Trump+e+la+riserva+strategica+di+criptovalute%3A+geniale+intuizione+o+disastro+politico%3F
cryptoit
/2025/03/05/trump-e-la-riserva-strategica-di-criptovalute-geniale-intuizione-o-disastro-politico/amp/
Criptovalute

Trump e la riserva strategica di criptovalute: geniale intuizione o disastro politico?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Donald Trump ha scatenato il caos nei mercati con l’annuncio di una riserva strategica di criptovalute per gli Stati Uniti. Bitcoin e altcoin hanno visto impennate nei prezzi, ma molti esperti avvertono: potrebbe essere una mossa politica azzardata.

Quando un presidente decide di inserire le criptovalute nella riserva strategica del Paese, l’eco dell’annuncio scuote i mercati globali. Questo è esattamente ciò che è accaduto dopo la dichiarazione di Donald Trump, che ha confermato l’inclusione di Bitcoin e altre valute digitali nella politica economica statunitense.

Cardano è tra la criptovalute che hanno beneficiato della svolta di Trump – crypto.it

L’immediata reazione è stata un’impennata vertiginosa delle principali crypto, con Bitcoin che ha superato i 94.000 dollari, seguito da aumenti record per Ethereum, Ripple (XRP) e Solana. Ma dietro l’entusiasmo iniziale, gli analisti sollevano dubbi: questa mossa rafforzerà il sistema finanziario americano o si trasformerà in un gigantesco errore politico?

Perché Trump ha puntato sulle criptovalute?

La decisione di Trump di includere le criptovalute nella riserva strategica segna un punto di svolta nel rapporto tra governo e finanza decentralizzata. La sua amministrazione ha sempre oscillato tra scetticismo e apertura verso il mondo delle crypto, ma questa iniziativa suggerisce una strategia più chiara: rafforzare la posizione degli Stati Uniti come leader nell’adozione della tecnologia blockchain.

Bitcoin è stato il protagonista assoluto della notizia, ma non è stato l’unico asset digitale coinvolto. Altcoin come XRP, Solana e Cardano sono state incluse nella riserva, suscitando perplessità tra gli esperti del settore. Secondo Jeff Park, analista di Bitwise, “questa potrebbe rivelarsi una svista politica enorme: Bitcoin è l’unico asset digitale riconosciuto come riserva di valore, mentre le altre crypto sono soggette a volatilità estreme”.

Numerose Altcoin hanno beneficiato delle aperture di Trump alle criptovalute – crypto.it

L’idea alla base di questa manovra sembra essere duplice: da un lato, Trump vuole offrire un’alternativa all’oro e al dollaro nel lungo periodo; dall’altro, si tratta di un chiaro segnale di apertura verso gli investitori del settore, un bacino elettorale sempre più influente. Ma senza dettagli precisi su dimensioni, gestione e regolamentazione della riserva, restano molte incognite.

Reazioni del mercato: euforia e dubbi

Dopo l’annuncio, il mercato delle criptovalute ha vissuto momenti di euforia. Bitcoin ha sfiorato i 100.000 dollari, mentre Ethereum e Solana hanno registrato rialzi superiori al 20%. Tuttavia, l’effetto positivo si è rapidamente attenuato, con le crypto che hanno subito una correzione nei giorni successivi. Gli analisti avvertono che questa volatilità potrebbe minare la stabilità della riserva strategica stessa.

Un altro nodo critico riguarda la trasparenza: a differenza delle riserve auree o valutarie, le crypto sono soggette a variazioni improvvise e, senza una regolamentazione chiara, potrebbero esporre il governo USA a rischi finanziari enormi. Inoltre, la decisione di Trump di includere anche altcoin solleva interrogativi sulle reali intenzioni della manovra: una scelta strategica o un tentativo di influenzare l’elettorato legato alle crypto?

Infine, rimane l’incognita della posizione della Federal Reserve e del Congresso. Molti esponenti politici hanno espresso scetticismo sull’idea di adottare asset digitali in un contesto istituzionale, sottolineando i rischi normativi e la necessità di una chiara regolamentazione.

Il futuro della riserva strategica di criptovalute voluta da Trump rimane incerto. Quello che è certo è che questa decisione ha aperto un nuovo capitolo nel rapporto tra governi e crypto, con conseguenze che potrebbero ridefinire il panorama economico globale.

Articoli recenti

Potenziale da +30%? Il rame avrebbe prospettive eccellenti secondo UBS e altri analisti: ecco i livelli da monitorare

I prezzi del rame restano sotto pressione nel breve termine, ma secondo UBS potrebbero registrare…

20 minuti Fà

Il petrolio si sgonfia: questo calo storico potrebbe spiazzare chi puntava solo sulla paura geopolitica

Il prezzo del greggio ha registrato il calo settimanale più marcato degli ultimi due anni,…

2 ore Fà

Francobollo con errore di colore, vale una fortuna: controlla subito

Il Treskilling Yellow resta una leggenda filatelica: unico francobollo svedese stampato con un errore di colore…

3 ore Fà

La licenza di somministrazione a rischio: ecco come non farla finire in cartellino rosso!

Le nuove linee guida stabilite dal Ministro dell'Interno con il decreto del 21 gennaio 2025…

4 ore Fà

Multa da oltre 3.000 euro solo per aver guidato l’auto di un amico

Un gesto semplice come prestare o prendere in prestito un’auto può nascondere più rischi di…

6 ore Fà

2 titoli del lusso, una sola scelta eccellente: secondo gli analisti il potenziale upside supera il 25%

Il mese di giugno è stato negativo per l’industria del lusso, ma tra Moncler e…

7 ore Fà