Crollo+del+petrolio%3A+prezzi+gi%C3%B9+dopo+mesi+di+rialzi%21+Ecco+cosa+sta+succedendo+e+cosa+potrebbe+accadere+ora
cryptoit
/2025/03/05/crollo-del-petrolio-prezzi-giu-dopo-mesi-di-rialzi-ecco-cosa-sta-succedendo-e-cosa-potrebbe-accadere-ora/amp/
Investimento e Trading

Crollo del petrolio: prezzi giù dopo mesi di rialzi! Ecco cosa sta succedendo e cosa potrebbe accadere ora

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il prezzo del petrolio ha chiuso il mese di febbraio al ribasso, un evento che non si verificava da novembre. Ma quali sono le cause di questa inversione di tendenza? E soprattutto, cosa ne pensano gli analisti? Scopriamo insieme cosa sta accadendo nel mercato dell’oro nero.

Per mesi, il petrolio ha mantenuto un trend rialzista, spinto dalle tensioni geopolitiche e dalle decisioni dell’OPEC+. Tuttavia, febbraio ha segnato un cambiamento: per la prima volta da novembre, le quotazioni hanno registrato una flessione mensile.

Dopo mesi di rialzi, il mese di febbraio ha visto il ribasso del prezzo del petrolio – crypto.it

Se da un lato questa discesa potrebbe rappresentare un sollievo per consumatori e industrie, dall’altro solleva interrogativi sulle prospettive future. Cosa ha causato questo ribasso? È solo un ritracciamento temporaneo o un’inversione duratura? Gli esperti cercano di interpretare i segnali dei mercati internazionali.

I motivi del ribasso delle quotazioni del petrolio

Diverse cause hanno contribuito al calo delle quotazioni del petrolio, portando gli investitori a rivedere le loro strategie. Uno dei fattori principali è stato l’aumento delle scorte di greggio negli Stati Uniti, che ha alimentato i timori di un eccesso di offerta. Secondo i dati della Energy Information Administration (EIA), le riserve di petrolio negli USA sono cresciute per la terza settimana consecutiva.

Un altro elemento chiave è la crescente incertezza economica globale. Le stime di crescita per il 2025 sono state riviste al ribasso, con molte economie avanzate a rischio di stagnazione. Questo ha ridotto la fiducia degli investitori nel mercato del petrolio.

A pesare sul ribasso c’è anche il ruolo dell’OPEC+, che non ha annunciato nuovi tagli alla produzione. Il cartello ha cercato di contenere l’offerta per mantenere i prezzi elevati, ma l’efficacia di queste misure sembra affievolirsi. Senza ulteriori restrizioni, il mercato potrebbe trovarsi con un eccesso di offerta, spingendo al ribasso le quotazioni del greggio.

L’aumento delle scorte di petrolio americane ha spinto le quotazioni al ribasso – crypto.it

Infine, le tensioni commerciali hanno avuto un impatto significativo. Le recenti dichiarazioni degli USA su possibili nuovi dazi su prodotti importati da Cina e Canada hanno sollevato timori di una riduzione della domanda di petrolio. Se il commercio globale rallenta, anche il consumo di carburanti ne risente.

Le previsioni degli analisti sul mercato del petrolio

Le opinioni degli esperti sulle prospettive del petrolio sono contrastanti. Alcuni ritengono che il calo di febbraio sia solo un aggiustamento momentaneo, dovuto al rafforzamento del dollaro, che ha reso il greggio meno conveniente per gli investitori stranieri. Se l’OPEC+ dovesse intervenire con nuovi tagli alla produzione, il prezzo potrebbe tornare a salire.

Dall’altra parte, ci sono analisti che vedono nel calo del petrolio un segnale di debolezza strutturale del mercato. L’indebolimento della domanda globale, unito alla crescita delle produzioni alternative, come il petrolio di scisto negli Stati Uniti, potrebbe limitare le possibilità di un rapido recupero.

Un altro aspetto su cui si concentrano gli analisti è il comportamento dei fondi speculativi. Negli ultimi mesi, gli investitori hanno ridotto le loro posizioni rialziste sul petrolio, segnalando una perdita di fiducia nel trend positivo. Se questa tendenza continuerà, potremmo assistere a un ulteriore calo delle quotazioni.

Per ora, il mercato del petrolio resta in bilico tra spinte rialziste e fattori ribassisti. La vera incognita è rappresentata dalle prossime mosse dell’OPEC+ e dall’andamento della domanda globale.

Articoli recenti

Concordato biennale: ecco come si calcola il reddito per il rinnovo 2026-2027

Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilità fiscale per imprese e professionisti,…

10 ore Fà

Bonus ristrutturazioni: la sorprendente regola che permette al marito di detrarre le spese della moglie

Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…

21 ore Fà

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

1 giorno Fà

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

2 giorni Fà

7 verità sui numeri in Borsa, upside atteso e rendimento delle cedole per questa big di Piazza Affari

Il futuro di Enel passa sempre più dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…

2 giorni Fà

Agevolazioni rimpatriati: 5 regole decisive per ottenere la proroga fino a 10 anni con figli o immobile

Il rientro in Italia dopo un’esperienza di lavoro all’estero può aprire le porte a importanti…

3 giorni Fà