Commissioni bancarie non dovute: quando e come chiedere il rimborso? Scopri i tuoi diritti e come recuperare le somme ingiustamente addebitate.
Molti consumatori si trovano ad affrontare commissioni bancarie addebitate senza una reale giustificazione. Spese extra, costi nascosti o addebiti poco chiari possono gravare sui conti correnti senza che il cliente ne sia pienamente consapevole, riducendo il saldo disponibile senza una reale motivazione.
Queste situazioni si verificano piĂš spesso di quanto si possa pensare, coinvolgendo non solo utenti privati ma anche imprese e professionisti. Tuttavia, la legge offre strumenti efficaci per ottenere il rimborso e proteggere i propri diritti bancari. Fortunatamente, esistono procedure ben definite che permettono di recuperare il denaro perso, purchĂŠ si conoscano le normative vigenti e si agisca tempestivamente, evitando di incorrere nella prescrizione dei termini.
Le commissioni bancarie non dovute sono quelle applicate in modo errato o ingiustificato dalla banca. Un esempio tipico è la Commissione di Istruttoria Veloce (CIV), spesso addebitata ai clienti in caso di sconfinamento di conto. Tuttavia, la CIV può essere considerata illegittima se applicata senza che la banca abbia svolto unâeffettiva istruttoria o se viene addebitata ripetutamente per la stessa operazione.
Altri costi contestabili includono:
Se una di queste commissioni è stata applicata in modo irregolare, è possibile chiedere il rimborso alla banca seguendo una procedura specifica.
Se si riscontrano commissioni non dovute, il primo passo è verificare i dettagli dellâaddebito tramite lâestratto conto bancario e confrontarli con il contratto stipulato. In caso di irregolaritĂ , è possibile seguire questi passaggi:
à fondamentale ricordare che il diritto al rimborso delle commissioni non dovute si prescrive generalmente in 10 anni, quindi è consigliabile agire tempestivamente per evitare di perdere questa opportunità .
Hai mai provato quel brivido che accompagna un cambiamento importante, anche quando sembra solo un…
Amplifon, un tempo stella del FTSE MIB, ha subito un crollo del 40% da inizio…
Buzzi in altalena a Piazza Affari dopo il taglio delle stime per il 2025. Nonostante…
L'oro chiude una settimana volatile in ribasso di quasi il 3%, spinto al ribasso da…
Cifre che non gridano ma parlano. I BTP con scadenza 2032 mostrano numeri che incuriosiscono…
Le previsioni su Dogecoin per agosto 2025 delineano un bivio cruciale tra la sua ereditĂ …