Allarme+o+opportunit%C3%A0%3F+Le+10+azioni+su+cui+puntano+i+gestori+per+dominare+Piazza+Affari%21
cryptoit
/2025/03/02/allarme-o-opportunita-le-10-azioni-su-cui-puntano-i-gestori-per-dominare-piazza-affari-da-completare/amp/
Investimento e Trading

Allarme o opportunità? Le 10 azioni su cui puntano i gestori per dominare Piazza Affari!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Negli ultimi mesi, Piazza Affari ha registrato performance straordinarie, con un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali. I settori bancario, energetico e del lusso stanno trainando la crescita, spingendo i gestori di fondi a puntare su titoli ad alto potenziale. Ma quali sono le azioni più ambite e cosa ne pensano gli analisti?

Negli ultimi mesi, il mercato azionario italiano ha visto un forte dinamismo, con una crescente attenzione verso i titoli più solidi e con prospettive di crescita interessanti. I gestori dei fondi si stanno concentrando su aziende che mostrano fondamentali robusti e capacità di adattamento alle sfide economiche globali.

Le migliori 10 azioni di Piazza Affari secondo gli esperti – crypto.it

L’aumento della liquidità e l’interesse degli investitori stranieri stanno contribuendo a sostenere il rally di Piazza Affari, rendendo alcuni titoli particolarmente appetibili. Ma quali sono i fattori che stanno guidando queste scelte e quali aziende si distinguono nel panorama attuale?

Le 10 azioni più scelte dai gestori

Tra i titoli più presenti nei portafogli dei gestori troviamo aziende leader nei rispettivi settori, con un solido track record e prospettive di crescita interessanti. Secondo gli ultimi dati di mercato, ecco le 10 azioni più apprezzate dai gestori dei fondi:

  • UniCredit: Grazie al consolidamento nel settore finanziario e a una strategia di crescita chiara, UniCredit si conferma un punto di riferimento per gli investitori. Il prezzo obiettivo medio stimato dagli analisti è di 50,07 EUR, con una stima massima di 57,00 EUR e una minima di 43,00 EUR.
  • Intesa Sanpaolo: La forte presenza sul territorio e la diversificazione dei servizi continuano ad attrarre investimenti. Il prezzo obiettivo medio è di 3,15 EUR, con previsioni comprese tra 2,80 EUR e 3,50 EUR.
  • Leonardo: Il colosso della difesa ha registrato una crescita costante grazie a contratti internazionali e forti investimenti in innovazione. Gli analisti fissano un prezzo obiettivo medio di 10,50 EUR, con stime tra 9,00 EUR e 12,00 EUR.
  • Ferrari: Il marchio di lusso per eccellenza continua a registrare una forte domanda, con performance finanziarie solide. Il prezzo obiettivo medio per Ferrari è di 230,00 EUR, con stime che vanno da 210,00 EUR a 250,00 EUR.
  • Enel: Azienda leader nel settore energetico, sta investendo massicciamente nelle rinnovabili. Gli analisti stimano un prezzo obiettivo medio di 8,00 EUR, con un range tra 7,50 EUR e 8,50 EUR.
Moncler è uno dei titoli selezionati dagli analisti – crypto.it
  • Stellantis: Il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA vanta un portafoglio marchi diversificato e una solida presenza globale. Il prezzo obiettivo medio è di 20,00 EUR, con previsioni tra 18,00 EUR e 22,00 EUR.
  • Prysmian: Leader mondiale nei cavi per l’energia e telecomunicazioni, beneficia della transizione energetica in corso. Il prezzo obiettivo medio stimato è di 30,00 EUR, con valori compresi tra 28,00 EUR e 32,00 EUR.
  • Moncler: Il brand di lusso specializzato in abbigliamento invernale continua la sua espansione internazionale. Gli analisti indicano un prezzo obiettivo medio di 60,00 EUR, con previsioni tra 55,00 EUR e 65,00 EUR.
  • Terna: Gestore della rete elettrica nazionale, rappresenta un investimento stabile con prospettive di crescita legate alla modernizzazione delle infrastrutture. Il prezzo obiettivo medio è di 7,00 EUR, con stime comprese tra 6,80 EUR e 7,20 EUR.
  • Snam: Specializzata nel trasporto e stoccaggio di gas naturale, è un attore chiave nella transizione energetica. Il prezzo obiettivo medio per Snam è di 5,00 EUR, con previsioni che variano tra 4,80 EUR e 5,20 EUR.

Le prospettive per gli investitori

Questi titoli sono stati selezionati in base alla loro solidità finanziaria, alla capacità di adattarsi alle dinamiche di mercato e alla loro proiezione di crescita nel medio-lungo termine. Le azioni legate al settore bancario continuano a essere molto apprezzate per il loro ruolo centrale nell’economia, mentre quelle dell’energia e della difesa rappresentano un’opportunità strategica in un contesto geopolitico sempre più instabile.

Gli analisti evidenziano come le previsioni sui titoli siano influenzate dalle politiche monetarie e fiscali, con particolare attenzione agli interventi della BCE e agli sviluppi macroeconomici globali. Il settore del lusso, invece, continua a beneficiare di una domanda robusta a livello internazionale, soprattutto grazie ai mercati emergenti e alla ripresa del turismo.

In definitiva, la fiducia dei gestori nei confronti di questi titoli riflette una visione positiva sul futuro di Piazza Affari e dell’economia italiana. Monitorare l’andamento di queste azioni potrebbe offrire opportunità interessanti per chi desidera investire nel mercato azionario italiano.

Articoli recenti

Novità pensioni: la Riforma Fornero e due aspetti che hanno modificato la vita dei pensionati

Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…

6 minuti Fà

Un’adozione pazzesca con 11 ETF, ma la BCE avverte: Bitcoin potrebbe essere ancora il peggiore dei rischi

L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…

13 ore Fà

La moneta dell’assassino di Cesare: questo denario EID MAR potrebbe avere un valore sconvolgente di 2,7 milioni di £

Antiche monete romane possono valere una fortuna, con alcuni esemplari che raggiungono cifre milionarie nelle…

14 ore Fà

Berenberg svela i 27 titoli migliori tra le mid e small cap con multipli bassi e dividendi stabili

Un sorpasso storico scuote i mercati europei: le small e mid cap hanno battuto le…

16 ore Fà