Bonus+spese+scolastiche+2025-2026%3A+come+ottenere+la+detrazione+fino+a+190+euro+per+ogni+figlio
cryptoit
/2025/02/28/bonus-spese-scolastiche-2025-2026-come-ottenere-la-detrazione-fino-a-190-euro-per-ogni-figlio/amp/
Economia

Bonus spese scolastiche 2025-2026: come ottenere la detrazione fino a 190 euro per ogni figlio

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Sai che dal 2026 le famiglie potranno ottenere una detrazione fiscale ancora più vantaggiosa per le spese scolastiche? Scopri come funziona e chi può beneficiarne!

Giovanna e Francesco sono una coppia con due figli: Matteo, 9 anni, e Sofia, 15 anni. Ogni anno, come tutti i genitori, devono far fronte alle spese per la scuola, dalle gite scolastiche ai corsi extrascolastici fino alla mensa.

Bonus spese scolastiche 2025-2026: come ottenere la detrazione fino a 190 euro per ogni figlio-crypto.it

Fino a poco tempo fa, non sapevano di poter recuperare una parte di questi costi attraverso una detrazione fiscale Irpef dedicata proprio alle spese scolastiche. Dopo essersi informati, hanno scoperto che compilando correttamente il modello 730, avrebbero potuto ottenere un rimborso significativo. Ma la vera sorpresa è arrivata con l’ultima Legge di Bilancio: dal 2026, il tetto massimo della detrazione salirà, permettendo di ottenere un bonus fiscale ancora più alto. Ecco come funziona e cosa bisogna sapere per non perdere questa opportunità.

Come funziona la detrazione per le spese scolastiche

Non tutti sanno che è possibile ridurre l’Irpef da pagare grazie a una detrazione specifica per le spese scolastiche sostenute per i figli a carico. Questa agevolazione consente di recuperare il 19% delle spese sostenute, fino a un massimo di 800 euro (era così per il 2024), cifra che salirà a 1.000 euro nel 2025, portando la detrazione massima a 190 euro per figlio.

Come funziona la detrazione per le spese scolastiche-crypto.it

Una delle caratteristiche più interessanti di questa detrazione è che non dipende dall’ISEE, quindi ne possono beneficiare tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito. Inoltre, si applica a tutti gli studenti che frequentano scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori, sia pubbliche che private.

Ma quali sono le spese detraibili? Tra queste troviamo:

Tasse di iscrizione e frequenza scolastica

Mensa e servizi integrativi

Gite scolastiche ed escursioni didattiche

Corsi di lingua, musica, teatro e arte

Esami di Stato e tasse per il diploma

Attenzione, però: non rientrano tra le spese detraibili l’acquisto di libri, zaini e cancelleria, che restano a totale carico delle famiglie.

Cosa cambia nel 2026 e come richiedere il bonus

A partire dal 2026, grazie all’aumento del tetto massimo delle spese agevolabili, le famiglie potranno ottenere una detrazione più conveniente. Per esempio, se Giovanna e Francesco nel 2025 avranno speso 900 euro per Matteo e 1.000 euro per Sofia, potranno recuperare rispettivamente 171 e 190 euro.

Per beneficiare della detrazione, non è necessaria una richiesta formale: basta inserire le spese nel modello 730, alla sezione oneri e spese (righi E8-E12), utilizzando il codice 12 per indicare quelle relative alla frequenza scolastica.

È fondamentale che i pagamenti siano tracciabili (bonifico, carta, assegno) e che si conservino le ricevute fiscali, sulle quali devono essere riportati il nome dello studente, la scuola e la motivazione della spesa.

Questa agevolazione si aggiunge ad altri strumenti di sostegno alle famiglie, come l’assegno unico e il bonus asilo nido, contribuendo a rendere l’istruzione più accessibile. Con il potenziamento della misura nel 2026, vale la pena iniziare subito a tenere traccia delle spese scolastiche per non perdere l’opportunità di un risparmio concreto.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà