Stellantis+taglia+il+dividendo+a+0%2C68+per+azione+e+cambia+volto%3A+utili+in+picchiata+e+nuovo+CEO+in+arrivo%21
cryptoit
/2025/02/27/stellantis-taglia-il-dividendo-a-068-per-azione-e-cambia-volto-utili-in-picchiata-e-nuovo-ceo-in-arrivo/amp/
Investimento e Trading

Stellantis taglia il dividendo a 0,68 per azione e cambia volto: utili in picchiata e nuovo CEO in arrivo!

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Le ultime notizie su Stellantis stanno scuotendo il settore automobilistico ei mercati finanziari. L’azienda ha registrato un calo del 70% degli utili netti , passando da 18,6 miliardi di euro a 5,52 miliardi di euro.

A questo si aggiunge una riduzione dei ricavi del 17%, che si attestano a 156,9 miliardi di euro. Ma il dato che più ha colpito gli investitori è il drastico taglio del dividendo, che passa da 1,55 euro per azione a soli 0,68 euro. Il dividendo sarà taccato martedì 22 aprile 2025, con pagamento dal 5 maggio.

Stellantis taglia il dividendo a 0,68 per azione e cambia volto-crypto.it

Questo scenario è il risultato di una serie di fattori negativi che hanno colpito il settore. La crisi dei semiconduttori ha causato ritardi nella produzione, i costi delle materie prime sono aumentati e la transizione all’elettrico si sta rivelando più complessa e costosa del previsto. Inoltre, Stellantis deve affrontare una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei produttori cinesi, che stanno guadagnando rapidamente quota di mercato nel settore dei veicoli elettrici.

Cosa attendere nei prossimi mesi per Stellantis

In questo contesto difficile, Stellantis ha deciso di cambiare strategia e prepararsi a una nuova leadership. Il presidente John Elkann ha confermato che il gruppo sta cercando un nuovo CEO, la cui nomina è attesa entro la prima metà del 2025 . Il cambio al vertice potrebbe segnare una svolta per l’azienda, portando nuove idee e un rilancio della strategia industriale.

Cosa attendere nei prossimi mesi per Stellantis-crypto.it

Nonostante il periodo di incertezza, Stellantis continua a investire nel futuro. L’azienda ha recentemente acquisito una partecipazione in Leapmotor, una casa automobilistica cinese specializzata in veicoli elettrici. Questa mossa dimostra la volontà di rafforzare la propria presenza in un settore in forte crescita, anche se resta da vedere se gli investitori la considereranno sufficiente per rilanciare il titolo.

Le opinioni degli analisti su Stellantis sono state influenzate dai recenti sviluppi. Secondo un sondaggio condotto negli ultimi tre mesi (e come riportato dal sito Marketscreener), il target price medio a 12 mesi per le azioni Stellantis è di 14,427 euro, suggerendo un potenziale rialzo del 6,95% rispetto ai livelli attuali. Le raccomandazioni si suddividono in 11 “Compra”, 15 “Mantieni” e 1 “Vendi”.

Le azioni in Borsa: livelli di supporto e resistenza da tenere d’occhio

Dopo la pubblicazione dei risultati finanziari, il titolo Stellantis è stato sotto pressione in Borsa e ora si trova intorno ai 12,90 euro. I trader e gli investitori stanno monitorando attentamente alcuni livelli tecnici chiave, che potrebbero indicare la direzione futura del titolo.

Attualmente, il primo livello di resistenza si trova a 13,54 euro. Se il titolo riesce a superare questa soglia, potrebbe puntare a 13,70 euro, un altro livello importante che potrebbe spingere le quote in una fase di recupero.

Dall’altro lato, i livelli di supporto più importanti si trovano a 13,38 euro, e successivamente a 13,28 euro. Se il prezzo dovesse scendere al di sotto di queste soglie in chiusra settimanale, il trend ribassista potrebbe intensificarsi, con il rischio di ulteriori discese.

Gli investitori si trovano ora davanti a una decisione cruciale: puntare su Stellantis e sulla sua capacità di risolversi, oppure attendere segnali più chiari prima di investire? Il cambio di leadership e le nuove strategie di mercato saranno fondamentali per determinare il futuro del titolo.

Cosa succederà nelle prossime settimane? Stellantis riuscirà a riconquistare la fiducia degli investitori o il titolo continuerà a soffrire? 

Articoli recenti

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

23 ore Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

7 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà