BTP Green 1,5% 2045: il titolo che sta facendo discutere. Opportunità o rischio? Scopri tutto quello che devi sapere prima di investire in questo strumento finanziario
Il mercato obbligazionario è in fermento e gli investitori più attenti stanno puntando i riflettori su strumenti finanziari con duration elevata. Negli ultimi giorni, il BTP Future ha testato la media mobile a 200 giorni e da quel livello ha mostrato un rimbalzo significativo.
Questo ha acceso l’interesse verso alcuni BTP a lunga scadenza, in particolare il BTP Green 1,5% Aprile 2045, che sta facendo parlare di sé per il suo rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,95% e per la sua duration modificata di 15,96.
Ma cosa significa realmente per chi vuole investire? Quali sono i pro e i contro di questa obbligazione? E soprattutto, a chi conviene inserirla in portafoglio? Approfondiamo insieme.
Uno dei motivi principali per cui il BTP Green 2045 sta facendo discutere è la sua duration molto alta. In parole semplici, significa che il suo prezzo è particolarmente sensibile alle variazioni dei tassi d’interesse.
Questo fattore è un’arma a doppio taglio: da un lato, in un contesto di tassi in calo, il valore di questo BTP potrebbe aumentare in modo deciso, offrendo significative opportunità di guadagno. Dall’altro, se i tassi dovessero salire, il prezzo potrebbe subire forti ribassi.
Un altro aspetto rilevante è la componente green. Questo titolo appartiene alla categoria dei BTP Green, emessi dallo Stato italiano per finanziare progetti legati alla sostenibilità ambientale. Questo significa che, oltre al rendimento, gli investitori possono trarre soddisfazione dal contribuire a investimenti in energie rinnovabili, mobilità sostenibile e lotta al cambiamento climatico.
A livello di rendimento, il tasso effettivo netto a scadenza è del 3,71%, un valore interessante per chi cerca una rendita costante e sicura nel lungo periodo. Inoltre, il prezzo di riferimento attuale è di 66,49, il che significa che acquistandolo oggi si ottiene uno sconto rispetto al valore nominale.
Come ogni investimento, anche il BTP Green 2045 presenta delle insidie. Il principale fattore di rischio è la volatilità legata ai tassi d’interesse. La sua duration di 15,96 lo rende molto sensibile alle oscillazioni del mercato: se i tassi dovessero aumentare, il valore del titolo potrebbe scendere in modo considerevole, penalizzando chi ha bisogno di liquidità prima della scadenza.
Chi dovrebbe considerare questo titolo nel proprio portafoglio? Il BTP Green 2045 è adatto a investitori con un orizzonte temporale lungo, che possono permettersi di mantenere il titolo fino alla scadenza, senza farsi influenzare dalle fluttuazioni di mercato. È particolarmente indicato per chi cerca rendimenti superiori ai titoli di Stato più brevi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
Tuttavia, chi ha una bassa tolleranza al rischio o potrebbe aver bisogno di liquidità prima del 2045 potrebbe trovare questo investimento troppo instabile. Per chi desidera un’alternativa più prudente, potrebbe essere utile diversificare con BTP a durata inferiore o strumenti con minore sensibilità ai tassi.
In definitiva, il BTP Green 1,5% 2045 è un’opportunità interessante per chi sa guardare al lungo termine, ma richiede una valutazione attenta dei rischi.
Il confronto tra un BTP con cedola del 7,25% e i BOT annuali rivela un…
Tra i BTP più discussi spicca il BTP Green 2045, che oggi si scambia a…
Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilità fiscale per imprese e professionisti,…
Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…
Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…
Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…