Il CEO di River, Alexander Leishman, ha lanciato un allarme sulla vulnerabilitĂ di Bitcoin di fronte ai progressi della computazione quantistica, avvertendo che le attuali misure di sicurezza potrebbero non essere sufficienti. Tuttavia, lo stesso Leishman ha rassicurato che le banche tradizionali non corrono lo stesso pericolo, grazie ai loro sistemi di protezione multipli.
L’avanzamento della tecnologia quantistica ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle criptovalute, in particolare di Bitcoin, che si affida alla crittografia delle chiavi pubbliche per garantire l’inviolabilità delle transazioni.
Gli sviluppi recenti di colossi tecnologici come Microsoft e IBM nel campo della computazione quantistica hanno ridotto il tempo stimato per il rischio di attacchi in grado di compromettere la blockchain di Bitcoin.
Le preoccupazioni di Leishman si basano sulla capacità dei computer quantistici di decifrare le chiavi private di Bitcoina partire da quelle pubbliche, un’operazione che con i computer tradizionali richiederebbe migliaia di anni, ma che con i futuri computer quantistici potrebbe avvenire in tempi drasticamente ridotti.
Secondo recenti stime, circa il 25% dei Bitcoin in circolazione sarebbe attualmente vulnerabile a un attacco quantistico. Questa percentuale riguarda in particolare gli indirizzi non ancora spesi, i cui dati crittografici sono esposti nella blockchain. Per contrastare il problema, alcuni esperti propongono di adottare nuovi standard di crittografia post-quantistica, che potrebbero proteggere il network da minacce future.
A differenza di Bitcoin, le banche tradizionali adottano misure di sicurezza molto piĂą stratificate. Oltre alla crittografia, dispongono di livelli di autenticazione multipli, protocolli di sicurezza aggiornabili e una maggiore capacitĂ di risposta in caso di attacchi informatici.
Leishman ha sottolineato che, anche in uno scenario in cui i computer quantistici diventassero una realtà consolidata, il settore bancario avrebbe il tempo e le risorse per adeguarsi alle nuove sfide di sicurezza. Inoltre, molte istituzioni finanziarie stanno già lavorando all’integrazione di tecnologie quantum-resistant, che garantiranno un’ulteriore protezione nel lungo termine.
Per evitare un possibile attacco quantistico, la comunitĂ di Bitcoin dovrĂ affrontare il problema in modo proattivo, sviluppando soluzioni tecniche capaci di mantenere il network sicuro. Alcune delle alternative al vaglio includono:
Mentre il rischio rimane teorico nel breve termine, la computazione quantistica continua a fare progressi. La comunitĂ di Bitcoin dovrĂ agire in anticipo per evitare che una minaccia ancora lontana possa trasformarsi in un problema irrisolvibile.
L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…
Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…
Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…
Maggio sarĂ un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…
Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…
Angela non riesce piĂą a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…