Tutti+vogliono+la+NASpI+per+lavoratori+stagionali%2C+ma+l%E2%80%99INPS+gela+le+aspettative%3A+ecco+cosa+cambia+davvero
cryptoit
/2025/02/21/tutti-vogliono-la-naspi-per-lavoratori-stagionali-ma-linps-gela-le-aspettative-ecco-cosa-cambia-davvero/amp/
Economia

Tutti vogliono la NASpI per lavoratori stagionali, ma l’INPS gela le aspettative: ecco cosa cambia davvero

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Se lavori solo per una stagione, potresti avere diritto alla NASpI, ma le nuove regole INPS cambiano le carte in tavola. Scopri cosa c’è da sapere.

Immagina di essere Nicola, cameriere ogni estate in un lido, o Rita, che raccoglie olive in autunno. Quando finisce la stagione, arriva sempre la solita domanda:

Tutti vogliono la NASpI per lavoratori stagionali-crypto.it

“E ora?”. La disoccupazione per i lavoratori stagionali non è sempre chiara e cambia in base al settore e al tipo di contratto. Ma adesso l’INPS ha fatto nuove precisazioni e ci sono dettagli che potrebbero fare la differenza per chi, come Nicola e Rita, si ritrova senza lavoro dopo pochi mesi. Se sei anche tu in questa situazione, meglio capirci qualcosa in più.

Quali lavori stagionali danno diritto alla NASpI?

Non tutte le attività a tempo determinato sono considerate stagionali. Secondo l’INPS, per essere davvero ritenuto un lavoratore stagionale, il tuo impiego deve rientrare in specifiche categorie. La lista ufficiale è contenuta nel DPR 1525/1963, che identifica i lavori che seguono un ciclo produttivo stagionale, come il turismo e l’agricoltura.

Quali lavori stagionali danno diritto alla NASpI?-crypto.it

Ad esempio, Nicola, che lavora come cameriere in una località balneare per tre mesi all’anno, rientra in questa categoria, così come Rita, impiegata nella raccolta delle olive. Ma se Nicola fosse assunto per un evento gastronomico della durata di poche settimane, la sua attività non sarebbe considerata stagionale ai fini della NASpI.

L’INPS ha chiarito che esistono due gruppi di lavoratori stagionali: quelli inclusi nel DPR 1525/1963, che beneficiano di alcune agevolazioni contributive, e quelli individuati dalla contrattazione collettiva, che potrebbero avere condizioni diverse per il diritto alla NASpI.

Se il tuo lavoro non è nella lista ufficiale, anche se il tuo contratto è a termine e ripetuto ogni anno, potresti avere regole diverse sull’accesso all’indennità di disoccupazione. Quindi, è essenziale controllare bene in quale categoria rientri!

Contributo addizionale NASpI: quando si paga e quando si è esenti?

Un altro nodo riguarda il contributo addizionale NASpI, una somma extra che il datore di lavoro deve versare per i contratti a termine. Ma attenzione: se la tua attività è ufficialmente stagionale, il datore è esente dal pagamento di questo contributo.

Facciamo un esempio pratico:

  • Nicola lavora come cameriere stagionale in un villaggio turistico per quattro mesi e rientra nel DPR 1525/1963 → il suo datore di lavoro non paga il contributo addizionale NASpI.
  • Rita, invece, è assunta per la raccolta delle olive in una cooperativa agricola non presente nella lista ufficiale → in questo caso, il suo datore dovrà pagarlo.

Per evitare errori, l’INPS ha indicato ai datori di lavoro di compilare correttamente il sistema UniEmens, segnalando la tipologia del contratto con la lettera “S” se rientra nella categoria stagionale riconosciuta.

Se sei un lavoratore, queste regole potrebbero influenzare le tue possibilità di ottenere la NASpI e la durata dell’indennità. Capire bene il proprio inquadramento è fondamentale per evitare brutte sorprese alla fine del contratto.

Articoli recenti

Sono invalido al 70%, sono esente dal pagamento del bollo auto? La verità è questa

Un invalido al 70% ha il diritto di chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto?…

7 ore Fà

Criptovalute snobbate? Perché il 97% delle banche centrali eviterebbe Bitcoin fino al 2034

Solo il 3% delle banche centrali prevederebbe di detenere Bitcoin come riserva nei prossimi dieci…

8 ore Fà

Chi tra LVMH e Kering offrirebbe il rendimento migliore? Gli ultimi dati lasciano pochi dubbi

LVMH e Kering sono due pilastri del lusso europeo, ma i dati recenti suggeriscono traiettorie…

10 ore Fà

Sono un dipendente pubblico, posso chiedere il congedo per cure? Chiarimenti e differenze

Il congedo per cure del dipendente pubblico differisce da quello per il dipendente del settore…

11 ore Fà

Perché il gas naturale potrebbe sorprendere chi cerca occasioni sottovalutate nel settore energetico

Il natural gas ha visto una settimana di volatilità significativa, ma le ultime analisi tecniche…

13 ore Fà

+55 % di ROE e dividendi al 2,8 % potrebbero non passare inosservati

Accelleron potrebbe sorprendere con margini eccellenti, crescita stabile e un dividendo in aumento: tra segnali…

14 ore Fà