Partita+IVA+inattiva%3F+Potresti+dover+pagare+ancora+i+contributi+INPS+%28e+non+lo+sai%21%29
cryptoit
/2025/02/21/partita-iva-inattiva-potresti-dover-pagare-ancora-i-contributi-inps-e-non-lo-sai/amp/
Economia

Partita IVA inattiva? Potresti dover pagare ancora i contributi INPS (e non lo sai!)

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Hai una partita IVA ferma da anni? Attenzione, potresti avere ancora contributi INPS da pagare senza saperlo! Scopri come evitare brutte sorprese e regolarizzare la tua posizione.

Molti professionisti e piccoli imprenditori credono che, una volta smesso di lavorare, i contributi previdenziali non siano più un problema.

Partita IVA inattiva? Potresti dover pagare ancora i contributi INPS (e non lo sai!)-crypto.it

Ma non sempre è così. Ti è mai capitato di ricevere una lettera dell’INPS con richieste di pagamento per contributi che pensavi di non dover più versare? O peggio, di scoprire che hai un debito accumulato negli anni senza nemmeno saperlo? È una situazione più comune di quanto si pensi e può portare a complicazioni spiacevoli.

Capire quando i contributi INPS sono ancora dovuti, anche con una partita IVA inattiva, è fondamentale per evitare sanzioni, interessi e problemi futuri. In alcuni casi, è possibile chiedere l’annullamento del debito o una rateizzazione, ma serve sapere esattamente cosa fare. Vediamo insieme le situazioni più frequenti e come affrontarle senza perdere tempo (e soldi!).

Partita IVA mai chiusa: i contributi INPS possono continuare ad arrivare

Aprire una partita IVA è semplice, ma chiuderla spesso viene dimenticato. Se la tua partita IVA è ancora attiva, anche se non lavori più da anni, potresti ricevere richieste di pagamento per contributi INPS non versati. È il caso di chi, ad esempio, ha iniziato come freelance o piccolo imprenditore, ma poi ha trovato un lavoro da dipendente senza preoccuparsi di chiudere la partita IVA.

Partita IVA mai chiusa: i contributi INPS possono continuare ad arrivare-crypto.it

Il problema nasce dal fatto che l’INPS presume che tu stia ancora lavorando autonomamente e, se eri iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, ti chiederà comunque il pagamento dei contributi minimi obbligatori, indipendentemente dal reddito. Questo significa che potresti accumulare debiti e sanzioni senza accorgertene.

Come risolvere? Prima di tutto, verifica lo stato della tua posizione accedendo al Cassetto Previdenziale INPS. Se i contributi non sono stati versati ma la tua attività era effettivamente ferma, potresti richiedere un’annullamento dei debiti. Il passo successivo è chiudere ufficialmente la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, per evitare che la situazione si ripeta in futuro.

Ricezione di avvisi INPS per contributi arretrati: cosa fare

Ti è mai arrivata una lettera dell’INPS con una richiesta di pagamento per contributi di anni passati? Questo succede spesso quando c’è una mancata comunicazione tra l’INPS e l’Agenzia delle Entrate. Se non hai notificato la cessazione dell’attività, l’INPS potrebbe considerarti ancora attivo e chiederti di regolarizzare i versamenti, anche se in realtà non hai più lavorato da tempo.

La prima cosa da fare è controllare la data della richiesta. I contributi previdenziali si prescrivono in cinque anni, quindi se ricevi una richiesta per contributi più vecchi, potresti avere il diritto di chiederne l’annullamento. Tuttavia, se la richiesta è valida e il debito esiste, hai comunque la possibilità di rateizzare il pagamento per non subire ulteriori sanzioni.

In alcuni casi, se puoi dimostrare che la tua attività era realmente cessata e che non hai prodotto reddito, puoi presentare un ricorso al Comitato Provinciale INPS. Questo è particolarmente utile per chi, per errore, non ha chiuso la propria posizione previdenziale ma non ha effettivamente svolto alcuna attività economica.

Articoli recenti

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

5 ore Fà

Spread ai minimi dal 2015: azioni e bond italiani che potrebbero vivere un rally sconvolgente

L’Italia attende una possibile promozione del rating sovrano, con Moody’s e Fitch pronte a decidere.…

5 ore Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

16 ore Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

1 giorno Fà

TFR e pensione anticipata: 5 numeri sconvolgenti che svelano chi ci guadagna davvero

Rinunciare al TFR per anticipare la pensione a 64 anni: può convenire? Quali numeri e…

2 giorni Fà