BTP+Pi%C3%B9+o+BTP+classico%3F+Perch%C3%A9+Andrea+ha+cambiato+idea+dopo+aver+fatto+i+conti%21+Ecco+quale+conviene+di+pi%C3%B9
cryptoit
/2025/02/20/btp-piu-o-btp-classico-ecco-perche-andrea-ha-cambiato-idea-dopo-aver-fatto-i-conti-ecco-quale-conviene-di-piu/amp/
Investimento e Trading

BTP Più o BTP classico? Perché Andrea ha cambiato idea dopo aver fatto i conti! Ecco quale conviene di più

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Andrea si era convinto a investire nel nuovo BTP Più, ma un’analisi più approfondita lo ha portato a riconsiderare tutto. Ha fatto due calcoli, confrontato i numeri e ora sa con certezza quale sia la scelta migliore per i suoi risparmi. Ma la sua decisione potrebbe sorprenderti…

Andrea non è un esperto di finanza, ma sa bene che ogni euro investito deve avere un senso. Quando ha sentito parlare del BTP Più, lanciato il 17 febbraio 2025, l’idea di un titolo di Stato con cedole trimestrali e un’opzione di rimborso anticipato dopo quattro anni gli sembrava perfetta. In fondo, più di 160.000 risparmiatori avevano già aderito, raccogliendo oltre 5,6 miliardi di euro in poche ore.

BTP Più o BTP classico? Ecco perché Andrea ha cambiato idea dopo aver fatto i conti! -crypto.it

Eppure, prima di investire, Andrea ha deciso di confrontare il BTP Più con un’alternativa sul mercato: il BTP TF 0,95% GN32 EUR. Qui è iniziata la sua analisi, e le conclusioni a cui è arrivato potrebbero essere illuminanti anche per te.

Il BTP Più: pro e contro di un investimento apparentemente sicuro

Il BTP Più ha alcune caratteristiche davvero interessanti per i piccoli risparmiatori. La durata è di otto anni, ma con la possibilità di uscire dopo quattro anni senza penalizzazioni, recuperando l’intero capitale investito. Questo lo rende particolarmente appetibile per chi cerca sicurezza e flessibilità.

Il BTP Più: pro e contro di un investimento apparentemente sicuro-crypto.it

I rendimenti sono strutturati così:

  • 2,8% lordo annuo per i primi quattro anni.
  • 3,6% lordo annuo per i successivi quattro anni.
  • Cedole trimestrali, che garantiscono un flusso di cassa costante.

Dal punto di vista fiscale, il BTP Più gode di una tassazione agevolata al 12,5%, non è soggetto a imposta di successione ed è escluso dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro.

Facendo i conti su un investimento di 10.000 euro, Andrea ha stimato che:

  • Dopo quattro anni, incasserebbe circa 980 euro netti.
  • Se lo tenesse fino alla scadenza degli otto anni, il guadagno totale sarebbe di circa 2.240 euro netti.

Sembra un buon affare, giusto? Eppure Andrea ha voluto guardare più a fondo, confrontandolo con il BTP TF 0,95% GN32 EUR.

Confronto con il BTP TF 0,95% GN32 EUR: chi vince la sfida?

Il BTP TF 0,95% GN32 EUR, disponibile sul mercato secondario, ha caratteristiche molto diverse rispetto al BTP Più. La sua scadenza è al 2032 e offre un rendimento effettivo netto annuo del 3,13%, superiore al tasso iniziale del BTP Più.

Confronto con il BTP TF 0,95% GN32 EUR: chi vince la sfida?-crypto.it

Il prezzo di mercato di questo titolo è di 85,23 (dato aggiornato al 19 febbraio 2025), il che significa che acquistandolo oggi si pagherebbe meno del valore nominale. Questo fa sì che il rendimento effettivo sia più alto di quello dichiarato.

Facendo due conti:

  • Investendo 10.000 euro si acquisterebbero circa 11.726 euro di valore nominale (grazie al prezzo scontato).
  • Il rendimento annuo netto sarebbe di circa 313 euro.
  • A scadenza, oltre agli interessi, si otterrebbe un guadagno sulla rivalutazione del capitale, dato che il rimborso avviene a 100 invece che a 85,23.

In otto anni, Andrea ha stimato un guadagno netto totale di circa 3.080 euro (fino alla reale scadenza di 7 anni circa  sarebbe di 2.408 euro), ben superiore ai 2.240 euro del BTP Più.

Ma c’è di più: il BTP TF 0,95% GN32 EUR può essere venduto sul mercato in qualsiasi momento, senza dover aspettare quattro anni per avere liquidità.

Quale BTP conviene davvero?

Dopo aver fatto i conti, Andrea ha capito che il BTP Più, pur essendo sicuro e con cedole regolari, non è la scelta più conveniente in termini di rendimento. Il BTP TF 0,95% GN32 EUR offre una flessibilità maggiore, un rendimento più alto e la possibilità di liquidarlo in qualsiasi momento senza vincoli temporali. ( E se la BCE tagliasse ancora i tassi, la duratione modificata di 6,79 potrebbe portare a un interessante rendimento di breve termine!)

Quindi, se l’obiettivo è massimizzare il rendimento, il BTP TF 0,95% GN32 EUR è chiaramente la scelta migliore. Ma se si cerca un investimento sicuro e prevedibile, con una gestione più semplice, il BTP Più resta comunque un’opzione interessante.

Ora tocca a te: preferisci un rendimento più alto e più libertà o una soluzione più stabile e garantita?

Articoli recenti

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

23 ore Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

7 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà