Hong+Kong+dice+s%C3%AC+alle+criptovalute+per+i+visti%3A+rivoluzione+crypto+o+rischio+per+il+mercato%3F
cryptoit
/2025/02/19/hong-kong-dice-si-alle-criptovalute-per-i-visti-rivoluzione-crypto-o-rischio-per-il-mercato/amp/
Criptovalute

Hong Kong dice sì alle criptovalute per i visti: rivoluzione crypto o rischio per il mercato?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le criptovalute entrano ufficialmente nel sistema finanziario di Hong Kong, che ha deciso di accettarle come prova di patrimonio per il suo programma di immigrazione per investitori facoltosi. Questa mossa rafforza l’ambizione della città di diventare un hub globale per gli asset digitali e di attrarre nuovi capitali.

Hong Kong continua a distinguersi come una delle giurisdizioni più aperte all’innovazione nel settore delle valute digitali. L’ultima decisione del governo riguarda il New Capital Investment Entrant Scheme (New CIES), un programma di immigrazione per investitori che consente a individui facoltosi di ottenere la residenza dimostrando un patrimonio netto di almeno 30 milioni di dollari di Hong Kong (circa 3,8 milioni di dollari statunitensi).

La decisione di Hong Kong potrebbe rivoluzionare il mercato delle criptovalute – crypto.it

Per la prima volta, il governo ha confermato che le criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), possono essere utilizzate come prova di ricchezza.

Come funziona il programma e il ruolo delle criptovalute

Il New CIES richiede ai candidati di dimostrare il possesso di un patrimonio sufficiente, che può includere asset digitali. Tuttavia, c’è una distinzione importante: mentre le criptovalute sono accettate per dimostrare la ricchezza necessaria all’ammissibilità, non possono essere utilizzate come asset di investimento per soddisfare i requisiti del programma. Dopo l’approvazione, gli investitori devono allocare i 30 milioni di HKD in categorie tradizionali, come azioni quotate in borsa, immobili o investimenti in aziende locali.

Avere criptovalute aiuta, ma il governo di Hong Kong vuole comunque un patrimonio “tradizionale” – crypto.it

Un aspetto chiave del processo è la necessità di una certificazione ufficiale: le criptovalute devono essere valutate e convalidate da un commercialista certificato prima di essere accettate come prova patrimoniale.

Un passo strategico per attrarre investitori crypto

Questa decisione rafforza la posizione di Hong Kong come uno dei mercati più avanzati per gli asset digitali. La città sta cercando di competere con altre piazze finanziarie come Singapore e Dubai, entrambe già attive nel settore delle criptovalute. Con questa apertura, Hong Kong mira a:

  • Attirare investitori e imprenditori crypto-friendly
  • Integrare gli asset digitali nel suo sistema finanziario tradizionale
  • Rafforzare la sua posizione come hub dell’innovazione tecnologica

Tuttavia, va sottolineato che il programma non è aperto ai cittadini della Cina continentale, sebbene alcuni riescano a partecipare attraverso la residenza permanente in paesi terzi. Secondo i dati ufficiali, l’80% dei richiedenti del New CIES proviene da Guinea-Bissau o Vanuatu, suggerendo che molti utilizzano cittadinanze alternative per ottenere l’ammissibilità.

Quali saranno gli effetti sul mercato crypto?

L’apertura di Hong Kong potrebbe avere un impatto significativo sul settore delle criptovalute. L’integrazione degli asset digitali nei processi ufficiali di immigrazione e investimento rappresenta un importante passo verso la loro adozione istituzionale.

Se la tendenza dovesse espandersi ad altre economie, le crypto potrebbero guadagnare ulteriore credibilità come asset finanziari legittimi. Inoltre, questa decisione potrebbe portare a:

  • Aumento della domanda di asset digitali da parte di investitori istituzionali
  • Maggiore regolamentazione nel settore crypto
  • Possibile adozione da parte di altre giurisdizioni

Hong Kong ha già dimostrato il suo impegno nell’integrazione della blockchain e degli asset digitali, e questa nuova politica potrebbe accelerare il processo. Tuttavia, resta da vedere come evolverà la regolamentazione e se altre economie seguiranno l’esempio.

Articoli recenti

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 giorno Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà