Dichiari+meno+o+eludi+il+Fisco%3F+Risparmi+di+pi%C3%B9+sulla+ristrutturazione+edilizia%21+Il+caso+di+Patrizia+e+Anselmo+e+la+nuova+regola+sulle+detrazioni
cryptoit
/2025/02/19/dichiari-meno-o-eludi-il-fisco-risparmi-di-piu-sulla-ristrutturazione-edilizia-il-caso-di-patrizia-e-anselmo-e-la-nuova-regola-sulle-detrazioni/amp/
Economia

Dichiari meno o eludi il Fisco? Risparmi di più sulla ristrutturazione edilizia! Il caso di Patrizia e Anselmo e la nuova regola sulle detrazioni

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Patrizia dichiara 40.000 euro, Anselmo invece 87.000. Chi dei due risparmia di più sulle detrazioni fiscali? E soprattutto: si sta premiando chi paga meno tasse? La nuova Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un limite alle detrazioni fiscali, ma non per tutti.

Scopriamo cosa sta succedendo e perché chi guadagna di più potrebbe rimanere deluso. Patrizia e Anselmo hanno due redditi molto diversi, ma entrambi vogliono accedere agli sgravi fiscali previsti per la ristrutturazione edilizia.

Dichiari meno o eludi il Fisco? Risparmi di più!.crypto.it

Finora, chi spendeva di più poteva scaricare dalle tasse una quota consistente di queste spese. Ora, però, qualcosa sta cambiando. Se prima le detrazioni erano uguali per tutti, dal 2025 chi ha un reddito superiore ai 75.000 euro dovrà fare i conti con un limite massimo alle agevolazioni. Questo significa che chi guadagna di più, pur versando più tasse, potrebbe vedersi riconosciute meno detrazioni rispetto a chi dichiara un reddito inferiore. Il tutto dipenderà da fattori come il numero di figli a carico e il tipo di intervento effettuato.

A questo punto, la domanda è inevitabile: è giusto che Patrizia, con il suo reddito più basso, possa beneficiare di detrazioni più ampie rispetto ad Anselmo? E soprattutto, quanto inciderà questo tetto massimo sulle tasche dei contribuenti?

Il tetto alle detrazioni: chi guadagna di più paga di più, ma riceve di meno?

Fino a oggi, chi effettuava lavori di ristrutturazione edilizia poteva detrarre fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo fissato a 96.000 euro.

Il tetto alle detrazioni: chi guadagna di più paga di più, ma riceve di meno?-crypto.it

Questo sistema permetteva di abbattere notevolmente le imposte dovute, senza differenziazioni basate sul reddito. Ma la Legge di Bilancio 2025 ha deciso di rimescolare le carte: chi guadagna oltre 75.000 euro non potrà più godere dello stesso beneficio.

Il nuovo sistema introduce un plafond massimo di detrazioni che varia in base al reddito e al numero di figli a carico. Questo significa che una persona con redditi più alti vedrà ridursi gli sgravi fiscali rispetto a chi dichiara meno. In pratica, a parità di spesa, chi ha un reddito elevato recupererà meno soldi rispetto a chi ha un reddito medio-basso.

Facciamo un esempio concreto: se Patrizia e Anselmo spendessero entrambi 20.000 euro per ristrutturare casa, la prima potrebbe continuare a detrarre il 50%, mentre il secondo si troverebbe un limite ben più basso, perdendo centinaia o addirittura migliaia di euro in agevolazioni fiscali.

Ma allora, questo sistema penalizza i redditi alti? Alcuni sostengono che si tratti di una misura giusta per ridurre il divario sociale e distribuire meglio i benefici fiscali. Altri, invece, vedono questa modifica come una sorta di penalizzazione per chi già versa somme più alte al Fisco.

Un incentivo all’evasione fiscale? Il paradosso delle detrazioni

Se chi dichiara meno può beneficiare di sgravi fiscali più ampi rispetto a chi dichiara di più, il rischio è che alcuni contribuenti siano incentivati a ridurre artificialmente il proprio reddito dichiarato. Questo potrebbe avvenire, ad esempio, attraverso compensi in nero o altre strategie per rientrare nei parametri che consentono di accedere alle agevolazioni fiscali senza limiti.

Il paradosso è evidente: se da un lato l’obiettivo della norma è favorire chi ha un reddito inferiore, dall’altro potrebbe creare un sistema che spinge i contribuenti a cercare modi per dichiarare di meno e massimizzare il risparmio fiscale.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà