Tagli+ai+tassi+BCE%3A+svolta+inevitabile+o+rischio+per+l%E2%80%99euro%3F+L%E2%80%99avvertimento+di+Fabio+Panetta%21
cryptoit
/2025/02/18/tagli-ai-tassi-bce-svolta-inevitabile-o-rischio-per-leuro-lavvertimento-di-fabio-panetta/amp/
Economia

Tagli ai tassi BCE: svolta inevitabile o rischio per l’euro? L’avvertimento di Fabio Panetta!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, ha ribadito la necessità che la BCE prosegua con la riduzione dei tassi di interesse per evitare un’inflazione troppo bassa e sostenere la crescita economica. Ma quali potrebbero essere gli effetti di questa politica, soprattutto sul cambio euro-dollaro?

Nel corso del 31° congresso Assiom Forex a Torino, Panetta ha sottolineato che l’inflazione dell’area euro è ormai vicina al target del 2%, e che un mantenimento di tassi eccessivamente alti potrebbe frenare la ripresa economica.

Quale potrebbe essere l’impatto del taglio dei tassi sull’euro? – crypto.it

Tuttavia, la politica monetaria deve bilanciare il rischio di un’inflazione troppo bassa con quello di una nuova impennata dei prezzi.

L’impatto della riduzione dei tassi sull’economia

Abbassare i tassi di interesse facilita il credito per famiglie e imprese, stimolando i consumi e gli investimenti. Un costo del denaro più basso incentiva l’accesso ai mutui e ai prestiti, riducendo il peso degli interessi sui debitori.

D’altro canto, una politica monetaria troppo accomodante può comportare dei rischi. Un eccessivo taglio dei tassi potrebbe incentivare bolle speculative nei mercati immobiliari e azionari. Inoltre, sebbene possa favorire la ripresa economica, il suo effetto sull’inflazione deve essere monitorato attentamente per evitare un nuovo aumento dei prezzi.

L’opinione del Governatore della Banca d’Italia sul taglio dei tassi – crypto.it

Secondo Panetta, il rischio maggiore è che, mantenendo un atteggiamento troppo prudente, l’inflazione possa scendere sotto il 2%, danneggiando la crescita economica. Per questo motivo, il governatore sostiene che la BCE debba continuare a ridurre i tassi con gradualità.

Effetti della politica monetaria sul cambio euro-dollaro

Uno degli aspetti più importanti della riduzione dei tassi di interesse riguarda il suo impatto sul cambio euro-dollaro. Storicamente, un abbassamento dei tassi da parte della BCE ha portato a un deprezzamento dell’euro, poiché gli investitori tendono a spostare i loro capitali verso valute con rendimenti più elevati, come il dollaro statunitense.

Recentemente, la BCE ha ridotto il tasso sui depositi dal 3% al 2,75%, mentre il tasso di rifinanziamento principale è sceso al 2,90%. Questo allentamento della politica monetaria ha reso l’euro meno attraente per gli investitori internazionali, spingendo il dollaro al rialzo.

Un euro più debole può avere effetti contrastanti:

  • Benefici per le esportazioni: un euro svalutato rende i prodotti europei più competitivi sui mercati internazionali.
  • Maggiore costo delle importazioni: un euro debole rende più costoso acquistare materie prime e beni dall’estero.
  • Inflazione importata: il rincaro delle importazioni può tradursi in un aumento dei prezzi per i consumatori europei.

Quale sarà la prossima mossa della BCE?

Se la Federal Reserve manterrà un approccio più restrittivo rispetto alla BCE, il divario nei tassi potrebbe continuare a favorire il dollaro, penalizzando ulteriormente l’euro.

Gli analisti sottolineano che la banca centrale europea dovrà monitorare attentamente l’andamento dell’inflazione e della crescita economica prima di decidere ulteriori tagli. Tuttavia, l’approccio di Panetta suggerisce che la BCEpotrebbe continuare a ridurre i tassi nei prossimi mesi.

In definitiva, la politica dei tassi di interesse rimane un elemento chiave per il futuro dell’eurozona. Se gestita con attenzione, potrebbe favorire una crescita sostenibile e un riequilibrio del cambio euro-dollaro, evitando al tempo stesso rischi di instabilità economica.

Articoli recenti

Quel gesto estivo così comune può costarti caro: attenzione alla legge

In estate, il caldo fa dimenticare anche le regole più ovvie. Quel gesto abituale di…

35 minuti Fà

Potenziale rialzista superiore al 20% secondo le stime attuali: queste 3 utility italiane potrebbero offrire un’occasione di acquisto

Il settore delle utility è stato tra i peggiori a Piazza Affari nell’ultima settimana, ma…

2 ore Fà

2 titoli Ftse Mib ai minimi: uno avrebbe un potenziale di +21%, l’altro un upside più modesto del 12%

Iveco e Amplifon sono stati i peggiori titoli della settimana sul FTSE MIB, con cali…

4 ore Fà

Se l’inflazione riparte, questo buono postale farà meglio dei BTP (e in molti lo stanno ignorando)

Il taglio dei tassi deciso dalla BCE cambia il volto dell’economia europea e lancia un…

6 ore Fà

Età pensionabile oggi a 67 anni ma chi andrà in pensione nel 2027? Cosa cambia

Oggi l'età pensionabile per tutti i lavoratori è di 67 anni di età avendo accumulato…

14 ore Fà

Cardano potrebbe raddoppiare? Le stime più ottimistiche e il dato che fa discutere

Cardano continua a dividere gli esperti: tra innovazione blockchain e forti dubbi di mercato, la…

15 ore Fà