Stangata+sulle+pensioni%21+Sorprese+amare+dal+cedolino.+Ecco+chi+perder%C3%A0+di+pi%C3%B9+dopo+la+nuova+rivalutazione
cryptoit
/2025/02/18/stangata-sulle-pensioni-sorprese-amare-dal-cedolino-ecco-chi-perdera-di-piu-dopo-la-nuova-rivalutazione/amp/
Economia

Stangata sulle pensioni! Sorprese amare dal cedolino. Ecco chi perderà di più dopo la nuova rivalutazione

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La riduzione della rivalutazione delle pensioni preoccupa molti pensionati, con effetti significativi sugli assegni più alti. La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della misura, ma il dibattito resta acceso tra governo, sindacati ed economisti.

Negli ultimi anni, il sistema pensionistico italiano è stato sottoposto a continue modifiche per contenerne i costi. La recente sentenza della Corte Costituzionale ha riacceso le polemiche sulla rivalutazione delle pensioni, confermando la legittimità delle misure introdotte con la Legge di Bilancio 2023. Il provvedimento ha ridotto gli aumenti per gli assegni più elevati, mentre ha garantito una rivalutazione piena per quelli più bassi.

Le pensioni più elevate hanno visto una riduzione delle rivalutazione – crypto.it

Se da un lato il governo difende questa scelta come necessaria per l’equilibrio della spesa pubblica, dall’altro molti pensionati temono una perdita progressiva del loro potere d’acquisto. Ma quali pensioni saranno penalizzate e quali saranno gli effetti economici di questa decisione?

La decisione della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni: quali subiscono effetti?

La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi di alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, stabilendo che la rivalutazione differenziata delle pensioni è legittima. Questo significa che le pensioni più alte non saranno adeguate all’inflazione nella stessa misura di quelle più basse.

Secondo la Corte, la scelta del governo è giustificata dalla necessità di contenere la spesa previdenziale e tutelare i pensionati con assegni minori. Tuttavia, sindacati e opposizione ritengono che questa misura colpisca ingiustamente chi ha versato contributi più elevati nel corso della carriera lavorativa.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova scala progressiva per la rivalutazione pensionistica:

  • Fino a 4 volte il minimo INPS: rivalutazione al 100%;
  • Tra 4 e 5 volte il minimo: rivalutazione all’85%;
  • Tra 5 e 6 volte il minimo: rivalutazione al 53%;
  • Oltre 6 volte il minimo: rivalutazione tra 47% e 32%.
Dopo la decisione della Corte alcune pensioni hanno visto la rivalutazione ridotta di oltre il 50% – crypto.it

Dal 2025, il coefficiente di rivalutazione sarà 0,8%, inferiore rispetto al 5,4% del 2024.

Gli effetti della rivalutazione sulle pensioni

La riduzione della rivalutazione pensionistica comporta un aumento molto limitato degli assegni. Ad esempio:

  • Una pensione di 1.000 euro al mese vedrà un incremento di soli 8 euro;
  • Una pensione di 3.000 euro crescerà di circa 23 euro.

Molti pensionati si sentono penalizzati, soprattutto coloro che hanno accumulato contributi elevati. Le associazioni di categoria, come la CGIL, hanno espresso critiche, sostenendo che la misura colpisce il ceto medio senza introdurre soluzioni strutturali per la sostenibilità del sistema pensionistico.

Le motivazioni del governo e le critiche dei sindacati

Il governo difende la misura come una scelta necessaria per garantire la sostenibilità della spesa previdenziale. Tuttavia, gli esperti di previdenza ritengono che la mancata rivalutazione piena delle pensioni più alte sia una forma di discriminazione economica.

Conclusione

La decisione della Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della rivalutazione ridotta delle pensioni più alte, giustificandola con la necessità di contenere la spesa pubblica. Tuttavia, il dibattito resta aperto, con sindacati e pensionati che chiedono modifiche per evitare penalizzazioni eccessive.

Mentre il governo difende questa politica, resta da vedere se nei prossimi anni verranno introdotte nuove riforme pensionistiche per riequilibrare il sistema senza gravare su alcune fasce di pensionati.

Articoli recenti

100.000 euro nei migliori BTP: ecco quali rendono di più (ma non senza rischi)

Quanto può fruttare oggi un investimento in BTP? E cosa si nasconde dietro rendimenti che…

2 ore Fà

Sono invalido al 70%, sono esente dal pagamento del bollo auto? La verità è questa

Un invalido al 70% ha il diritto di chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto?…

10 ore Fà

Criptovalute snobbate? Perché il 97% delle banche centrali eviterebbe Bitcoin fino al 2034

Solo il 3% delle banche centrali prevederebbe di detenere Bitcoin come riserva nei prossimi dieci…

11 ore Fà

Chi tra LVMH e Kering offrirebbe il rendimento migliore? Gli ultimi dati lasciano pochi dubbi

LVMH e Kering sono due pilastri del lusso europeo, ma i dati recenti suggeriscono traiettorie…

13 ore Fà

Sono un dipendente pubblico, posso chiedere il congedo per cure? Chiarimenti e differenze

Il congedo per cure del dipendente pubblico differisce da quello per il dipendente del settore…

14 ore Fà

Perché il gas naturale potrebbe sorprendere chi cerca occasioni sottovalutate nel settore energetico

Il natural gas ha visto una settimana di volatilità significativa, ma le ultime analisi tecniche…

16 ore Fà