Attenzione+alla+nuova+truffa+rimborso+INPS%3A+ti+promettono+715%E2%82%AC%2C+ma+vogliono+svuotarti+il+conto%21
cryptoit
/2025/02/18/attenzione-alla-nuova-truffa-rimborso-inps-ti-promettono-715e-ma-vogliono-svuotarti-il-conto/amp/
News

Attenzione alla nuova truffa rimborso INPS: ti promettono 715€, ma vogliono svuotarti il conto!

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Attenzione! Una nuova truffa sta ingannando migliaia di italiani: promettono un rimborso INPS di 715 euro, ma in realtà vogliono rubarti i dati bancari. Sai come riconoscerla? Ecco cosa devi sapere per non cadere nella trappola!

Ti è mai arrivata un’email che sembra ufficiale, con tanto di logo dell’INPS, che ti avvisa di un rimborso in arrivo? Se la risposta è sì, fermati un attimo prima di esultare.

Attenzione alla nuova truffa rimborso INPS

Dietro queste comunicazioni apparentemente legittime si nasconde un inganno ben orchestrato. I truffatori giocano con la speranza di chi potrebbe aspettarsi un rimborso e usano messaggi dall’aspetto convincente per indurre le vittime a cliccare su un link. Il rischio? Fornire dati personali e bancari a criminali informatici pronti a svuotare il conto corrente. Questa tecnica si chiama phishing, e purtroppo sempre più persone ci cascano.

Ma come funziona esattamente questa nuova frode online? Quali segnali possono metterti in guardia? Continua a leggere per scoprirlo.

Come funziona la nuova truffa del falso rimborso INPS?

I criminali informatici hanno messo a punto un sistema piuttosto astuto per ingannare le persone. Tutto inizia con un’email trappola, apparentemente inviata dall’INPS, che informa il destinatario di un presunto rimborso di 715 euro relativo a tasse o contributi pagati nel 2022. Il messaggio è scritto in modo formale, con loghi e grafiche che sembrano autentici, e afferma che il pagamento è fallito a causa di dati bancari errati o incompleti.

Come funziona la truffa del falso rimborso INPS?-crypto.it

A questo punto, l’utente viene invitato a risolvere il problema cliccando su un link sospetto contenuto nell’email. Questo link rimanda a un sito contraffatto, che riproduce fedelmente l’interfaccia del portale ufficiale dell’INPS. Qui viene chiesto di inserire i propri dati personali e bancari per aggiornare le informazioni e ricevere il rimborso.

Il vero obiettivo dei truffatori? Rubare codici di accesso, dati sensibili e coordinate bancarie per poi utilizzarli in operazioni fraudolente. Molte vittime si accorgono dell’inganno solo quando vedono prelievi non autorizzati sul loro conto o quando si trovano improvvisamente senza accesso ai propri servizi online.

Come difendersi e riconoscere l’inganno

La buona notizia è che puoi proteggerti da queste truffe con pochi, ma fondamentali accorgimenti. Prima di tutto, ricorda che l’INPS non invia mai email con link cliccabili per richiedere aggiornamenti di dati personali o bancari. Se ricevi un’email del genere, considerala subito sospetta.

Ecco alcuni segnali che devono farti drizzare le antenne:

  • L’email arriva da un indirizzo strano, spesso con errori o domini insoliti.
  • Il messaggio contiene errori grammaticali o frasi mal costruite.
  • Viene promesso un rimborso senza che tu l’abbia mai richiesto.
  • Ti viene chiesto di cliccare su un link per inserire dati sensibili.

Se hai dubbi, non cliccare mai sul link e non inserire alcuna informazione. Invece, verifica direttamente la tua posizione accedendo al sito ufficiale dell’INPS digitando l’indirizzo manualmente nel browser. Se pensi di essere stato vittima di una truffa, contatta subito la tua banca e segnala l’accaduto alla Polizia Postale.

L’attenzione ai dettagli e un pizzico di scetticismo possono fare la differenza tra cadere in una trappola o proteggere i tuoi dati.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

6 ore Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

7 ore Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

9 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

12 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

13 ore Fà