Molti+pi%C3%B9+soldi+per+le+mamme+in+attesa+lavoratici+autonome.+Per+Sandra+fra+1.500+e+2.500+euro.
cryptoit
/2025/02/16/molti-piu-soldi-per-le-mamme-in-attesa-lavoratici-autonome-per-sandra-fra-1-500-e-2-500-euro/amp/
Economia

Molti più soldi per le mamme in attesa lavoratici autonome. Per Sandra fra 1.500 e 2.500 euro.

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Sei una lavoratrice autonoma e aspetti un figlio? Forse non lo sai, ma il nuovo bonus maternità potrebbe darti un aiuto più sostanzioso rispetto agli anni scorsi! Scopri la storia di Sandra, mamma freelance alle prese con la sua terza gravidanza e un’indennità più generosa.

Sandra ha 35 anni, due bambini piccoli e un terzo in arrivo. Lavora come grafica freelance e, come tante libere professioniste, si è sempre dovuta districare tra scadenze, clienti e maternidade senza i vantaggi di chi ha un contratto fisso.

Molti più soldi per le mamme in attesa lavoratici autonome. Ecco come funziona per Sandra-crypto.it

Quando ha scoperto che il bonus maternità per le autonome era stato potenziato, ha iniziato a sperare in un aiuto concreto per affrontare i mesi cruciali della gravidanza e del post-parto.

Fino a poco tempo fa, infatti, il sostegno per le mamme autonome era limitato rispetto a quello previsto per le dipendenti. Ma ora qualcosa è cambiato: l’indennità di maternità ha subito un ampliamento, offrendo un supporto più adeguato anche a chi non ha un datore di lavoro. Una notizia che può fare la differenza per molte donne che, come Sandra, gestiscono la propria attività e allo stesso tempo vogliono dedicarsi alla loro famiglia senza troppe preoccupazioni economiche.

Vediamo insieme cosa è cambiato e come questo potrebbe aiutare tante mamme in attesa.

Bonus maternità più alto per le autonome: cosa cambia davvero?

Per anni, il bonus maternità per le lavoratrici autonome è stato considerato insufficiente, soprattutto se paragonato alle tutele garantite alle dipendenti. La buona notizia è che l’ultimo aggiornamento della normativa ha portato un incremento significativo dell’indennità di maternità per le libere professioniste iscritte alla Gestione Separata INPS.

Bonus maternità più alto per le autonome: cosa cambia davvero?-crypto.it

Prima di questa riforma, l’importo dell’indennità veniva calcolato su un reddito medio dell’anno precedente, spesso risultando in una cifra piuttosto bassa. Ora, invece, le cose cambiano: il calcolo tiene conto di una base retributiva più vantaggiosa, garantendo un assegno più consistente per le neomamme autonome.

Quanto guadagna in più Sandra?

Facciamo un esempio concreto. Prima della riforma, se Sandra dichiarava un reddito annuo di 18.000€, l’indennità di maternità veniva calcolata come 80% del reddito diviso 12 mesi: 18.000€ × 80% ÷ 12 = 1.200€ al mese per 5 mesi, quindi un totale di 6.000€.

Dopo la riforma, grazie alla nuova base di calcolo più vantaggiosa, l’importo minimo garantito sale a 1.500€ al mese, per un totale di 7.500€ in 5 mesi.

Sandra riceverebbe quindi 1.500€ in più rispetto agli anni scorsi!

Se il suo reddito fosse più alto, ad esempio 30.000€ annui, prima riceveva circa 10.000€ totali, mentre ora potrebbe ottenere fino a 12.500€, con un aumento di 2.500€.

Come ottenere l’indennità: requisiti e domanda

Per accedere al bonus maternità per lavoratrici autonome, bisogna soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessario essere iscritte alla Gestione Separata INPS e aver versato i contributi per almeno 3 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio della maternità. Questo requisito assicura che chi richiede il bonus abbia una continuità lavorativa e non stia semplicemente approfittando del sistema.

La domanda va presentata online tramite il sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. È importante allegare tutta la documentazione richiesta, compreso il certificato medico di gravidanza.

Una volta approvata, l’indennità viene corrisposta per 5 mesi e calcolata in base al reddito dichiarato. Grazie alle modifiche recenti, l’importo è più alto rispetto agli anni scorsi, permettendo a mamme come Sandra di avere un minimo di sicurezza economica mentre si preparano all’arrivo del loro bambino.

Articoli recenti

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

2 ore Fà

Criptovalute pronte al boom? Le balene comprano queste 3 altcoin e il mercato si accende

Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…

2 ore Fà

Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…

4 ore Fà

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

6 ore Fà

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

7 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

8 ore Fà