Aumenti+segreti+di+stipendio%3A+in+alcune+aziende+basta+minacciare+per+guadagnare+di+pi%C3%B9.+Ecco+perch%C3%A8
cryptoit
/2025/02/14/aumenti-segreti-di-stipendio-in-alcune-aziende-basta-minacciare-per-guadagnare-di-piu-ecco-perche/amp/
Economia

Aumenti segreti di stipendio: in alcune aziende basta minacciare per guadagnare di più. Ecco perchè

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Ti sei mai chiesto perché alcuni colleghi ottengano aumenti di stipendio mentre altri, pur meritevoli, restino fermi per anni? Esiste una strategia non scritta che molte aziende adottano e che premia solo chi sa come muoversi.

Nel mondo del lavoro, gli aumenti di stipendio non sempre seguono regole chiare. Spesso, chi lavora sodo e attende un riconoscimento rimane deluso, mentre chi minaccia di andarsene ottiene l’aumento. Perché succede questo? E come puoi usare questa dinamica a tuo vantaggio?

Aumenti segreti di stipendio-crypto.it

Il caso di Emilio e Marta lo dimostra chiaramente. Entrambi lavorano nella stessa azienda, con competenze simili e ottimi risultati. Eppure, Emilio ha ricevuto un aumento del 20% dopo aver mostrato un’offerta da un concorrente. Marta, invece, ha continuato a lavorare senza mai chiedere nulla… e il suo stipendio è rimasto fermo. Qual è la morale? Spesso l’aumento non arriva per merito, ma per strategia.

Perché le aziende danno aumenti solo a chi rischiano di perdere?

Ci sono motivi precisi per cui le aziende adottano questa logica:

Risparmio sui costi – Aumentare gli stipendi a tutti è costoso. Dare aumenti solo ai dipendenti pronti ad andarsene consente di mantenere le spese sotto controllo.

Perché le aziende danno aumenti solo a chi rischiano di perdere?-crypto.it

Cultura della negoziazione – In molte imprese, chi non chiede un aumento viene ignorato. Il messaggio è chiaro: vince chi sa farsi valere.

Difficoltà nel trovare sostituti – In alcuni settori, come IT e ingegneria, perdere un talento chiave è un danno enorme. Meglio dare un aumento piuttosto che affrontare il costo di una nuova assunzione.

Politiche salariali poco trasparenti – Se un’azienda non ha una strategia chiara sugli stipendi, premia solo chi dimostra di avere alternative valide.

Paura dell’effetto domino – Un aumento generalizzato può innescare una serie di richieste che l’azienda non può sostenere. Concedere aumenti solo ai dipendenti che minacciano di andarsene evita una crescita incontrollata delle retribuzioni.

Reticenza a riconoscere il merito – Alcune aziende tendono a premiare più la “fedeltà aziendale” che la competenza, rendendo necessario dimostrare il proprio valore con un’offerta esterna.

Il risultato? Se non fai valere il tuo valore, rischi di rimanere fermo mentre altri avanzano.

Come ottenere un aumento senza rischiare il posto

Se conosci il sistema, puoi giocare al meglio le tue carte. Ecco alcuni consigli pratici:

Esplora il mercato – Anche se non vuoi cambiare lavoro, avere un’offerta in mano ti dà una leva negoziale.

Crea connessioni – Avere una rete solida ti rende più visibile e più interessante per altre aziende.

Mostra il tuo valore con dati concreti – Non basta dire “lavoro bene”, devi dimostrare con numeri e risultati l’impatto del tuo contributo.

Preparati a prendere decisioni difficili – Se l’azienda rifiuta l’aumento e hai un’offerta valida, potresti dover scegliere cosa è meglio per te.

Chiedi al momento giusto – Le aziende sono più propense a concedere aumenti dopo risultati importanti o in momenti in cui hanno difficoltà a trovare nuovi talenti.

Sfrutta il riconoscimento esterno – Se hai ricevuto premi, menzioni o riconoscimenti nel tuo settore, usali come leva per dimostrare il tuo valore.

Alla fine, la domanda da farsi è: vuoi essere come Marta, che aspetta sperando in un riconoscimento, o come Emilio, che ha capito il gioco e ha saputo sfruttarlo?

Articoli recenti

Spread ai minimi dal 2015: azioni e bond italiani che potrebbero vivere un rally sconvolgente

L’Italia attende una possibile promozione del rating sovrano, con Moody’s e Fitch pronte a decidere.…

2 ore Fà

ISEE figli minorenni: gli sbagli più gravi quando i genitori vivono separati

Isee con genitori non sposati e non conviventi: cosa cambia con il trasferimento di residenza…

14 ore Fà

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

1 giorno Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

2 giorni Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

2 giorni Fà

TFR e pensione anticipata: 5 numeri sconvolgenti che svelano chi ci guadagna davvero

Rinunciare al TFR per anticipare la pensione a 64 anni: può convenire? Quali numeri e…

3 giorni Fà