UniCredit+sorprende%3A+maxi+dividendi+e+target+price+in+crescita%21
cryptoit
/2025/02/13/unicredit-sorprende-maxi-dividendi-e-target-price-in-crescita/amp/
Investimento e Trading

UniCredit sorprende: maxi dividendi e target price in crescita!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

UniCredit: bilancio 2024, dividendi, target price e prospettive future

Il bilancio 2024 di UniCredit conferma una crescita solida, con una strategia di distribuzione agli azionisti tra le più generose del settore bancario europeo. Sotto la guida di Andrea Orcel, la banca ha chiuso l’anno con un utile netto contabile di 9,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 2% rispetto al 2023. Al netto delle attività fiscali differite (DTA), l’utile netto ha raggiunto 9,3 miliardi di euro, in aumento dell’8% su base annua.

I dati 2024 confermano la solidità di Unicredit – crypto.it

Questo risultato è stato possibile grazie a una solida gestione dei costi, all’incremento delle commissioni e del margine di interesse e a una strategia di efficientamento che ha migliorato la redditività complessiva. UniCredit ha inoltre beneficiato di un contesto favorevole sul fronte dei tassi di interesse, consolidando la sua posizione nel settore.

Risultati finanziari nel 2024 e dividendo

Nel corso dell’anno, UniCredit ha registrato un incremento dei ricavi netti del 4%, raggiungendo 24,2 miliardi di euro. Questo risultato è stato trainato dalla crescita delle commissioni (+8%), pari a 8,1 miliardi di euro, e da un margine di interesse in aumento del 3%, attestatosi a 14,4 miliardi di euro.

La banca ha mantenuto un elevato livello di efficienza operativa, con i costi ridotti dell’1%, attestandosi a 9,4 miliardi di euro. Il rapporto costi/ricavi si è stabilizzato al 37,9%, tra i migliori nel settore bancario europeo. Per quanto riguarda la qualità del credito, il costo del rischio è stato di 15 punti base, mentre sono stati aggiunti accantonamenti per 1,7 miliardi di euro.

A livello patrimoniale, UniCredit ha mantenuto un CET1 ratio del 15,9%, confermando la soliditĂ  del capitale e la capacitĂ  di sostenere ingenti distribuzioni agli azionisti. Il management ha annunciato una distribuzione complessiva di 9 miliardi di euro, di cui 3,7 miliardi di euro in dividendi in contanti e 5,3 miliardi di euro in riacquisto di azioni proprie.

Ottimo il bilancio 2024 di UniCredit – crypto.it

Il dividendo di UniCredit per il 2025 sarà di 2,4025 euro per azione, suddiviso in un acconto di 0,9261 euro già staccato a novembre 2024 e un saldo di 1,4764 euro che verrà staccato il 22 aprile 2025 con pagamento il 24 aprile 2025. Il rendimento totale è del 5,09% rispetto al prezzo di chiusura recente, confermando l’impegno della banca nella remunerazione degli azionisti.

Target price, raccomandazioni e previsioni per UniCredit

Negli ultimi 30 giorni, diverse banche d’investimento hanno aggiornato le loro valutazioni su UniCredit. In particolare:

  • Barclays ha confermato il rating “Overweight”, alzando il target price a 50,00 euro.
  • JP Morgan ha ribadito la raccomandazione “Overweight”, incrementando il target a 53,00 euro.
  • Goldman Sachs ha mantenuto il rating “Buy” con un target price di 52,00 euro.

Sulla base delle raccomandazioni degli ultimi 12 mesi, il prezzo obiettivo medio per UniCredit si attesta a 47,12 euro. Attualmente, il titolo ha la seguente distribuzione di giudizi:

  • Compra adesso: 6 raccomandazioni
  • Compra: 12 raccomandazioni
  • Mantieni: 5 raccomandazioni
  • Vendi: 2 raccomandazioni
  • Vendi adesso: 1 raccomandazione

Conclusioni

Il bilancio 2024 di UniCredit conferma la solidità della banca, con un utile netto in crescita, una gestione efficiente e una politica di distribuzione agli azionisti tra le più remunerative d’Europa. L’attenzione degli investitori istituzionalirimane alta, e le previsioni degli analisti indicano ulteriore potenziale di crescita per il titolo.

Gli investitori dovranno monitorare le prossime mosse strategiche, tra cui possibili fusioni e acquisizioni, la gestione dei tassi di interesse e le politiche di espansione internazionale. Nel frattempo, il focus resta sulla soliditĂ  patrimoniale e sulla capacitĂ  di UniCredit di generare valore nel lungo termine.

Articoli recenti

Come posso abbassare l’ISEE per ottenere il bonus spesa 2025? I metodi legali per farlo

Capiamo come abbassare l'ISEE per poter avere accesso al Bonus spesa 2025. Ci sono diversi…

5 ore FĂ 

La trasformazione N.1 delle aziende con Bitcoin: perché il loro business principale potrebbe non contare più nulla?

La strategia del Bitcoin in tesoreria sta creando una nuova classe di aziende 'anomale' sul…

6 ore FĂ 

Quella figurina di Cristiano Ronaldo dimenticata in un cassetto potrebbe valere la cifra pazzesca di 200.000€?

Le figurine Panini, da semplice gioco per bambini a veri e propri asset da investimento.…

8 ore FĂ 

Legge 104 e vestiti per disabile: si possono detrarre nel 730 e ottenere un rimborso? Facciamo chiarezza

I titolari di Legge 104 si interrogano sulla possibilitĂ  di detrarre nel modello 730 le…

9 ore FĂ 

Titolo azionario attraente con un potenziale +31% e un dividendo allo 0,86% che sembrerebbe solido

Walt Disney ha diffuso i risultati del Q3 2025 con utili sopra le attese e…

11 ore FĂ 

La 104 nei BES: perché per alcuni studenti è decisiva e per altri non porta gli stessi benefici

Tra leggi, aule scolastiche e percorsi personalizzati si intreccia una realtĂ  complessa, dove la normativa…

12 ore FĂ