Il+Petrolio+interessa+agli+analisti%3A+torner%C3%A0+sopra+i+90%24+o+croller%C3%A0+sotto+i+50%24%3F+Le+previsioni+che+spaventano+i+mercati%21
cryptoit
/2025/02/13/il-petrolio-interessa-agli-analisti-tornera-sopra-i-90-o-crollera-sotto-i-50-le-previsioni-che-spaventano-i-mercati/amp/
Investimento e Trading

Il Petrolio interessa agli analisti: tornerà sopra i 90$ o crollerà sotto i 50$? Le previsioni che spaventano i mercati!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il prezzo del greggio è in fase di ribasso, avviandosi verso la terza settimana consecutiva di perdite. Il Brent e il WTI si trovano sotto pressione a causa dei timori legati ai dazi commerciali e alla debolezza della domanda globale. Alcuni analisti prevedono un possibile recupero, mentre altri avvertono che il petrolio potrebbe scendere sotto i 50 dollari al barile.

La volatilità dei mercati energetici è stata accentuata dalle incertezze economiche, con il rallentamento della Cina, l’aumento della produzione negli Stati Uniti e il ruolo dell’OPEC+ nelle politiche di contenimento dell’offerta.

Dall’inizio dell’era Trump il petrolio ha perso oltre il 10% – crypto.it

l prezzo del Brent si aggira attorno ai 78 dollari al barile, mentre il WTI oscilla sui 73 dollari. Ma quali sono le prospettive per i prossimi mesi?

Gli scenari rialzisti: un ritorno sopra i 90 dollari?

Secondo Goldman Sachs, il prezzo del Brent potrebbe stabilizzarsi sopra gli 80 dollari nel corso del 2025, grazie a una possibile riduzione della produzione da parte dell’OPEC+. Un altro elemento chiave per un eventuale rialzo è la ripresa della domanda nei mercati emergenti e un possibile intervento della Cina per stimolare la propria economia.

Altri analisti, come quelli di JP Morgan, ritengono che il prezzo del greggio possa raggiungere nuovamente i 90 dollari al barile se le tensioni geopolitiche in Medio Oriente o il conflitto tra Russia e Ucraina dovessero intensificarsi, portando a una riduzione dell’offerta globale. Inoltre, eventuali interruzioni nella catena di approvvigionamento potrebbero spingere i prezzi al rialzo.

Quale impatto sul portafoglio degli automobilisti? – crypto.it

Se l’inflazione dovesse rimanere alta e la Federal Reserve ritardasse i tagli ai tassi di interesse, l’economia globalepotrebbe evitare una recessione, favorendo una maggiore richiesta di petrolio da parte dell’industria e del settore dei trasporti. In questo scenario, il Brent potrebbe superare i 90 dollari al barile nel secondo semestre del 2025.

Le previsioni pessimistiche: il petrolio sotto i 50 dollari?

D’altro canto, diversi esperti mettono in guardia contro un possibile crollo del prezzo del greggio. Secondo una ricerca di MarketWatch, se la crescita economica globale dovesse rallentare ulteriormente, la domanda di petrolio potrebbe diminuire sensibilmente, portando il Brent sotto i 60 dollari e il WTI intorno ai 50 dollari al barile.

Un altro fattore determinante è l’aumento della produzione di shale oil negli Stati Uniti. L’Energy Information Administration (EIA) ha segnalato un incremento costante dell’output statunitense, che potrebbe creare un surplus di offerta e contribuire alla pressione ribassista sui prezzi.

Inoltre, se l’OPEC+ decidesse di non rinnovare i tagli alla produzione, il mercato potrebbe essere inondato di barili extra, facendo scendere il prezzo del greggio a livelli simili a quelli visti durante la crisi del 2020.

Conclusioni

Il mercato del petrolio si trova in una fase di forte incertezza. Mentre alcuni analisti prevedono una risalita sopra i 90 dollari al barile, altri avvertono che il prezzo potrebbe crollare sotto i 50 dollari a causa di un eccesso di offerta e della debolezza della domanda globale.

Gli investitori dovranno monitorare attentamente le decisioni dell’OPEC+, l’andamento dell’economia cinese e le politiche della Federal Reserve per capire quale direzione prenderanno i prezzi del greggio nei prossimi mesi.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

14 ore Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

3 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà