Come+ridurre+il+reddito+imponibile+e+ottenere+l%26%238217%3Bassegno+sociale%3F+Ecco+le+migliori+strategie+fiscali+per+rientrare+nei+limiti
cryptoit
/2025/02/06/come-ridurre-il-reddito-imponibile-e-ottenere-lassegno-sociale-ecco-le-migliori-strategie-fiscali-per-rientrare-nei-limiti/amp/
Economia

Come ridurre il reddito imponibile e ottenere l’assegno sociale? Ecco le migliori strategie fiscali per rientrare nei limiti

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Sai che puoi abbassare il tuo reddito imponibile grazie a specifiche spese deducibili e detraibili?  In questo articolo ti spieghiamo, con esempi concreti, come Federica ed Eliseo hanno gestito le loro spese per massimizzare il loro vantaggio fiscale e migliorare la loro situazione economica.

Quando si arriva alla pensione o si ha un reddito basso, ogni centesimo conta. Le tasse possono sembrare un peso insostenibile, ma esistono strumenti legali per ridurre il reddito su cui si calcolano le imposte e ottenere benefici economici aggiuntivi.

Come ridurre il reddito imponibile e ottenere l’assegno sociale-crypto.it

Molte persone trascurano l’importanza di detrazioni e deduzioni fiscali, ma queste possono fare la differenza tra ricevere o meno un aiuto dallo Stato. Non si tratta di trucchetti o scorciatoie, bensì di opportunità previste dalla legge per chi ha diritto a un sostegno.

Immagina Federica, una signora di 68 anni che ha smesso di lavorare e ha un reddito appena sopra il limite per l’assegno sociale. O Eliseo, pensionato con spese mediche elevate. Grazie a una corretta gestione delle loro spese detraibili e deducibili, entrambi sono riusciti a migliorare la loro situazione economica. Ti interessa capire come? Continua a leggere.

Importo dell’assegno sociale e parametri economici per ottenerlo

Per l’anno 2025, l’assegno sociale ha un importo mensile di 538,69 euro, per un totale annuo di 7.002,97 euro. Tuttavia, per avere diritto a questa prestazione, occorre rispettare specifici parametri economici:

Importo dell’assegno sociale e parametri economici per ottenerlo-crypto.it

Per chi non ha altri redditi, l’assegno viene erogato nella misura piena di 538,69 euro al mese.

Per chi ha un reddito personale inferiore a 7.002,97 euro annui, l’importo dell’assegno viene ridotto in base al reddito percepito.

Se si convive con il coniuge, il reddito complessivo della coppia non deve superare 14.005,94 euro annui per avere diritto all’assegno, che verrà ridotto proporzionalmente in base al reddito familiare.

Strategie per ridurre il reddito imponibile e ottenere l’assegno sociale

Una delle strategie più efficaci per ridurre il reddito complessivo è sfruttare le spese deducibili e le spese detraibili. Si tratta di costi che possono essere sottratti direttamente dal reddito complessivo o dall’imposta lorda, abbassando così la base su cui vengono calcolate le imposte e migliorando la propria posizione economica.

Ecco alcune delle spese che possono aiutarti:

Contributi previdenziali e assistenziali: Se hai versato contributi per la tua pensione, sia obbligatori che volontari, puoi dedurli interamente dal tuo reddito. Questo abbassa il reddito complessivo e può aiutarti a rientrare nei limiti per ricevere l’assegno sociale.

Spese mediche e di assistenza per disabilità: Le spese per cure mediche generiche e per l’assistenza specifica a persone con invalidità permanente sono interamente deducibili.

Contributi per colf e badanti: Chi ha bisogno di un aiuto domestico può dedurre fino a 1.549,37 euro all’anno per i contributi previdenziali versati a colf, badanti e babysitter.

Spese sanitarie: Le spese mediche specialistiche, analisi cliniche, interventi chirurgici e altre prestazioni sanitarie danno diritto a una detrazione del 19% sulla parte eccedente 129,11 euro.

Spese per familiari con patologie esenti: Se hai sostenuto spese per un familiare non a carico con una patologia esente, puoi detrare il 19% della parte che non è stata utilizzata per ridurre le imposte del familiare stesso.

Spese per assistenza personale: Chi ha bisogno di assistenza personale può beneficiare di una detrazione del 19% fino a un massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito complessivo non superi 40.000 euro.

Articoli recenti

5 potenziali sfidanti del dollaro che potrebbero sorprendere gli investitori

Le banche centrali stanno ridisegnando le strategie di riserva puntando su euro, yuan e oro,…

20 minuti Fà

Come ottenere cedole interessanti e ritorni netti fra 2,5% e 3% con i BTP giusti (e senza impegni eterni)

Un piccolo spostamento temporale può cambiare tutto. Basta allungare un po’ l’orizzonte per trovarsi davanti…

2 ore Fà

Perché 10 analisti raccomanderebbero subito questo titolo con margini eccellenti e dividendo sostenibile

Heidelberg Materials ha segnato di recente il suo massimo storico e mostra segnali tecnici solidi:…

10 ore Fà

Dogecoin potrebbe sorprendere: 3 segnali tecnici e un target sconvolgente con potenziale fino a +1.500% che pochi analisti stanno considerando

Il Dogecoin oscilla tra supporti chiave e bassa volatilità, attirando pareri contrastanti: tra chi vede…

11 ore Fà

Tonfo improvviso per l’oro: e se fosse un’opportunità eccellente? Ecco cosa suggerirebbero i dati e le analisi più recenti

Dopo settimane di tensioni in Medio Oriente, l’oro ha visto oscillazioni importanti legate alla crisi…

13 ore Fà

Potenziale da +30%? Il rame avrebbe prospettive eccellenti secondo UBS e altri analisti: ecco i livelli da monitorare

I prezzi del rame restano sotto pressione nel breve termine, ma secondo UBS potrebbero registrare…

14 ore Fà