Ferrari+tra+crescita+e+dividendi%3A+cosa+gli+investitori+devono+sapere+davvero
cryptoit
/2025/02/03/ferrari-tra-crescita-e-dividendi-cosa-gli-investitori-devono-sapere-davvero/amp/
Investimento e Trading

Ferrari tra crescita e dividendi: cosa gli investitori devono sapere davvero

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Ferrari N.V. continua a rappresentare un simbolo di eccellenza e innovazione, conquistando l’attenzione degli investitori grazie alle recenti raccomandazioni degli analisti, alle solide statistiche finanziarie e alle prospettive di crescita nel mercato automobilistico di lusso.

Quando si parla di Ferrari, il pensiero corre immediatamente a vetture di lusso, design raffinato e vittorie in Formula 1. Tuttavia, dietro l’iconica casa automobilistica si cela una strategia finanziaria altrettanto sofisticata, che attrae costantemente l’interesse degli investitori. Negli ultimi anni, il titolo Ferrari è diventato un punto di riferimento non solo per gli appassionati di auto, ma anche per chi cerca aziende solide e orientate alla crescita nel lungo termine.

Le azioni Ferrari corrono anche in Borsa nonostante dividendi non eccezionali – crypto.it

Con un marchio che incarna il lusso e una gestione attenta, Ferrari si distingue per la sua capacitĂ  di innovare senza perdere la tradizione. Eppure, le aspettative degli investitori vanno oltre il fascino del brand: le raccomandazioni degli analisti, le statistiche finanziarie, il comportamento del titolo in borsa e la politica dei dividendi sono fattori chiave che meritano di essere analizzati per comprendere appieno le potenzialitĂ  di questa azienda nel panorama finanziario globale.

Raccomandazioni degli analisti: fiducia nel marchio e nella strategia

Negli ultimi 30 giorni, Ferrari ha ricevuto valutazioni che riflettono un solido consenso positivo tra gli analisti. Il 17 gennaio 2025, Morgan Stanley ha ribadito la raccomandazione “Overweight”, con un target price di 315 euro, indicando fiducia nella strategia a lungo termine dell’azienda. Sempre a gennaio, Goldman Sachs ha mantenuto il rating “Buy”, con un prezzo obiettivo di 330 euro, sottolineando le opportunità di crescita nel segmento dell’elettrificazione e nei mercati emergenti.

Anche UBS, il 10 gennaio 2025, ha confermato il rating “Buy”, fissando un target price di 320 euro. Gli analisti hanno evidenziato come Ferrari stia espandendo il suo portafoglio di modelli esclusivi e accelerando i suoi investimenti nell’innovazione tecnologica. In particolare, la strategia di introdurre veicoli ibridi e completamente elettrici è vista come un passaggio cruciale per mantenere la rilevanza del marchio in un settore sempre più competitivo.

Gli analisti hanno fiducia nel marchio Ferrari e nella strategia aziendale – crypto.it

Questi giudizi si riflettono in un prezzo obiettivo medio di circa 322 euro, superiore al valore attuale del titolo, e dimostrano una chiara fiducia nelle prospettive future dell’azienda.

Dividendi, statistiche e reinvestimenti: punti di forza e debolezza

La politica di dividendi di Ferrari, se confrontata con la media di mercato, appare moderata ma coerente con l’approccio strategico dell’azienda. L’ultimo dividendo distribuito è stato di 2,44 euro per azione, con un rendimento da dividendo dello 0,59%. Rispetto ai settori tradizionali come quello bancario o energetico, questo valore è decisamente contenuto, ma riflette la scelta di reinvestire una parte significativa degli utili per finanziare l’innovazione.

Le statistiche finanziarie di Ferrari evidenziano ulteriori aspetti interessanti. Il rapporto P/E (Prezzo/Utili) è attualmente di 43,20, ben superiore alla media del mercato, suggerendo che gli investitori sono disposti a pagare un premio significativo per il titolo, a conferma della fiducia nel brand e nelle prospettive future. Inoltre, il ROE (Return on Equity) si attesta a un robusto 41,2%, segno di un’elevata redditività per gli azionisti. La marginalità operativa del 25% pone Ferrari tra le aziende più efficienti nel settore automobilistico.

Punti di forza e debolezza di Ferrari secondo le statistiche finanziarie – crypto.it

Nel 2023, il rendimento da dividendi è stato dello 0,80%, con un payout ratio del 35,36%. Questo dato sottolinea la prudenza dell’azienda, che preferisce destinare risorse a progetti strategici, come l’introduzione di nuovi modelli elettrici e ibridi, piuttosto che a distribuzioni elevate agli azionisti. Sebbene la data del prossimo dividendo non sia stata ancora annunciata, Ferrari ha storicamente mantenuto una cadenza annuale prevedibile, generalmente ad aprile.

In sintesi, Ferrari si presenta come un titolo destinato a chi cerca una crescita stabile e sostenibile, piuttosto che elevati rendimenti immediati. Le valutazioni positive degli analisti, le solide statistiche finanziarie e la strategia aziendale focalizzata sull’innovazione tecnologica confermano il valore di questo marchio iconico nel panorama globale degli investimenti. Per gli investitori, monitorare le prossime mosse di Ferrari potrebbe rivelarsi una scelta vincente in un settore in continua evoluzione.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

7 ore FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 giorno FĂ 

I 5 motivi per cui sempre piĂą risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

3 giorni FĂ 

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane FĂ 

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane FĂ 

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane FĂ