Ethereum+e+TRON+dominano%3A+i+7+miliardi+di+dollari+delle+blockchain+sono+un%E2%80%99opportunit%C3%A0+o+un+pericolo+per+gli+investitori%3F
cryptoit
/2025/01/26/ethereum-e-tron-dominano-i-7-miliardi-di-dollari-delle-blockchain-sono-unopportunita-o-un-pericolo-per-gli-investitori/amp/
Blockchain

Ethereum e TRON dominano: i 7 miliardi di dollari delle blockchain sono un’opportunità o un pericolo per gli investitori?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Blockchain e crescita record: quasi 7 miliardi di dollari raccolti in commissioni nel 2024. Ethereum e TRON al centro della scena. Scopri i dettagli.

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per le reti blockchain, che hanno raccolto complessivamente quasi 7 miliardi di dollari in commissioni. Secondo un rapporto di CoinGecko, questa cifra record testimonia una crescente adozione e l’importanza delle piattaforme decentralizzate nell’economia digitale globale.

Sono 7 i miliardi di dollari di commissioni raccolti dalle blockchain -crypto.it

Tra i protagonisti spiccano Ethereum e TRON, che insieme hanno generato più della metà delle entrate totali, seguiti da altre reti in crescita come Bitcoin e XRP Ledger.

Ethereum e TRON: il leader indiscusso e la sorpresa delle blockchain

Ethereum, la piattaforma leader per le applicazioni decentralizzate e i contratti intelligenti, ha dominato il mercato nel 2024. Con 2,48 miliardi di dollari raccolti in commissioni, pari a una media giornaliera di 6,79 milioni, Ethereum conferma la sua posizione centrale nel panorama blockchain. La continua attività su piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e il boom dei token non fungibili (NFT) hanno contribuito in modo significativo a questo risultato.

Tuttavia, la rete Ethereum affronta ancora sfide legate alla scalabilità e ai costi elevati delle transazioni. Le commissioni medie, seppur leggermente inferiori rispetto agli anni precedenti grazie all’aggiornamento di Ethereum 2.0, rimangono un problema per molti utenti, soprattutto per coloro che eseguono microtransazioni. Nonostante ciò, Ethereum si dimostra il cuore pulsante dell’ecosistema blockchain.

Ethereum e TRON sono state il leader indiscusso e la sorpresa delle blockchain, rispettivamente – crypto.it

Con 2,15 miliardi di dollari di entrate da commissioni, TRON ha registrato una crescita impressionante, posizionandosi come il principale concorrente di Ethereum. Il successo di TRON è strettamente legato al suo ruolo dominante nel mercato delle stablecoin. La rete ha visto una circolazione di USDt (Tether) vicina ai 63 miliardi di dollari, superando quasi Ethereum in questo settore.

Il fondatore di TRON, Justin Sun, ha sottolineato come l’ottimizzazione delle transazioni e i bassi costi di rete abbiano attratto sempre più utenti verso la piattaforma. Con una crescita del 119% delle entrate giornaliere dall’inizio del 2024, TRON si è affermata come una scelta competitiva per applicazioni finanziarie e transazioni stabili.

Bitcoin e XRP Ledger: tra crescita e sostenibilità

Anche Bitcoin, la prima e più famosa criptovaluta, ha registrato un aumento delle entrate da commissioni, nonostante la sua focalizzazione come riserva di valore piuttosto che piattaforma di transazioni frequenti. Nel 2024, le commissioni medie per transazione hanno raggiunto 4,02 dollari, con un picco di oltre 10 dollari a gennaio, riflettendo una maggiore congestione della rete.

Nel frattempo, XRP Ledger ha affrontato il problema delle commissioni basse aumentando il costo minimo per transazione da 10 drops (0,00001 XRP) a 200 drops (0,0002 XRP). Questo cambiamento, pensato per prevenire lo spam e garantire la sostenibilità, dimostra come le blockchain stiano cercando soluzioni per bilanciare accessibilità ed efficienza.

Conclusione: un anno di crescita e sfide per le blockchain

I quasi 7 miliardi di dollari raccolti dalle reti blockchain nel 2024 evidenziano l’adozione sempre più diffusa di queste tecnologie, con Ethereum e TRON come principali protagonisti. Tuttavia, la strada verso una scalabilità sostenibile e costi accessibili rimane una sfida cruciale. Le piattaforme che sapranno bilanciare efficienza, innovazione e riduzione dei costi avranno il vantaggio competitivo per guidare il futuro del settore.

Il 2024 è stato un anno di transizione per il mondo blockchain, ma l’entusiasmo e l’innovazione dimostrano che siamo solo all’inizio di ciò che queste tecnologie possono offrire.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

5 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

6 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà