Trump+e+le+criptovalute%3A+rivoluzione+in+arrivo+o+grande+incertezza+per+il+Bitcoin%3F
cryptoit
/2025/01/25/trump-e-le-criptovalute-rivoluzione-in-arrivo-o-grande-incertezza-per-il-bitcoin/amp/
Criptovalute

Trump e le criptovalute: rivoluzione in arrivo o grande incertezza per il Bitcoin?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

L’era di Trump come presidente degli Stati Uniti riparte senza menzioni dirette alle criptovalute, ma con segnali chiari che il settore potrebbe giocare un ruolo cruciale nei prossimi anni. Nomine strategiche e interesse crescente lasciano intuire un futuro promettente per le cripto.

L’inaugurazione del secondo mandato di Donald Trump, avvenuta il 20 gennaio 2025, ha dato il via a quella che è stata definita una “nuova età dell’oro”. Nonostante l’assenza di riferimenti diretti al Bitcoin o alle criptovalute nel discorso inaugurale, alcuni segnali indicano che la nuova amministrazione potrebbe avere un impatto significativo sul settore.

Rivoluzione in arrivo o grande incertezza per il Bitcoin? – crypto.it

Le nomine di figure chiave favorevoli al mondo cripto e l’interesse mostrato da Trump e dalla sua famiglia verso i token rafforzano questa possibilità.

Nomine strategiche: l’apertura alle criptovalute

Sebbene il discorso inaugurale non abbia toccato direttamente il tema delle criptovalute, le scelte strategiche di Trump per il suo governo suggeriscono una maggiore attenzione al settore. La nomina di Paul Atkins, a presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) e noto sostenitore delle cripto, rappresenta un segnale chiaro. Atkins, con il suo approccio favorevole alle innovazioni finanziarie, potrebbe guidare un cambiamento nelle regolamentazioni per promuovere l’adozione delle criptovalute.

Anche la scelta di David Sacks come responsabile per le politiche tecnologiche, incluse blockchain e intelligenza artificiale, sottolinea l’intenzione di integrare le cripto nell’agenda politica. Queste nomine, combinate con il crescente interesse verso il token $TRUMP, lanciato durante la campagna elettorale, indicano una possibile svolta per il mercato statunitense.

Paul Atkins, nominato presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), è un chiaro segnale di sostegno alle criptovalute – crypto.it

Prima dell’inaugurazione, il prezzo del Bitcoin ha toccato un massimo storico di oltre 109.000 dollari, spinto dalle aspettative di politiche favorevoli alle criptovalute. Tuttavia, l’assenza di riferimenti diretti nel discorso ha portato a una lieve correzione, con il valore che è sceso sotto i 105.000 dollari. Nonostante ciò, gli esperti rimangono ottimisti.

La presenza di sostenitori delle cripto nel governo e l’eventuale implementazione di politiche regolatorie più chiare potrebbero portare a una crescita significativa del settore. Una regolamentazione favorevole potrebbe incentivare gli investimenti e attrarre innovazione, consolidando gli Stati Uniti come leader nel panorama globale delle criptovalute.

Conclusioni

La nuova amministrazione Trump rappresenta un’opportunità unica per ridefinire il ruolo delle criptovalute negli Stati Uniti. Sebbene il discorso inaugurale non abbia fornito dettagli sul settore, le scelte strategiche indicano che il tema potrebbe acquisire centralità nei prossimi anni. Per investitori e appassionati, questo è il momento di osservare attentamente le mosse politiche, che potrebbero influenzare il futuro del Bitcoin e dell’intero ecosistema cripto.

Articoli recenti

Pensionati, non lasciatevi sfuggire questi soldi: l’INPS aspetta solo la vostra richiesta

Ti hanno mai detto che anche dopo la pensione puoi ottenere un assegno piĂą alto?…

1 ora FĂ 

Febbre dell’oro e crollo del dollaro: la fuga dal sogno americano è appena iniziata?

L’oro vola sopra i 3.300 $, mentre dollaro e Treasury crollano: crisi momentanea o il…

2 ore FĂ 

Ho continuato a lavorare per oltre 5 anni dopo il pensionamento: come ottenere il riconoscimento dei contributi versati dall’INPS?

Se pensavi che una volta raggiunta la pensione fosse tutto deciso, ti sbagliavi. Anche chi…

3 ore FĂ 

Un rendimento del 7,5% che pochi conoscono: occasione unica o trappola da evitare?

Un dividendo al 7,5% e un titolo a sconto: occasione o trappola? Piquadro attira per…

5 ore FĂ 

Private equity in crisi? La mossa di Yale potrebbe indicare un cambio epocale nella strategia degli endowment

Yale potrebbe dire addio al private equity? Un cambio strategico potrebbe riscrivere le regole dell’investimento…

6 ore FĂ 

Auto, disabilitĂ  e agevolazioni: il passaggio di proprietĂ  non sarĂ  piĂą un problema

Muoversi liberamente non dovrebbe essere un privilegio, eppure per chi affronta ogni giorno le barriere…

7 ore FĂ