Dividendi+Snam+ed+Enel+in+arrivo%3A+quali+rischi+e+opportunit%C3%A0+attendono+gli+investitori%3F
cryptoit
/2025/01/19/dividendi-snam-ed-enel-in-arrivo-quali-rischi-e-opportunita-attendono-gli-investitori/amp/
Investimento e Trading

Dividendi Snam ed Enel in arrivo: quali rischi e opportunità attendono gli investitori?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La prossima settimana, Snam ed Enel procederanno allo stacco degli acconti sul dividendo per l’esercizio 2024. Quali effetti avranno sui titoli e cosa prevedono gli analisti?

Lo stacco dei dividendi rappresenta un appuntamento cruciale per gli investitori. Mentre da un lato garantisce un ritorno immediato sul capitale investito, dall’altro può causare una temporanea flessione nei prezzi delle azioni.

Quale potrebbe essere l’impatto dei dividendo su ENEL e SNAM? – crypto.it

Snam ed Enel, due dei principali colossi italiani nel settore energetico, distribuiranno i rispettivi dividendi il 20 gennaio 2025, con pagamento previsto il 22 gennaio.

Dettagli sui dividendi

Snam distribuirà un acconto sul dividendo pari a 0,1162 euro per azione, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Basandosi sul prezzo attuale delle azioni a circa 4,34 euro, il rendimento dell’acconto è stimato al 2,68%. Enel, invece, offrirà un acconto di 0,215 euro per azione, che corrisponde a un rendimento stimato del 3,12%, calcolato sul prezzo di mercato di 6,89 euro.

Entrambe le società hanno ribadito che i dividendi rispettano le loro politiche di distribuzione, progettate per offrire un flusso di rendimenti stabile e crescente agli azionisti.

Entrambe le società offrono un flusso di rendimenti stabile e crescente agli azionisti – crypto.it

L’effetto immediato dello stacco dei dividendi sarà una riduzione iniziale del prezzo delle azioni pari all’importo distribuito. Tuttavia, questa flessione tende a essere temporanea, poiché il mercato generalmente riassorbe l’impatto in tempi brevi. Per gli investitori di lungo termine, il ritorno garantito dai dividendi rafforza l’attrattiva di titoli come quelli di Snam ed Enel, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezze.

Le raccomandazioni degli analisti

Le opinioni degli analisti su Snam ed Enel restano ottimistiche, con giudizi favorevoli che evidenziano la solidità e le prospettive future delle due società.

Snam continua a ricevere aggiornamenti positivi da istituzioni finanziarie di rilievo. Intesa Sanpaolo, ad esempio, ha recentemente migliorato il rating del titolo a “Buy” e incrementato il prezzo obiettivo, riflettendo fiducia nella capacità di Snam di garantire rendimenti stabili e crescere nel settore energetico. Anche Deutsche Bank ha espresso una valutazione positiva, sottolineando il ruolo strategico dell’azienda nella transizione energetica e nella gestione delle infrastrutture di gas.

Per quanto riguarda Enel, le raccomandazioni sono altrettanto incoraggianti. Goldman Sachs ha mantenuto il rating “Buy”, evidenziando il potenziale legato agli investimenti nelle energie rinnovabili e alla transizione energetica. Altre banche d’investimento, come UBS e AlphaValue/Baader Europe, hanno confermato giudizi positivi, con prezzi obiettivo rispettivamente fissati a 9,20 euro e 9,16 euro. Gli analisti hanno lodato la strategia di crescita internazionale di Enel e la sua leadership nelle rinnovabili.

Conclusioni

Lo stacco dei dividendi di Snam ed Enel rappresenta un’opportunità importante per gli investitori che cercano rendimenti solidi e consistenti. Anche se i prezzi dei titoli subiranno una leggera flessione iniziale, le prospettive a medio-lungo termine rimangono positive grazie a strategie aziendali solide e ben orientate. Per gli investitori interessati, questi titoli offrono una combinazione interessante di stabilità nei rendimenti e potenziale di crescita, rendendoli opzioni valide per diversificare il proprio portafoglio.

Articoli recenti

6 francobolli rari che potrebbero valere cifre record fino a 11,9 milioni $

Alcuni francobolli rari hanno raggiunto valori superiori a 1.000.000 $, diventando veri e propri tesori…

2 ore Fà

Nuovo taglio IRPEF nella Legge di Bilancio 2026: ecco chi pagherà meno tasse

Nella Legge di Bilancio 2026 dovrebbe essere inserito un nuovo taglio IRPEF per far pagare…

3 ore Fà

NVIDIA: un potenziale rialzo incredibile di oltre il 37%? La scommessa sulla Cina potrebbe cambiare tutto

NVIDIA continua la sua corsa, ma il consenso degli analisti si fa più cauto. Mentre…

5 ore Fà

La migliore small cap della settimana ha un RSI ‘allarmante’ a 79: la corsa potrebbe essere quasi finita?

Safilo Group svetta tra le small cap con una performance settimanale da record. A innescare…

6 ore Fà

Treasury USA, rendimenti al 4,25%: perché il bene rifugio N.1 al mondo potrebbe non essere più così sicuro secondo gli analisti?

I Treasury USA non sono più l'unico porto sicuro. Esperti da Wellington Management a JPMorgan…

7 ore Fà

Azioni italiane con un balzo sorprendente del 7%: cosa potrebbe esserci dietro la migliore settimana dell’anno?

Telecom Italia protagonista sul Ftse Mib con un balzo di oltre il 7% in una…

9 ore Fà