Dividendi+Snam+ed+Enel+in+arrivo%3A+quali+rischi+e+opportunit%C3%A0+attendono+gli+investitori%3F
cryptoit
/2025/01/19/dividendi-snam-ed-enel-in-arrivo-quali-rischi-e-opportunita-attendono-gli-investitori/amp/
Investimento e Trading

Dividendi Snam ed Enel in arrivo: quali rischi e opportunità attendono gli investitori?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La prossima settimana, Snam ed Enel procederanno allo stacco degli acconti sul dividendo per l’esercizio 2024. Quali effetti avranno sui titoli e cosa prevedono gli analisti?

Lo stacco dei dividendi rappresenta un appuntamento cruciale per gli investitori. Mentre da un lato garantisce un ritorno immediato sul capitale investito, dall’altro può causare una temporanea flessione nei prezzi delle azioni.

Quale potrebbe essere l’impatto dei dividendo su ENEL e SNAM? – crypto.it

Snam ed Enel, due dei principali colossi italiani nel settore energetico, distribuiranno i rispettivi dividendi il 20 gennaio 2025, con pagamento previsto il 22 gennaio.

Dettagli sui dividendi

Snam distribuirà un acconto sul dividendo pari a 0,1162 euro per azione, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Basandosi sul prezzo attuale delle azioni a circa 4,34 euro, il rendimento dell’acconto è stimato al 2,68%. Enel, invece, offrirà un acconto di 0,215 euro per azione, che corrisponde a un rendimento stimato del 3,12%, calcolato sul prezzo di mercato di 6,89 euro.

Entrambe le società hanno ribadito che i dividendi rispettano le loro politiche di distribuzione, progettate per offrire un flusso di rendimenti stabile e crescente agli azionisti.

Entrambe le società offrono un flusso di rendimenti stabile e crescente agli azionisti – crypto.it

L’effetto immediato dello stacco dei dividendi sarà una riduzione iniziale del prezzo delle azioni pari all’importo distribuito. Tuttavia, questa flessione tende a essere temporanea, poiché il mercato generalmente riassorbe l’impatto in tempi brevi. Per gli investitori di lungo termine, il ritorno garantito dai dividendi rafforza l’attrattiva di titoli come quelli di Snam ed Enel, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezze.

Le raccomandazioni degli analisti

Le opinioni degli analisti su Snam ed Enel restano ottimistiche, con giudizi favorevoli che evidenziano la solidità e le prospettive future delle due società.

Snam continua a ricevere aggiornamenti positivi da istituzioni finanziarie di rilievo. Intesa Sanpaolo, ad esempio, ha recentemente migliorato il rating del titolo a “Buy” e incrementato il prezzo obiettivo, riflettendo fiducia nella capacità di Snam di garantire rendimenti stabili e crescere nel settore energetico. Anche Deutsche Bank ha espresso una valutazione positiva, sottolineando il ruolo strategico dell’azienda nella transizione energetica e nella gestione delle infrastrutture di gas.

Per quanto riguarda Enel, le raccomandazioni sono altrettanto incoraggianti. Goldman Sachs ha mantenuto il rating “Buy”, evidenziando il potenziale legato agli investimenti nelle energie rinnovabili e alla transizione energetica. Altre banche d’investimento, come UBS e AlphaValue/Baader Europe, hanno confermato giudizi positivi, con prezzi obiettivo rispettivamente fissati a 9,20 euro e 9,16 euro. Gli analisti hanno lodato la strategia di crescita internazionale di Enel e la sua leadership nelle rinnovabili.

Conclusioni

Lo stacco dei dividendi di Snam ed Enel rappresenta un’opportunità importante per gli investitori che cercano rendimenti solidi e consistenti. Anche se i prezzi dei titoli subiranno una leggera flessione iniziale, le prospettive a medio-lungo termine rimangono positive grazie a strategie aziendali solide e ben orientate. Per gli investitori interessati, questi titoli offrono una combinazione interessante di stabilità nei rendimenti e potenziale di crescita, rendendoli opzioni valide per diversificare il proprio portafoglio.

Articoli recenti

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 ore Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

5 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

6 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

3 settimane Fà