Bitcoin+oltre+99.000+dollari%3A+il+calo+del+CPI+Core+scatena+una+corsa+al+rialzo+o+un+rischio+di+crollo+imminente%3F
cryptoit
/2025/01/17/bitcoin-oltre-99-000-dollari-il-calo-del-cpi-core-scatena-una-corsa-al-rialzo-o-un-rischio-di-crollo-imminente/amp/
Bitcoin

Bitcoin oltre 99.000 dollari: il calo del CPI Core scatena una corsa al rialzo o un rischio di crollo imminente?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il calo inaspettato dell’Indice dei Prezzi al Consumo Core (CPI Core) negli Stati Uniti ha scatenato un’impennata del prezzo del Bitcoin, che ha superato i 99.000 dollari. Scopri come questo dato economico ha influenzato il mercato delle criptovalute e perché gli investitori sono ottimisti.

L’Indice dei Prezzi al Consumo Core (CPI Core), che misura l’inflazione escludendo le componenti volatili come cibo ed energia, è un indicatore chiave per valutare le pressioni inflazionistiche sottostanti. La recente diminuzione inaspettata del CPI Core ha fatto crescere le aspettative di un possibile rallentamento della politica restrittiva della Federal Reserve.

Il calo del CPI Core scatena una corsa al rialzo del bitcoin – crypto.it

Questo ha spinto molti investitori a considerare il Bitcoin come un rifugio sicuro contro l’incertezza economica e le fluttuazioni del mercato tradizionale.

Perché il calo del CPI Core spinge il prezzo del Bitcoin

Il calo dell’inflazione ha alimentato la speranza che la Federal Reserve possa adottare una politica monetaria più accomodante, riducendo o interrompendo i rialzi dei tassi di interesse. In un contesto di tassi più bassi, gli asset rischiosi come le criptovalute diventano più attraenti per gli investitori, grazie al potenziale di rendimenti elevati. La reazione positiva del mercato ha portato il Bitcoin a superare i 99.000 dollari, segnando un nuovo massimo da diversi mesi.

Il calo del CPI Core potrebbe favorire la ripartenza del Bitcoin – crypto.it

L’andamento del Bitcoin dimostra come le dinamiche macroeconomiche possano influenzare le criptovalute, spingendo gli investitori a diversificare i propri portafogli con asset alternativi. Molti vedono il Bitcoin non solo come una riserva di valore simile all’oro digitale, ma anche come una copertura contro l’inflazione e le politiche monetarie imprevedibili.

Opportunità e rischi legati al rialzo del Bitcoin

L’ottimismo attuale ha portato a un aumento delle posizioni long sulle principali piattaforme di trading, segnalando la fiducia di molti operatori. Tuttavia, è importante ricordare che il mercato delle criptovalute rimane estremamente volatile. Un eventuale cambio di strategia da parte della Federal Reserve, o dati economici peggiori del previsto, potrebbe invertire rapidamente il trend rialzista.

Per chi investe, la prudenza rimane essenziale. Le reazioni al CPI Core dimostrano quanto gli indicatori macroeconomici possano influire sull’andamento del mercato delle criptovalute. Nonostante le previsioni positive, è fondamentale tenere conto delle fluttuazioni di prezzo e adottare strategie di gestione del rischio.

Cosa aspettarsi in futuro

Con un contesto economico in evoluzione e un’inflazione sotto controllo, molti esperti ritengono che il Bitcoin possa continuare a crescere, soprattutto se la Federal Reserve deciderà di abbassare i tassi di interesse nei prossimi mesi. Tuttavia, le previsioni restano incerte e dipendono da fattori esterni come le politiche economiche globali e la stabilità dei mercati.

Gli investitori dovrebbero monitorare con attenzione i prossimi report sull’inflazione e le dichiarazioni della Federal Reserve per comprendere le future dinamiche del mercato. Anche se il recente aumento del Bitcoin rappresenta una risposta positiva al calo del CPI Core, il mercato potrebbe riservare sorprese.

Articoli recenti

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

23 ore Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

6 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

7 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

3 settimane Fà