Altro+che+Bitcoin%2C+ecco+perch%C3%A8+Ray+Dalio+punta+sull%26%238217%3Boro
cryptoit
/2025/01/17/altro-che-bitcoin-ecco-perche-ray-dalio-punta-sulloro/amp/
Investimento e Trading

Altro che Bitcoin, ecco perchè Ray Dalio punta sull’oro

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Ray Dalio, celebre investitore e fondatore di Bridgewater Associates, ha espresso opinioni che sfidano il pensiero comune sulle criptovalute. Cosa pensa davvero di Bitcoin e perché continua a preferire l’oro come riserva di valore? Scopri il suo punto di vista sorprendente su questi asset alternativi.

Cosa rende Bitcoin così affascinante e controverso agli occhi di uno degli investitori più influenti al mondo? Dalio non ha mai nascosto di apprezzare il potenziale di questa criptovaluta, definendola un'”invenzione straordinaria”. Tuttavia, il suo scetticismo verso la sua affidabilità e sostenibilità lo porta a posizionarsi con cautela.

Altro che Bitcoin, ecco perchè Ray Dalio punta sull’oro-crypto.it

Le sue opinioni oscillano tra l’entusiasmo per l’innovazione e un forte pragmatismo che lo spinge a dare maggiore fiducia a beni come l’oro. In questo contesto, è cruciale comprendere non solo le sue preoccupazioni, ma anche i suggerimenti pratici che offre agli investitori che cercano di navigare un mercato sempre più complesso e instabile.

Vediamo allora come Ray Dalio analizza questi due asset e quali lezioni si possono trarre dalle sue riflessioni per affrontare al meglio le sfide economiche attuali.

Bitcoin: tra rivoluzione e rischi

Ray Dalio ha definito il Bitcoin una “scoperta eccezionale”, sottolineando il suo ruolo innovativo nel panorama finanziario globale. Per Dalio, Bitcoin rappresenta una valida alternativa ai beni tradizionali come l’oro, soprattutto per chi cerca asset che non siano legati al sistema finanziario tradizionale. Tuttavia, il suo entusiasmo è temperato da preoccupazioni tangibili.

Ray Dalio-Bitcoin: tra rivoluzione e rischi-crypto.it

In primo luogo, Dalio mette in guardia contro la volatilità di Bitcoin. Sebbene molti vedano nelle oscillazioni del suo prezzo un’opportunità di guadagno, Dalio evidenzia che questo rappresenta anche un rischio significativo, specialmente per chi cerca una riserva di valore stabile. A questo si aggiunge il timore che i governi possano intervenire per limitare la diffusione delle criptovalute. La regolamentazione più rigida – o addirittura il divieto – potrebbe minare la crescita e l’adozione di Bitcoin su larga scala.

Un esempio pratico? Immaginate un investitore che, attratto dalle prospettive di Bitcoin, investe una parte significativa del proprio capitale. Se il prezzo subisce un calo improvviso, come spesso accade, le perdite possono essere devastanti. Questo è uno dei motivi per cui Dalio consiglia cautela e suggerisce di considerare Bitcoin solo come una piccola parte di un portafoglio ben diversificato.

L’oro: una certezza consolidata

A differenza di Bitcoin, l’oro è visto da Dalio come una riserva di valore più affidabile e consolidata. Storicamente, l’oro ha dimostrato di mantenere il proprio valore anche in periodi di crisi economica e di inflazione. Questa stabilità è uno dei motivi principali per cui Dalio continua a preferire l’oro alle criptovalute.

Dalio sottolinea anche come l’oro sia meno esposto a problemi legati alla regolamentazione o alla speculazione. Ad esempio, mentre Bitcoin potrebbe essere soggetto a restrizioni governative, l’oro è universalmente riconosciuto e accettato come asset di valore. Inoltre, la sua presenza fisica lo rende immune agli attacchi informatici, un aspetto che lo distingue nettamente dalle criptovalute.

Un esempio concreto? Pensate a un investitore che decide di acquistare oro per proteggersi dall’inflazione. Anche se l’inflazione aumenta o i mercati finanziari crollano, l’oro tende a mantenere o addirittura aumentare il proprio valore, offrendo una sicurezza che Bitcoin, con la sua natura speculativa, non può garantire con la stessa certezza.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

9 ore Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 giorno Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

3 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà