Scopri+se+puoi+andare+in+pensione+prima+e+ricevere+fino+a+1.500+euro+al+mese
cryptoit
/2025/01/16/scopri-se-puoi-andare-in-pensione-prima-e-ricevere-fino-a-1-500-euro-al-mese/amp/
Economia

Scopri se puoi andare in pensione prima e ricevere fino a 1.500 euro al mese

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la proroga dell’Ape Sociale, l’anticipo pensionistico dedicato ai lavoratori in difficoltà. Scopri quali sono i requisiti aggiornati e l’importo massimo previsto.

L’Ape Sociale è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025, mantenendo il suo ruolo di strumento fondamentale per chi vuole accedere anticipatamente alla pensione.

Scopri se puoi andare in pensione prima grazie all’Ape sociale – crypto.it

Si tratta di un aiuto rivolto a determinate categorie di lavoratori, come caregiver, disoccupati e chi svolge attività gravose, che consente di ricevere un assegno fino al compimento dell’età pensionabile.

Requisiti per accedere all’Ape Sociale nel 2025

Per richiedere l’Ape Sociale, bisogna avere almeno 63 anni di età e rispettare specifici requisiti contributivi. L’anzianità richiesta varia a seconda della categoria di appartenenza:

  • 36 anni per chi ha svolto lavori gravosi per almeno 7 anni negli ultimi 10.
  • 32 anni per operai edili, ceramisti e conduttori di impianti.
  • 30 anni per disoccupati, caregiver e invalidi civili con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%.
Le madri lavoratrici possono migliorare i requisiti per andare in pensione – crypto.it

Le lavoratrici madri hanno diritto a uno sconto di 12 mesi di contributi per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni. Questa agevolazione aiuta molte donne a raggiungere prima i requisiti contributivi necessari.

Categorie beneficiarie dell’Ape Sociale

L’Ape Sociale è riservata a specifiche categorie di lavoratori:

  • Disoccupati che hanno terminato di percepire l’indennità di disoccupazione da almeno tre mesi.
  • Caregiver che assistono un familiare convivente con disabilità grave da almeno sei mesi.
  • Invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74%.
  • Lavoratori impiegati in mansioni gravose, come operatori socio-sanitari, addetti alle pulizie e conduttori di macchinari pesanti.

Importo dell’Ape Sociale nel 2025

L’importo massimo dell’Ape Sociale è di 1.500 euro mensili e viene erogato per 12 mensilità. È importante sottolineare che l’importo non subisce rivalutazioni annuali e non è cumulabile con redditi da lavoro, ad eccezione di prestazioni occasionali fino a 5.000 euro lordi annui.

Questo limite rende l’Ape Sociale uno strumento prezioso ma con alcune restrizioni, soprattutto per chi desidera svolgere lavori occasionali durante il periodo di anticipo pensionistico.

Come presentare la domanda all’INPS

Per richiedere l’Ape Sociale, è necessario inviare la domanda all’INPS durante le finestre temporali previste:

  • 1° gennaio – 31 marzo 2025
  • 1° aprile – 15 luglio 2025
  • 16 luglio – 30 novembre 2025

È consigliato presentare la domanda nella prima finestra disponibile per ottenere una risposta tempestiva e, in caso di esito positivo, accedere al beneficio il prima possibile.

Conclusioni

L’Ape Sociale 2025 rappresenta una risorsa importante per i lavoratori in condizioni di difficoltà, offrendo un supporto economico fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Tuttavia, è fondamentale verificare di possedere tutti i requisiti e rispettare le scadenze per la presentazione della domanda. Per evitare errori o ritardi, si consiglia di rivolgersi a un patronato o di consultare il portale dell’INPS per ottenere informazioni aggiornate.

Se rientri tra i potenziali beneficiari, questa misura potrebbe essere la soluzione ideale per anticipare la pensione senza preoccupazioni. Sei pronto a scoprire se puoi accedere all’Ape Sociale e pianificare il tuo futuro con maggiore serenità?

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà