La+criptovaluta+che+premia+i+creatori+di+contenuti%3A+ecco+come+funziona+e+perch%C3%A9+sta+crescendo
cryptoit
/2025/01/10/la-criptovaluta-che-premia-i-creatori-di-contenuti-ecco-come-funziona-e-perche-sta-crescendo/amp/
Criptovalute

La criptovaluta che premia i creatori di contenuti: ecco come funziona e perché sta crescendo

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Creati nel 2016 per garantire stabilità e ricompensare i creatori di contenuti, gli Steem Dollars (SBD) sono parte integrante dell’ecosistema di Steemit con un mercato da oltre 47,5 milioni di dollari.

Gli SBD sono stati introdotti da Ned Scott e Dan Larimer per sostenere un modello unico di social media decentralizzato, in cui gli utenti possono guadagnare criptovalute interagendo con contenuti.

Con gli Steam Dollars La vengono premiati i creatori di contenuti – crypto.it

Ancorati al valore del dollaro statunitense, gli Steem Dollars mirano a mantenere un prezzo stabile vicino a 1 USD. Tuttavia, come accade in altri progetti simili, il valore può subire fluttuazioni a causa della speculazione di mercato.

Origini e funzioni principali degli Steem Dollars

Gli Steem Dollars (SBD) sono stati creati per fornire stabilità e incentivare la produzione di contenuti su piattaforme decentralizzate come Steemit, una startup con sede a New York. Gli utenti possono guadagnare SBD pubblicando articoli, commenti o curando contenuti altrui. Oltre a essere una ricompensa per i creatori di contenuti, gli SBD hanno una serie di utilizzi specifici:

  • Pagamenti peer-to-peer: gli Steem Dollars possono essere utilizzati per transazioni digitali tra utenti.
  • Risparmio decentralizzato: depositando gli SBD nel portafoglio, gli utenti possono guadagnare interessi, simile a un conto di risparmio digitale.
  • Scambio di risorse: gli SBD possono essere convertiti in STEEM (la criptovaluta principale della blockchain) o in Steem Power (SP), che aumenta il potere di voto degli utenti sulla piattaforma.
Tra le funzioni principali degli Steem Dollars ci sono i pagamenti peer-to-peer – crypto.it

La possibilità di scambiare gli Steem Dollars con altre criptovalute o con valuta fiat li rende uno strumento flessibile. Tuttavia, il loro valore dipende dal mercato, e negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del prezzo, suscitando interrogativi sulla stabilità della moneta.

Sfide e confronto con altre stablecoin

Nonostante l’obiettivo di stabilità, le fluttuazioni di prezzo hanno evidenziato i limiti degli SBD rispetto ad altre stablecoin. Piattaforme come Hive utilizzano il Hive Dollar con una funzione simile, mentre progetti come DAI e USDC sono ampiamente utilizzati nel DeFi per staking e liquidità. Altre stablecoin come BUSD e sUSD alimentano transazioni su piattaforme come PancakeSwap e Curve Finance.

Il recente aumento di valore degli Steem Dollars potrebbe essere un segnale di rinnovato interesse nell’ecosistema Steemo un fenomeno speculativo temporaneo. La crescita dipenderà dalla capacità della piattaforma di attrarre nuovi utenti e migliorare la stabilità della sua moneta. Le stablecoin rimangono uno strumento chiave per ridurre la volatilità e incentivare la partecipazione, ma la loro credibilità passa attraverso la trasparenza e la fiducia degli utenti.

La sfida degli Steem Dollars sarà mantenere un equilibrio tra crescita organica e stabilità. Indipendentemente dalle fluttuazioni, la loro storia rappresenta un esempio di come una stablecoin possa alimentare un ecosistema di contenuti decentralizzati, offrendo ai creatori di contenuti una nuova frontiera di guadagno e interazione.

Articoli recenti

Chi non va in ferie… incassa? Il TAR apre a nuove tutele

Sta per partire per le vacanze... ma un dettaglio in busta paga può cambiare tutto.…

2 ore Fà

Un semaforo, un giallo troppo breve e una decisione fatale: 222 euro e 6 punti in meno in un secondo

Un errore banale al semaforo può rovinare le ferie prima ancora di partire. C’è un…

3 ore Fà

EuroStoxx50, i 2 titoli più sorprendenti della settimana: uno offrirebbe un potenziale del 45%, l’altro un dividendo interessante

Airbus e Saint-Gobain hanno brillato questa settimana sull’EuroStoxx50, ma due titoli così diversi offrono scenari…

4 ore Fà

5 potenziali sfidanti del dollaro che potrebbero sorprendere gli investitori

Le banche centrali stanno ridisegnando le strategie di riserva puntando su euro, yuan e oro,…

6 ore Fà

Come ottenere cedole interessanti e ritorni netti fra 2,5% e 3% con i BTP giusti (e senza impegni eterni)

Un piccolo spostamento temporale può cambiare tutto. Basta allungare un po’ l’orizzonte per trovarsi davanti…

8 ore Fà

Perché 10 analisti raccomanderebbero subito questo titolo con margini eccellenti e dividendo sostenibile

Heidelberg Materials ha segnato di recente il suo massimo storico e mostra segnali tecnici solidi:…

16 ore Fà