10.000+euro%3A+meglio+investirli+nei+mercati+azionari+con+28.395+euro+potenziali+o+nei+BTP+con+13.170+euro+garantiti%3F
cryptoit
/2025/01/08/10-000-euro-meglio-investirli-nei-mercati-azionari-con-28-395-euro-potenziali-o-nei-btp-con-13-170-euro-garantiti/amp/
Investimento e Trading

10.000 euro: meglio investirli nei mercati azionari con 28.395 euro potenziali o nei BTP con 13.170 euro garantiti?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Prima di investire i suoi risparmi, Michele si siede a tavolino per analizzare vantaggi e rischi. Tra la stabilità del BTP TF 3,35% Mz35 e il potenziale di rendimento dei mercati azionari globali, quale strategia potrebbe portare i migliori risultati in 10 anni? E quali sono i pericoli da considerare lungo il cammino?

Michele non ha fretta. Prima di prendere una decisione, vuole capire quale sia l’opzione migliore per i suoi 10.000 euro, considerando non solo i rendimenti potenziali, ma anche i rischi associati.

10.000 euro meglio investirli nei mercati azionari con 28.395 euro potenziali o nei BTP con 13.170 euro garantiti-crypto.it

Sa che ogni investimento ha lati positivi e negativi, e che il contesto storico può offrire lezioni utili per il futuro.

La stabilità del BTP TF 3,35% Mz35

Michele parte dal BTP TF 3,35% Mz35, un titolo di Stato emesso dall’Italia con un rendimento netto a scadenza del 3,17%. Con un prezzo di acquisto di circa 98, il BTP promette stabilità: alla scadenza, nel 2035, restituirà 10.000 euro nominali, oltre a cedole semestrali per un totale di 3.170 euro netti in 10 anni. In totale, Michele stima di arrivare a 13.170 euro al termine del periodo.

La stabilità del BTP TF 3,35% MZ35-crypto.it

Questa previsione piace a Michele perché offre certezza: non importa come andrà l’economia, lo Stato italiano è obbligato a pagare cedole e capitale. Tuttavia, riflette anche sui rischi più nascosti. Le clausole CACs, ad esempio, potrebbero comportare modifiche ai termini dei titoli in caso di difficoltà economiche dello Stato. E, anche se oggi la situazione sembra sotto controllo, Michele non può ignorare la Legge di Murphy: “Se qualcosa può andare storto, probabilmente lo farà”.

Inoltre, Michele sa che il rendimento netto del BTP è relativamente basso rispetto ad altre opzioni di investimento, e l’effetto dell’inflazione potrebbe ridurre il valore reale del capitale e degli interessi.

Il potenziale e i rischi dei mercati azionari globali

Guardando ai mercati azionari globali, Michele nota un grande potenziale: una strategia diversificata a livello mondiale ha storicamente offerto un rendimento medio annuo di 11% su orizzonti di 10 anni. In base a questa statistica, investendo 10.000 euro oggi, potrebbe ottenere circa 28.395 euro tra un decennio, sempre che il passato si ripeta.

Tuttavia, Michele non ignora i rischi. Studiando le crisi finanziarie del passato, si accorge che i mercati azionari possono subire crolli drammatici, come dimostrano il 1929 e il 2008/2009. Durante la Grande Depressione, l’indice Dow Jones crollò da 299 punti, il 24 ottobre 1929, a 230 punti il 29 ottobre, per poi toccare il suo minimo storico l’8 luglio 1932, a 41 punti. Questo significa una perdita di oltre l’85% rispetto ai massimi. Anche se i mercati alla fine si ripresero, impiegarono quasi 20 anni per tornare ai livelli pre-crisi.

Michele nota che situazioni simili si sono verificate anche in tempi più recenti. La crisi del 2008/2009 ha portato ribassi fino al 50%, ma in quel caso i mercati hanno recuperato le perdite in pochi anni grazie a interventi economici e finanziari su scala globale. Questi eventi dimostrano che la volatilità è una componente inevitabile dei mercati azionari e che affrontare i ribassi richiede pazienza e una visione a lungo termine.

Nonostante i rischi, i mercati globali hanno una probabilità storica dell’80% di offrire rendimenti positivi su orizzonti di 10 anni. Questo rende l’investimento azionario una scelta promettente per chi è disposto a sopportare le oscillazioni del mercato.

La riflessione di Michele

Dopo aver analizzato le opzioni, Michele si rende conto che entrambe hanno vantaggi e svantaggi. Il BTP TF 3,35% Mz35 è stabile, prevedibile e ideale per chi cerca sicurezza. I mercati azionari, invece, sono volatili e rischiosi, ma con un potenziale di rendimento decisamente superiore.

La storia ci insegna che i mercati tendono a crescere nel lungo periodo, ma i ribassi possono essere estremi e durare a lungo, come dimostrano le crisi del 1929 e del 2008. Michele decide di non affrettarsi: ogni scelta dipenderà dalla sua capacità di tollerare i rischi e dalla sua visione di investimento. Per ora, continua a riflettere.

Articoli recenti

Un’adozione pazzesca con 11 ETF, ma la BCE avverte: Bitcoin potrebbe essere ancora il peggiore dei rischi

L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…

3 ore Fà

La moneta dell’assassino di Cesare: questo denario EID MAR potrebbe avere un valore sconvolgente di 2,7 milioni di £

Antiche monete romane possono valere una fortuna, con alcuni esemplari che raggiungono cifre milionarie nelle…

4 ore Fà

Berenberg svela i 27 titoli migliori tra le mid e small cap con multipli bassi e dividendi stabili

Un sorpasso storico scuote i mercati europei: le small e mid cap hanno battuto le…

6 ore Fà

Ho capito solo ora perché tutti stanno mettendo il detersivo per piatti nel freezer: ora non posso più farne a meno

Ecco perché molti stanno mettendo il detersivo dei piatti nel freezer, quando l'igiene diventa un…

7 ore Fà

Controlli sui conti correnti: scarica e conserva l’estratto conto fino a 7 anni

Un bonifico ricevuto anni fa, un versamento dimenticato, una somma sospetta da spiegare. In certi…

9 ore Fà

Tre giorni non bastano? Ecco quando il caregiver può ottenere di più con la Legge 104

Tre giorni non bastano? Ogni mese sembra sfuggire via, tra impegni, visite, terapie e quella…

10 ore Fà