Ethereum+verso+i+10.000+dollari+o+rischio+crollo%3F+Le+previsioni+shock+degli+analisti+per+il+2025
cryptoit
/2025/01/07/ethereum-verso-i-10-000-dollari-o-rischio-crollo-le-previsioni-shock-degli-analisti-per-il-2025/amp/
Ethereum

Ethereum verso i 10.000 dollari o rischio crollo? Le previsioni shock degli analisti per il 2025

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta per Ethereum: con previsioni che parlano di valori record fino a 10.000 dollari, gli analisti monitorano attentamente i segnali positivi, ma non mancano i dubbi. Ecco cosa dicono i principali esperti.

Il mercato delle criptovalute è famoso per la sua volatilità, ma le previsioni su Ethereum (ETH) per il 2025 stanno accendendo l’interesse degli investitori. Secondo alcuni esperti, come Richard Tomaino di 1Confirmation, il prezzo di ETH potrebbe raggiungere i 10.000 dollari grazie alla crescente scarsità dell’offerta e al consolidamento del suo ecosistema.

Per Ethereum gli analisti vedono o rialzo verso i 10.000 dollari o un rischio crollo – crypto.it

Tuttavia, altre analisi sono più prudenti, prevedendo una crescita moderata ma costante, con un possibile picco a 6.000 dollari entro il primo trimestre dell’anno.

Una spinta dalla scarsità: l’analisi di Richard Tomaino

Richard Tomaino, analista di 1Confirmation, sottolinea l’importanza della narrativa legata alla scarsità di ETH. Con l’introduzione del meccanismo di burning delle fee tramite l’aggiornamento EIP-1559, ogni transazione elimina una piccola parte dell’offerta totale di Ethereum, riducendone la circolazione. Questo processo rende ETH un asset sempre più raro, alimentando la domanda e spingendo il prezzo di Ethereum verso nuovi massimi.

Una spinta dalla scarsità potrebbe far volare le quotazioni di Ethereum – crypto.it

Secondo Tomaino, l’effetto combinato tra l’adozione delle soluzioni di staking e la riduzione dell’offerta potrebbe portare Ethereum a livelli mai visti prima, con una stima di 10.000 dollari entro la fine del 2025.

Pattern rialzisti: previsione di un massimo a 6.000 dollari

Un’altra previsione interessante è stata riportata da Cryptobullet, secondo cui Ethereum potrebbe raggiungere i 6.000 dollari già entro il primo trimestre del 2025. Questa stima si basa sull’emergere di pattern rialzisti nell’analisi tecnica e sul miglioramento della percezione degli investitori nei confronti delle criptovalute.

Tra i fattori a supporto di questa ipotesi ci sono:

  • L’espansione del mercato DeFi (Decentralized Finance), che utilizza ETH come asset di riferimento per transazioni e garanzie.
  • L’aumento delle transazioni grazie al crescente utilizzo di NFT (Non-Fungible Token) e smart contract.
  • L’interesse crescente delle istituzioni finanziarie tradizionali verso le criptovalute, con un’adozione sempre piĂą diffusa.

I rischi e le incertezze

Nonostante le previsioni positive, il mercato crypto rimane esposto a numerosi rischi. La regolamentazione è uno dei principali fattori da tenere d’occhio: eventuali nuove restrizioni sui mercati crypto da parte di Stati Uniti o Unione Europea potrebbero influenzare negativamente i prezzi. Inoltre, le variazioni nei tassi di interesse e le politiche monetarie globali potrebbero rallentare la corsa di Ethereum.

Un altro punto critico riguarda la concorrenza: progetti come Solana, Avalanche e Polygon stanno sviluppando reti sempre piĂą efficienti, erodendo la quota di mercato di Ethereum.

Conclusioni

Il 2025 potrebbe rappresentare un anno storico per Ethereum, con prospettive che vanno da un massimo di 6.000 dollarientro pochi mesi a un incredibile picco di 10.000 dollari secondo l’analisi di Richard Tomaino. Tuttavia, le incertezze legate al contesto economico globale e alle regolamentazioni non devono essere sottovalutate. Gli investitori dovranno monitorare attentamente sia gli sviluppi tecnologici sia le dinamiche del mercato delle criptovalute per adottare strategie consapevoli.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 ora FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 giorno FĂ 

I 5 motivi per cui sempre piĂą risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

3 giorni FĂ 

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane FĂ 

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane FĂ 

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane FĂ