Le+azioni+del+Ftse+Mib+pi%C3%B9+sottovalutate+secondo+i+multipli+finanziari.+Quale+le+pi%C3%B9+sopravvalutate%3F
cryptoit
/2025/01/05/le-azioni-del-ftse-mib-piu-sottovalutate-secondo-i-multipli-finanziari-quale-le-piu-sopravvalutate/amp/
Investimento e Trading

Le azioni del Ftse Mib più sottovalutate secondo i multipli finanziari. Quale le più sopravvalutate?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

I mercati si muovono con cicli di sottovalutazione e sopravvalutazione. In questi contesti alcune azioni sono sottovalutate ed altre sopravvalutate. Ora andremo a vedere le azioni del Ftse Mib: le più sottovalutate e sopravvalutate secondo i multipli finanziari. 

Quali azioni del Ftse Mib offrono il miglior rapporto qualità/prezzo? Basandoci su indicatori usati dall’analisi  fondamentale come P/E, P/S, P/B ed EV/EBITDA, possiamo identificare titoli sottovalutati e quelli sopravvalutati.

Gli indicatori chiave per valutare un’azione

Quando si analizzano le azioni, gli indicatori finanziari aiutano a capire se un titolo è sopravvalutato o sottovalutato. Tra i più utili ci sono:

  • P/E (Prezzo/Utile): Rapporto tra prezzo azionario e utili per azione. Un valore basso indica un titolo economico rispetto agli utili generati.
  • P/S (Prezzo/Fatturato): Valuta il prezzo dell’azione rispetto al fatturato. Più basso è il valore, più conveniente appare l’azione.
Scopri le azioni del Ftse Mib più sottovalutate secondo l’analisi tecnica – crypto.it
  • P/B (Prezzo/Valore contabile): Confronta il prezzo di mercato con il valore patrimoniale netto dell’azienda. Valori sotto 1 suggeriscono sottovalutazione.
  • EV/EBITDA: Rapporto tra valore d’impresa (Enterprise Value) e utili operativi. Indica quanto un’azienda è “costosa” rispetto al flusso operativo.

Le azioni più sottovalutate del Ftse Mib

Tra i titoli analizzati, alcune azioni emergono per multipli particolarmente bassi:

Saipem

Con un P/S di 0,43 e un EV/EBITDA di 5,69, Saipem si posiziona tra le azioni più economiche del Ftse Mib. Il basso rapporto tra prezzo e fatturato, unito a una solida capacità di generare utili operativi.

BPER Banca

Il rapporto P/B di 0,80 e il P/E di 5,47 collocano BPER tra i titoli bancari più sottovalutati. Questi valori indicano che l’azione è scambiata sotto il valore patrimoniale netto.

Unipol

Con un P/E di 7,12 e un P/S di 0,64, Unipol mostra multipli bassi rispetto al mercato.

Stellantis

Il titolo si distingue per un P/E di 2,91 e un P/B di 0,45, valori estremamente bassi che segnalano una forte sottovalutazione. L’EV/EBITDA di 0,17 rafforza ulteriormente questa tesi.

John Elkann presidente Stellantis e Ferrari – crypto.it

Le azioni più sopravvalutate del Ftse Mib

Dall’altro lato, alcuni titoli mostrano multipli elevati che potrebbero non essere giustificati dai fondamentali.

Brunello Cucinelli

Con un P/E di 62,91, un P/S di 5,89 e un P/B di 16,41, Brunello Cucinelli si colloca tra i titoli più costosi. Questi valori riflettono aspettative molto alte da parte del mercato.

Ferrari

La casa automobilistica di lusso presenta un P/E di 51,58 e un P/B di 22,00, valori tra i più alti del Ftse Mib. Nonostante la solidità del brand, il titolo appare costoso rispetto ai fondamentali.

Amplifon

Amplifon, con un P/E di 36,30 e un EV/EBITDA di 12,77, mostra multipli elevati.

Conclusione

Le analisi basate sui multipli finanziari evidenziano alcuni titoli azionari sottovalutati del Ftse Mib, come Saipem, BPER Banca e Stellantis, che offrono valore rispetto ai loro fondamentali. Tuttavia, investire in titoli sopravvalutati come Brunello Cucinelli o Ferrari.

L’importante è valutare sempre il contesto di mercato e combinare l’analisi quantitativa con quella qualitativa per prendere decisioni informate.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà