100.000+euro+spariti+dal+conto+corrente+in+un+attimo%3A+il+danno+del+bonifico+istantaneo+pu%C3%B2+essere+totale+e+devastante
cryptoit
/2025/01/05/100-000-euro-spariti-dal-conto-corrente-in-un-attimo-il-danno-del-bonifico-istantaneo-puo-essere-totale-e-devastante/amp/
Investimento e Trading

100.000 euro spariti dal conto corrente in un attimo: il danno del bonifico istantaneo può essere totale e devastante

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Hai mai pensato alla velocità con cui i soldi possono viaggiare oggi? Basta un clic per trasferire fondi in pochi secondi, anche somme importanti. Ma ti sei mai chiesto cosa succederebbe se qualcuno, senza la tua autorizzazione, trasferisse dal tuo conto una cifra considerevole?

Un bonifico istantaneo di centomila euro, per esempio. È un pensiero che mi tormenta e forse dovrebbe inquietare anche te.

100.000 euro spariti dal conto corrente in un attimo-crypto.it

Da una parte c’è la comodità innegabile, ma dall’altra un dubbio persistente: quanto siamo realmente protetti? Non voglio sollevare allarmismi inutili, ma raccontarti alcune situazioni che mi hanno fatto riflettere.

Cosa accade se ti rubano PIN e credenziali?

Il confronto tra un bonifico istantaneo e i limiti di sicurezza di strumenti come bancomat o carte di credito è spietato. Se un malintenzionato entra in possesso del tuo PIN, con il bancomat o la carta può prelevare solo fino al limite giornaliero, solitamente compreso tra 250 e 1.000 euro, con un ulteriore tetto mensile che riduce il rischio di danni ingenti.

Cosa accade se ti rubano PIN e credenziali-crypto.it

Con il bonifico istantaneo, invece, la situazione cambia drasticamente. Un hacker o un truffatore che accede al tuo conto può trasferire in pochi secondi l’intera somma disponibile fino al limite massimo consentito, generalmente fissato a 100.000 euro, senza alcun margine di intervento immediato. Non ci sono limiti giornalieri o mensili come per il prelievo con carta: il danno può essere totale e devastante.

La velocità che rende i bonifici istantanei così comodi si trasforma in un pericoloso ostacolo. Non c’è tempo per segnalare l’operazione sospetta, e spesso il denaro è già stato spostato su altri conti o all’estero quando si riesce a intervenire.

Il rimborso, inoltre, è una strada tutt’altro che semplice. La normativa europea PSD2 prevede che, in caso di pagamento non autorizzato, il cliente possa richiedere un rimborso entro una giornata lavorativa, a meno che la banca non dimostri che sia stata negligente. Ma questa procedura può essere lunga e richiedere prove dettagliate. Ad esempio, se hai condiviso le tue credenziali, anche inavvertitamente, potresti non avere diritto a un risarcimento.

Bonifico istantaneo: comodità o rischio?

Dal 9 gennaio 2025, il bonifico istantaneo diventerà uno standard ancora più diffuso. Le banche saranno obbligate a equiparare le commissioni dei bonifici istantanei a quelle dei bonifici tradizionali, rendendo questa modalità di pagamento la norma per la maggior parte dei clienti.

Tuttavia, questo aumento di accessibilità non elimina i dubbi sulla sicurezza. La velocità, che dovrebbe essere un vantaggio, si rivela un problema in caso di frodi. Anche con strumenti di sicurezza avanzati, come l’autenticazione a due fattori o le notifiche in tempo reale, basta una distrazione per cadere in una truffa di phishing o condividere inconsapevolmente le proprie credenziali.

Inoltre, le banche non possono sempre garantire il recupero del denaro una volta effettuato un bonifico. Se un malintenzionato trasferisce 100.000 euro dal tuo conto a un destinatario sconosciuto, le possibilità di riavere i soldi diminuiscono drasticamente, specialmente se il denaro viene spostato su più conti in poco tempo.

Alla luce di queste considerazioni, sorge spontanea una domanda: quanto siamo disposti a sacrificare la sicurezza per la comodità? Un bonifico istantaneo è certamente utile, ma vale davvero la pena correre il rischio di perdere tutto in pochi secondi? Pensiamo bene prima di cliccare “invia”.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà