100.000+euro+spariti+dal+conto+corrente+in+un+attimo%3A+il+danno+del+bonifico+istantaneo+pu%C3%B2+essere+totale+e+devastante
cryptoit
/2025/01/05/100-000-euro-spariti-dal-conto-corrente-in-un-attimo-il-danno-del-bonifico-istantaneo-puo-essere-totale-e-devastante/amp/
Investimento e Trading

100.000 euro spariti dal conto corrente in un attimo: il danno del bonifico istantaneo può essere totale e devastante

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Hai mai pensato alla velocità con cui i soldi possono viaggiare oggi? Basta un clic per trasferire fondi in pochi secondi, anche somme importanti. Ma ti sei mai chiesto cosa succederebbe se qualcuno, senza la tua autorizzazione, trasferisse dal tuo conto una cifra considerevole?

Un bonifico istantaneo di centomila euro, per esempio. È un pensiero che mi tormenta e forse dovrebbe inquietare anche te.

100.000 euro spariti dal conto corrente in un attimo-crypto.it

Da una parte c’è la comodità innegabile, ma dall’altra un dubbio persistente: quanto siamo realmente protetti? Non voglio sollevare allarmismi inutili, ma raccontarti alcune situazioni che mi hanno fatto riflettere.

Cosa accade se ti rubano PIN e credenziali?

Il confronto tra un bonifico istantaneo e i limiti di sicurezza di strumenti come bancomat o carte di credito è spietato. Se un malintenzionato entra in possesso del tuo PIN, con il bancomat o la carta può prelevare solo fino al limite giornaliero, solitamente compreso tra 250 e 1.000 euro, con un ulteriore tetto mensile che riduce il rischio di danni ingenti.

Cosa accade se ti rubano PIN e credenziali-crypto.it

Con il bonifico istantaneo, invece, la situazione cambia drasticamente. Un hacker o un truffatore che accede al tuo conto può trasferire in pochi secondi l’intera somma disponibile fino al limite massimo consentito, generalmente fissato a 100.000 euro, senza alcun margine di intervento immediato. Non ci sono limiti giornalieri o mensili come per il prelievo con carta: il danno può essere totale e devastante.

La velocità che rende i bonifici istantanei così comodi si trasforma in un pericoloso ostacolo. Non c’è tempo per segnalare l’operazione sospetta, e spesso il denaro è già stato spostato su altri conti o all’estero quando si riesce a intervenire.

Il rimborso, inoltre, è una strada tutt’altro che semplice. La normativa europea PSD2 prevede che, in caso di pagamento non autorizzato, il cliente possa richiedere un rimborso entro una giornata lavorativa, a meno che la banca non dimostri che sia stata negligente. Ma questa procedura può essere lunga e richiedere prove dettagliate. Ad esempio, se hai condiviso le tue credenziali, anche inavvertitamente, potresti non avere diritto a un risarcimento.

Bonifico istantaneo: comodità o rischio?

Dal 9 gennaio 2025, il bonifico istantaneo diventerà uno standard ancora più diffuso. Le banche saranno obbligate a equiparare le commissioni dei bonifici istantanei a quelle dei bonifici tradizionali, rendendo questa modalità di pagamento la norma per la maggior parte dei clienti.

Tuttavia, questo aumento di accessibilità non elimina i dubbi sulla sicurezza. La velocità, che dovrebbe essere un vantaggio, si rivela un problema in caso di frodi. Anche con strumenti di sicurezza avanzati, come l’autenticazione a due fattori o le notifiche in tempo reale, basta una distrazione per cadere in una truffa di phishing o condividere inconsapevolmente le proprie credenziali.

Inoltre, le banche non possono sempre garantire il recupero del denaro una volta effettuato un bonifico. Se un malintenzionato trasferisce 100.000 euro dal tuo conto a un destinatario sconosciuto, le possibilità di riavere i soldi diminuiscono drasticamente, specialmente se il denaro viene spostato su più conti in poco tempo.

Alla luce di queste considerazioni, sorge spontanea una domanda: quanto siamo disposti a sacrificare la sicurezza per la comodità? Un bonifico istantaneo è certamente utile, ma vale davvero la pena correre il rischio di perdere tutto in pochi secondi? Pensiamo bene prima di cliccare “invia”.

Articoli recenti

Un’adozione pazzesca con 11 ETF, ma la BCE avverte: Bitcoin potrebbe essere ancora il peggiore dei rischi

L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…

3 ore Fà

La moneta dell’assassino di Cesare: questo denario EID MAR potrebbe avere un valore sconvolgente di 2,7 milioni di £

Antiche monete romane possono valere una fortuna, con alcuni esemplari che raggiungono cifre milionarie nelle…

4 ore Fà

Berenberg svela i 27 titoli migliori tra le mid e small cap con multipli bassi e dividendi stabili

Un sorpasso storico scuote i mercati europei: le small e mid cap hanno battuto le…

6 ore Fà

Ho capito solo ora perché tutti stanno mettendo il detersivo per piatti nel freezer: ora non posso più farne a meno

Ecco perché molti stanno mettendo il detersivo dei piatti nel freezer, quando l'igiene diventa un…

7 ore Fà

Controlli sui conti correnti: scarica e conserva l’estratto conto fino a 7 anni

Un bonifico ricevuto anni fa, un versamento dimenticato, una somma sospetta da spiegare. In certi…

9 ore Fà

Tre giorni non bastano? Ecco quando il caregiver può ottenere di più con la Legge 104

Tre giorni non bastano? Ogni mese sembra sfuggire via, tra impegni, visite, terapie e quella…

10 ore Fà