Audio+WhatsApp%2C+occhio+a+mandarli+con+leggerezza%3A+cosa+rischi+per+legge
cryptoit
/2024/10/09/audio-whatsapp-occhio-a-mandarli-con-leggerezza-cosa-rischi-per-legge/amp/
Tecnologia

Audio WhatsApp, occhio a mandarli con leggerezza: cosa rischi per legge

Pubblicato da
Emiliano Fumaneri

Attenzione a messaggiare con troppa leggerezza a colpi di vocali WhatsApp. Ecco cosa si rischia davanti alla legge.

Da tempo WhatsApp ha rivoluzionato il nostro modo quotidiano di comunicare. L’app di messaggistica istantanea più popolare al mondo permette di condividere testi, immagini e video. È possibile anche messaggiare vocalmente, grazie a registrazioni audio che riscuotono un grande successo.

Come considera la legge gli audio inviati tramite WhatsApp? – crypto.it

Per constatare il boom dei messaggi vocali basta del resto osservare quello che succede per strada, dove soprattutto i più giovani – ma non solo – si aggirano con lo smartphone vicino alla bocca, impegnati a registrare l’ennesimo vocale da mandare agli amici (anche con audio chilometrici, come il famoso “vocale di dieci minuti” di cui parla un vecchio singolo dei Thegiornalisti).

Come sempre però bisogna evitare di credere che app e social media siano spazi “neutri” o zone di “non diritto” dove ognuno può comportarsi come meglio gli aggrada. Sarà meglio prestare attenzione: la legge si interessa anche dei nostri messaggi vocali, dunque attenzione a mandarli con eccessiva leggerezza.

Audio WhatsApp, quali i rischi davanti alla legge

Da tempo la giurisprudenza ha riconosciuto il pieno valore probatorio degli screenshot delle conversazioni avvenute su WhatsApp. Ormai diverse sentenze si sono basate su prove come le fotografie della schermata dello smartphone o del pc da cui risultano le chat di WhatsApp. E i vocali? Fanno anche loro prova?

Gli audio via WhatsApp sono ormai onnipresenti – crypto.it

La risposta è sì: secondo i giudici anche i vocali di WhatsApp possono costituire prova in un processo (penale e civile). Va anche detto che le registrazioni audio sono ammesse come prove documentali soltanto a determinate condizioni. Prima di tutto la validità del vocale come prova in un processo è vincolata alla presentazione in giudizio del supporto originale o di una copia conforme (ottenuta con tecniche di acquisizione forense).

In secondo luogo l’autenticità dei vocali non deve essere contestata dalla parte contro cui vengono prodotte. In caso di disconoscimento la contestazione però deve essere chiara, esplicita e circostanziata, tale da far emergere specifici elementi in grado di attestare che la riproduzione vocale non corrisponde ai fatti contestati.

Potrà essere contestato ad esempio il “taglio” di alcune parti significative del messaggio, la mancanza del contesto entro il quale si è svolta la conversazione. Ma anche l’autenticità della voce potrà essere messa in dubbio (potrebbe essere un deepfake). Attenzione, però: non basta un disconoscimento generico e privo di prove concrete.

Andranno insomma indicate chiaramente le ragioni che portano a ritenere non conforme ai fatti il vocale. In caso contrario la registrazione manterrà intatto il suo valore probatorio e il giudice potrà disporre una consulenza tecnica in modo da verificare l’autenticità e la corrispondenza del file audio.

Articoli recenti

Un’adozione pazzesca con 11 ETF, ma la BCE avverte: Bitcoin potrebbe essere ancora il peggiore dei rischi

L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…

4 ore Fà

La moneta dell’assassino di Cesare: questo denario EID MAR potrebbe avere un valore sconvolgente di 2,7 milioni di £

Antiche monete romane possono valere una fortuna, con alcuni esemplari che raggiungono cifre milionarie nelle…

5 ore Fà

Berenberg svela i 27 titoli migliori tra le mid e small cap con multipli bassi e dividendi stabili

Un sorpasso storico scuote i mercati europei: le small e mid cap hanno battuto le…

7 ore Fà

Ho capito solo ora perché tutti stanno mettendo il detersivo per piatti nel freezer: ora non posso più farne a meno

Ecco perché molti stanno mettendo il detersivo dei piatti nel freezer, quando l'igiene diventa un…

8 ore Fà

Controlli sui conti correnti: scarica e conserva l’estratto conto fino a 7 anni

Un bonifico ricevuto anni fa, un versamento dimenticato, una somma sospetta da spiegare. In certi…

10 ore Fà

Tre giorni non bastano? Ecco quando il caregiver può ottenere di più con la Legge 104

Tre giorni non bastano? Ogni mese sembra sfuggire via, tra impegni, visite, terapie e quella…

11 ore Fà