iPhone%2C+occhio+prima+di+attivare+limite+caricamento+80%25%3A+cosa+devi+sapere
cryptoit
/2024/10/06/iphone-occhio-prima-di-attivare-limite-caricamento-80-cosa-devi-sapere/amp/
News

iPhone, occhio prima di attivare limite caricamento 80%: cosa devi sapere

Pubblicato da
Salvatore Lavino

Cosa è stato scoperto da un approfondito test sulla ricarica intelligente della batteria dell’iPhone 15. I dati emersi fanno decisamente riflettere.

Nel 2023 Apple ha lanciato l’iPhone 15 introducendo una nuova opzione per la gestione della batteria che permette agli utenti di limitare la carica massima ad un massimo dell’80%. Questa funzionalità nasce con l’obiettivo di preservare la salute della batteria nel lungo termine, riducendo il degrado che si verifica con il tempo. Un sito specializzato ha deciso di testare questa impostazione su un iPhone 15 Pro Max per un anno, analizzando i risultati e le implicazioni di questa scelta.

Il test sulla batteria di iPhone 15 Pro Max che svela la verità foto Instagram @theapplehub – crypto.it

Dopo aver ricevuto il dispositivo a settembre, gli ingegneri di Cupertino hanno attivato il limite dell’80% senza mai disattivarlo, anche quando si presentavano situazioni in cui una carica completa sarebbe stata utile. Questo approccio rigoroso ha permesso di osservare in modo dettagliato come la batteria reagisse nel corso del tempo. Un aspetto interessante di questa impostazione è che Apple ha previsto occasionali ricariche al 100% per mantenere la calibrazione della batteria, un fattore che contribuisce a garantire letture precise della capacità residua.

Dopo un anno di utilizzo, il dispositivo ha mostrato una riduzione della capacità della batteria al 94%, con un totale di 299 cicli di ricarica. Durante i primi mesi, la capacità si è mantenuta sopra il 97%, ma ha iniziato a calare più rapidamente in seguito, suscitando interrogativi sui vantaggi reali di limitare la carica. Il test in questione ha messo in evidenza un confronto con altri due modelli iPhone 15 Pro Max utilizzati senza questa restrizione.

Batteria dell’iPhone, questo limite nella ricarica alla fine conviene o no?

Le batterie di questi dispositivi hanno mostrato una capacità del 90% e dell’87% rispettivamente, con cicli di ricarica simili. E si può evincere come, alla fine, l’attivazione del limite di caricamento all’80% ha portato si a una preservazione della capacità, ma non in modo drastico. Un altro elemento da considerare è il metodo di ricarica. Nel test, il dispositivo è stato principalmente caricato tramite cavo USB-C, con una percentuale minore di ricarica wireless tramite MagSafe.

Un iPhone 16 – foto Instagram @theapplehub -crypto.it

È noto che la ricarica wireless tende a generare più calore, un fattore che potrebbe influenzare negativamente la salute della batteria nel lungo termine. E dopo un anno di test, il risultato finale non è stato così sorprendente come previsto. Anche se la batteria dell’iPhone 15 Pro Max (il cui prezzo è crollato) è risultata in condizioni migliori rispetto a quelle dei dispositivi testati senza la limitazione, il beneficio apparente non è stato ritenuto sufficientemente significativo.

Ciò ha portato l’autore a riflettere sull’effettiva utilità della funzione, considerando anche i momenti in cui la limitazione della carica ha causato inconvenienti. L’idea generale diffusa di limitare la carica della batteria all’80% potrebbe rivelarsi vantaggiosa nel lungo periodo. Però i vantaggi immediati non sono stati così evidenti. L’autore del test ha deciso di impostare il suo nuovo iPhone 16 Pro Max al limite del 90%. Cercando così un compromesso che possa bilanciare la longevità della batteria con la praticità quotidiana.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

3 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

4 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

6 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà