I+tre+trend+principali+che+l%26%238217%3BAI+rivoluzioner%C3%A0+in+futuro
cryptoit
/2024/04/01/i-tre-trend-principali-che-lai-rivoluzionera-in-futuro/amp/
Off crypto

I tre trend principali che l’AI rivoluzionerà in futuro

Pubblicato da
Valerio Diaco

L’intelligenza artificiale (IA) è ormai diventata una parte importante della nostra vita quotidiana, quindi ci sono alcuni modelli di crescita notevoli da conoscere. Man mano che le interazioni umane diventano più complesse, la multimodalità sta emergendo come un tema di primo piano nell’intelligenza artificiale (AI).

Un numero crescente di persone utilizza una varietà di applicazioni di intelligenza artificiale facili da usare e accessibili. Sia la quantità che la qualità dei canali digitali aumenteranno, così come l’aumento dei media personalizzati.

Adobe Stock

Oggi l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di permeare ogni aspetto della nostra vita quotidiana. È importante ricordare che l’intelligenza artificiale (AI) probabilmente continuerà a crescere, data la sua sempre maggiore applicazione nella tecnologia, nelle imprese e persino nelle operazioni governative.

Secondo quanto riferito, l’IA generativa continuerà a progredire grazie ai grandi investimenti nel settore. Questi investimenti porteranno a ulteriori miglioramenti nell’IA generativa e allo sviluppo di nuovi strumenti per la sintesi di immagini, audio, video e testo.Verso la fine del 2022, l’IA generativa ha iniziato a decollare.

La prima ondata di espansione è stata ispirata dalle immagini create digitalmente ed è culminata con il rilascio di ChatGPT.Da allora, l’IA generativa è stata oggetto di un ampio dibattito e non ci sono segnali che lascino presagire un calo di questa tendenza.

Oltre l’AI generativa, spiccano i trend della multimodalità e media

Con l’aumentare della complessità e della dinamicità delle relazioni umane, la multimodalità sta emergendo come una tendenza significativa dell’intelligenza artificiale, secondo un rapporto di IBM. Grazie alla capacità di combinare senza soluzione di continuità testo, video, immagini e figure, l’intelligenza artificiale può ora generare risultati migliori e più accurati, portando a esperienze più complete. I modelli di intelligenza artificiale si sono spesso concentrati sull’elaborazione di dati provenienti da un’unica modalità.

Adobe stock

Grazie al deep learning multimodale, ora possiamo addestrare i modelli a scoprire correlazioni tra molti tipi di modalità. Ciò significa essenzialmente che parole, immagini, video, testi, audio e così via possono essere “tradotti” da questi modelli.

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più accessibile e intuitiva grazie al crescente numero di persone che utilizzano diverse applicazioni. Questi programmi integrano perfettamente quelli standard. Il modo in cui la società vede i media cambierà radicalmente nei prossimi anni.

Le barriere legate ai costi e alle competenze per la creazione di contenuti stanno iniziando a dissolversi man mano che si affermano nuove forme di comunicazione modificate, come nel caso di TikTok. Sia la quantità che la qualità dei canali digitali aumenteranno, così come l’aumento dei media personalizzati. Questo cambierà il modo in cui comunichiamo tra di noi, sia in pubblico che in privato.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà