Rendite+finanziarie%3A+quali+rientrano+nella+tassazione+agevolata
cryptoit
/2024/02/24/rendite-finanziarie-quali-rientrano-nella-tassazione-agevolata/amp/
Off crypto

Rendite finanziarie: quali rientrano nella tassazione agevolata

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il Dl 66/2014 (articoli 3 e 4) ha stabilito una tassazione al 26% sulle rendite finanziarie (interessi e dividendi) su tutti i redditi da capitale, comprese le cedole delle azioni, gli interessi sui conti correnti (tassati per cassa e al lordo delle spese) e redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze e minusvalenze da transazioni su azioni, titoli rappresentativi di capitale d’impresa e altri prodotti).

Alcune rendite, come quelle sui titoli di Stato su cui è ancora applicata l’aliquota agevolata del 12,5%, sono escluse dalla tassazione ordinaria.

Adobe Stock

Vediamo in dettaglio come è strutturata la tassazione attuale e quali tipi di rendite riguarda.

Quali tipi di rendite finanziarie rientrano nella tassazione agevolata

La tassazione agevolata riguarda regole specifiche per i fondi pensioni, con tassazioni variabili in base alle diverse fattispecie Ad esempio, un fondo pensione aperto prevede rendimenti tassati al 20%. Tuttavia, se il fondo investe in titoli di stato, che sono tassati al 12,5 %, l’aliquota può anche essere inferiore.

Adobe Stock

A seconda del tipo di titoli in cui investe il fondo, i rendimenti della previdenza integrativa sono generalmente tassati con un tasso che va dal 12,5% al 20%. I titoli di stato, anche noti come titoli di debito pubblico, sono strumenti finanziari che il governo italiano emette per finanziare il suo debito. Poiché lo Stato italiano garantisce il capitale investito, sono considerati investimenti sicuri.

Questi strumenti includono Buoni del Tesoro Ordinari (BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e Certificati del Tesoro Zero coupon. È possibile acquistare titoli di stato rivolgendosi alla propria banca o an un intermediario finanziario autorizzato sia in asta al momento dell’emissione che sul mercato secondario, dove vengono scambiati regolarmente.

Come dimostrato, la tassazione sui titoli di stato è calcolata in modo diverso rispetto alla tassazione su altri strumenti finanziari. Si applica una imposta sostitutiva del 12,5% sia sulle cedole che sulle plusvalenze. I Buoni Ordinari del Tesoro e i Certificati del Tesoro Zero Coupon non pagano interessi. Gli interessi sono calcolati come la differenza positiva tra il valore di rimborso del titolo e il prezzo di acquisto.

Articoli recenti

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

4 settimane Fà