Rendite+finanziarie%3A+quali+rientrano+nella+tassazione+agevolata
cryptoit
/2024/02/24/rendite-finanziarie-quali-rientrano-nella-tassazione-agevolata/amp/
Off crypto

Rendite finanziarie: quali rientrano nella tassazione agevolata

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il Dl 66/2014 (articoli 3 e 4) ha stabilito una tassazione al 26% sulle rendite finanziarie (interessi e dividendi) su tutti i redditi da capitale, comprese le cedole delle azioni, gli interessi sui conti correnti (tassati per cassa e al lordo delle spese) e redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze e minusvalenze da transazioni su azioni, titoli rappresentativi di capitale d’impresa e altri prodotti).

Alcune rendite, come quelle sui titoli di Stato su cui è ancora applicata l’aliquota agevolata del 12,5%, sono escluse dalla tassazione ordinaria.

Adobe Stock

Vediamo in dettaglio come è strutturata la tassazione attuale e quali tipi di rendite riguarda.

Quali tipi di rendite finanziarie rientrano nella tassazione agevolata

La tassazione agevolata riguarda regole specifiche per i fondi pensioni, con tassazioni variabili in base alle diverse fattispecie Ad esempio, un fondo pensione aperto prevede rendimenti tassati al 20%. Tuttavia, se il fondo investe in titoli di stato, che sono tassati al 12,5 %, l’aliquota può anche essere inferiore.

Adobe Stock

A seconda del tipo di titoli in cui investe il fondo, i rendimenti della previdenza integrativa sono generalmente tassati con un tasso che va dal 12,5% al 20%. I titoli di stato, anche noti come titoli di debito pubblico, sono strumenti finanziari che il governo italiano emette per finanziare il suo debito. Poiché lo Stato italiano garantisce il capitale investito, sono considerati investimenti sicuri.

Questi strumenti includono Buoni del Tesoro Ordinari (BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e Certificati del Tesoro Zero coupon. È possibile acquistare titoli di stato rivolgendosi alla propria banca o an un intermediario finanziario autorizzato sia in asta al momento dell’emissione che sul mercato secondario, dove vengono scambiati regolarmente.

Come dimostrato, la tassazione sui titoli di stato è calcolata in modo diverso rispetto alla tassazione su altri strumenti finanziari. Si applica una imposta sostitutiva del 12,5% sia sulle cedole che sulle plusvalenze. I Buoni Ordinari del Tesoro e i Certificati del Tesoro Zero Coupon non pagano interessi. Gli interessi sono calcolati come la differenza positiva tra il valore di rimborso del titolo e il prezzo di acquisto.

Articoli recenti

Al via i controlli sui conti correnti: elenco delle operazioni che fanno insospettire il Fisco

Sempre più numerosi e stringenti i controlli sui conti correnti da parte del Fisco. Vediamo…

50 minuti Fà

Le 3 banche con utili record per dipendente: un incredibile dividendo del 5,8% potrebbe battere un ROE del 40%?

Nel settore del risparmio gestito, il confronto tra i tre campioni di Piazza Affari, Azimut,…

3 ore Fà

Azzerati i debiti fino a 5.000 euro e rottamazione cartelle, le ultime novità

Debiti fino a 5 mila euro azzerati e nuova rottamazione delle cartelle, potrebbe diventare realtà…

4 ore Fà

Dopo un rally incredibile, cosa resta per Poste Italiane? Un dividendo stellare del 5,35% potrebbe essere la risposta

Poste Italiane ha toccato il suo massimo storico, spinta da un ambizioso piano industriale che…

5 ore Fà

I migliori BTP con rendimenti sopra il 3%: il segreto nascosto nei titoli sotto la pari che i mercati stanno riscoprendo

Non serve guardare troppo lontano per incontrare strumenti finanziari che offrono un equilibrio raro tra…

7 ore Fà

Ventilatore, non spendere soldi per togliere la polvere: bastano questi ingredienti da cucina

Addio polvere dal ventilatore, togliere questa antipatica amica diventa una passeggiata stra-conveniente! Molti nemmeno ci…

9 ore Fà