Tutti+gli+sconti+e+i+bonus+in+concessionaria+nel+2024%3A+tutti+i+dettagli
cryptoit
/2024/02/22/tutti-gli-sconti-e-i-bonus-in-concessionaria-nel-2024-tutti-i-dettagli/amp/
Categorie: Off crypto

Tutti gli sconti e i bonus in concessionaria nel 2024: tutti i dettagli

Pubblicato da
Valerio Diaco

Se l’Ecobonus auto 2024 per la mobilità elettrica si sta facendo attendere oltre il previsto, la buona notizia che sono già attive le promozioni lanciate dalle principali case automobilistiche.

È stato presentato all’inizio di febbraio presso il Ministero delle Imprese e del Made In Italy MIMIT il nuovo piano di eco-incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, che ripartisce le risorse annue e introduce anche un contributo di rottamazione proporzionale alla classe ambientale del veicolo rottamato, che salirà dagli attuali 5.000 euro a 13.750 euro.

Tutti i bonus e gli incentivi messi a disposizione per gli autoveicoli ecologici – Crypto.it

In attesa del lancio ufficiale, non mancano gli sconti in concessionaria previsti dalle singole case automobilistiche. Per l’avvio del nuovo Ecobonus auto 2024, tuttavia, bisogna attendere la conclusione dell’iter burocratico, che potrebbe prolungarsi fino alla fine di marzo.
Il tutto, mentre da fine gennaio 2024 sono ripartiti i “vecchi incentivi” auto 2023, per favorire la diffusione della mobilità elettrica.

Tutte le nuove risorse per l’Ecobonus auto a partire dal 2024

La distribuzione dei fondi è stata modificata, assegnando maggiori risorse ai veicoli a motore termico a basse emissioni (con un livello di CO2 compreso tra 61 e 135 g/km) piuttosto che alle automobili elettriche, anche se le auto elettriche beneficiano di un aumento delle risorse rispetto ai vecchi incentivi.

Adobe Stock

Il budget messo a disposizione per l’intervento ammonta a 950 milioni di euro e sarà suddivisi in questo modo:

  • 240 milioni per le auto elettriche
  • 150 milioni per le auto plug-in
  • 403 milioni destinati alle automobili con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km
  • 35 milioni per moto, ciclomotori e quadricicli
  • 53 milioni di macchine commerciali leggere
  • 20 milioni di veicoli usati
  • 50 milioni per un progetto di noleggio sperimentale a lungo termine.

Per quanto riguarda le auto, le risorse dedicate ai motori termici a basse emissioni sono aumentate di 283 milioni rispetto al passato, i finanziamenti per l’incentivo sull’elettrico sono aumentati di 35 milioni e le ibride plug-in sono diminuite di 95 milioni.

Articoli recenti

+38% di EBITDA e portafoglio a 15,38 miliardi: Maire potrebbe diventare il titolo da seguire nel 2025

Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…

29 minuti Fà

Il titolo Mediobanca potrebbe essere sottovalutato: tra dividendi e risiko, cosa aspettarsi ora?

Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…

1 ora Fà

Cosa succede davvero se chiedi la NASpI e hai l’invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…

2 ore Fà

Se pensi che i debiti abbassino l’ISEE, c’è qualcosa che devi sapere

Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…

4 ore Fà

Se l’oro fosse il futuro delle criptovalute? Tether potrebbe aver lanciato la sfida decisiva con XAUT

Tether punta sull’oro: oltre 7,7 tonnellate a sostegno di XAUT. Tra oro fisico e blockchain,…

6 ore Fà

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

15 ore Fà