Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) finanzia gli interventi che includono l’installazione di generatori alimentati a biomasse, come le stufe a pellet, in sostituzione dei vecchi impianti alimentati a combustibili fossili attraverso il meccanismo dei Certificati Bianchi.
Gli incentivi per gli impianti a biomassa come mezzo per ridurre i costi del riscaldamento 5 sistemi comparabili il 25 settembre 2023. Per ottenere l’accesso ai Certificati Bianchi, è necessario aumentare l’efficienza energetica rispetto alla situazione precedente all’intervento.
Il GSE ricorda che gli impianti a biomasse possono raggiungere questo obiettivo utilizzando una soluzione economica. Per aumentare il livello di efficienza energetica di un generatore a biomassa, la migliore strategia è prevedere l’adozione di una soluzione tecnologica composta da un generatore a biomassa con economizzatore nella situazione post-intervento.
L’apparecchio utilizza il calore recuperato dai fumi di scarico per preriscaldare l’acqua in entrate nella caldaia. In questo modo, è possibile valutare l’aumento dell’efficienza tra le situazioni precedenti e successive all’intervento per determinare se il requisito di accesso è soddisfatto. Prima della data di avvio, la domanda di certificato bianco deve essere inviata al GSE insieme alla documentazione del progetto. Il GSE fornisce un riscontro entro 90 giorni.
Attraverso l’applicativo disponibile sul portale del GSE, le parti interessate possono presentare progetti. Per ricevere assistenza, puoi accedere alla sezione specifica del Portale utilizzando il servizio “CERTIFICATI BIANCHI”.
I progetti a consuntivo (PC) misurano le grandezze della configurazione ex ante e post-intervento, mentre i progetti standardizzati (PS) misurano un campione rappresentativo dei parametri. Le schede a consuntivo possono essere utilizzate per i sistemi di pompaggio, i gruppi frigoriferi, le pompe di calore, gli impianti di produzione di aria compressa, gli impianti di illuminazione e l’allaccio di nuove utenze alle reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficaci.
Il meccanismo dei certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), promuove l’efficienza energetica in Italia offrendo titoli negoziabili, cioè convertibili in denaro, che certificano che i progetti di efficientamento energetico hanno realizzato risparmi di energia. In genere si applicano alle industrie, all’infrastruttura, ai servizi e ai trasporti, ma possono anche riguardare interventi civili.
I certificati bianchi sono scambiati attraverso contrattazioni bilaterali o sulla piattaforma di mercato gestita dal GME. A tal fine, i partecipanti al meccanismo vengono inseriti nel Registro Elettronico dei Titoli di Efficienza Energetica. In Italia, i certificati bianchi sono disponibili sia per le biomasse che per i gruppi frigo ad assorbimento:
In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…
Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…
Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…
Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…
Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…
Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…