Contributi+per+le+Piccole+e+Medie+imprese+italiane%3A+il+nuovo+bonus
cryptoit
/2024/02/20/contributi-per-le-piccole-e-medie-imprese-italiane-il-nuovo-bonus/amp/
Off crypto

Contributi per le Piccole e Medie imprese italiane: il nuovo bonus

Pubblicato da
Valerio Diaco

Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno godere di un incentivo previsto per il 2024: il Bonus Export Digital Plus.

Il Bonus Export Digital Plus è arrivato per le piccole imprese italiane. Si tratta di contributi a fondo perduto per le aziende manifatturiere. È necessario essere residenti in Italia e essere micro o piccole imprese manifatturiere, oppure aggregate in reti o in consorzi.

Bonus Export Digital: nel 2025, fino a 10,000 euro per le micro e piccole imprese italiane – Crypto.it

Nel dettaglio del nuovo provvedimento, alle piccole e micro imprese italiane saranno concessi 10.000 euro su un budget di 12.500 euro al netto IVA.

Per reti e consorzi, gli importi saranno invece di 22.500 euro o almeno 25.000 euro al netto di IVA. Inoltre, in seguito alla rendicontazione delle spese sostenute, il contributo verrà erogato in una unica transazione. Le sole spese per servizi e prodotti digitali destinati all’export saranno ammissibili per il calcolo del bonus.

Quali costi possono rientrare nelle coperture del Bonus Export Digital Plus.

Possiamo quindi esaminare in dettaglio quali spese sono ammissibili per il Bonus Export Digital Plus. Ad esempio, questi includono la creazione di siti Web, applicazioni mobili e sistemi di e-commerce internazionali.

Le PMI italiane nel 2024 potranno contare sul Bonus Export Digital – Crypto.it

Per non parlare di servizi accessori all’e-commerce e strategie di comunicazione, informazioni e promozione per l’export digitale, attività di marketing digitale finalizzate all’internazionalizzazione e consulenza, CMS, iscrizione e abbonamenti a piattaforme SaaS.

Ricordiamo inoltre che i beneficiari che hanno già ricevuto l’agevolazione nella misura precedente non possono richiedere il contributo se non hanno completato l’iter e presentato una dichiarazione nei termini.

La piattaforma Invitalia sarà aperta per l’invio di domande dal 13 febbraio 2024 al 12 aprile 2024. La firma digitale, lo SPID e la PEC saranno necessari per completare la domanda secondo le procedure previste. Invece, le domande di iscrizione all’elenco delle aziende fornitrici dovranno essere inviate tassativamente entro il 30 settembre 2024.

Articoli recenti

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…

38 minuti Fà

+38% di EBITDA e portafoglio a 15,38 miliardi: Maire potrebbe diventare il titolo da seguire nel 2025

Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…

3 ore Fà

Il titolo Mediobanca potrebbe essere sottovalutato: tra dividendi e risiko, cosa aspettarsi ora?

Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…

4 ore Fà

Cosa succede davvero se chiedi la NASpI e hai l’invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…

5 ore Fà

Se pensi che i debiti abbassino l’ISEE, c’è qualcosa che devi sapere

Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…

7 ore Fà

Se l’oro fosse il futuro delle criptovalute? Tether potrebbe aver lanciato la sfida decisiva con XAUT

Tether punta sull’oro: oltre 7,7 tonnellate a sostegno di XAUT. Tra oro fisico e blockchain,…

9 ore Fà