Contributi+per+le+Piccole+e+Medie+imprese+italiane%3A+il+nuovo+bonus
cryptoit
/2024/02/20/contributi-per-le-piccole-e-medie-imprese-italiane-il-nuovo-bonus/amp/
Off crypto

Contributi per le Piccole e Medie imprese italiane: il nuovo bonus

Pubblicato da
Valerio Diaco

Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno godere di un incentivo previsto per il 2024: il Bonus Export Digital Plus.

Il Bonus Export Digital Plus è arrivato per le piccole imprese italiane. Si tratta di contributi a fondo perduto per le aziende manifatturiere. È necessario essere residenti in Italia e essere micro o piccole imprese manifatturiere, oppure aggregate in reti o in consorzi.

Bonus Export Digital: nel 2025, fino a 10,000 euro per le micro e piccole imprese italiane – Crypto.it

Nel dettaglio del nuovo provvedimento, alle piccole e micro imprese italiane saranno concessi 10.000 euro su un budget di 12.500 euro al netto IVA.

Per reti e consorzi, gli importi saranno invece di 22.500 euro o almeno 25.000 euro al netto di IVA. Inoltre, in seguito alla rendicontazione delle spese sostenute, il contributo verrà erogato in una unica transazione. Le sole spese per servizi e prodotti digitali destinati all’export saranno ammissibili per il calcolo del bonus.

Quali costi possono rientrare nelle coperture del Bonus Export Digital Plus.

Possiamo quindi esaminare in dettaglio quali spese sono ammissibili per il Bonus Export Digital Plus. Ad esempio, questi includono la creazione di siti Web, applicazioni mobili e sistemi di e-commerce internazionali.

Le PMI italiane nel 2024 potranno contare sul Bonus Export Digital – Crypto.it

Per non parlare di servizi accessori all’e-commerce e strategie di comunicazione, informazioni e promozione per l’export digitale, attività di marketing digitale finalizzate all’internazionalizzazione e consulenza, CMS, iscrizione e abbonamenti a piattaforme SaaS.

Ricordiamo inoltre che i beneficiari che hanno già ricevuto l’agevolazione nella misura precedente non possono richiedere il contributo se non hanno completato l’iter e presentato una dichiarazione nei termini.

La piattaforma Invitalia sarà aperta per l’invio di domande dal 13 febbraio 2024 al 12 aprile 2024. La firma digitale, lo SPID e la PEC saranno necessari per completare la domanda secondo le procedure previste. Invece, le domande di iscrizione all’elenco delle aziende fornitrici dovranno essere inviate tassativamente entro il 30 settembre 2024.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà