Regolamentazione+cripto%3A+l%26%238217%3BUnione+Europea+non+%C3%A8+pronta
cryptoit
/2024/02/19/regolamentazione-cripto-lunione-europea-non-e-pronta/amp/
Off crypto

Regolamentazione cripto: l’Unione Europea non è pronta

Pubblicato da
Valerio Diaco

Con l’imminente adozione della normativa sui mercati degli asset crittografici (MiCA), l’Unione Europea (UE) si trova in un punto cruciale.

I regolatori dell’UE e le società che operano nel settore delle criptovalute si stanno affrettando a mettersi in posizione per il nuovo sistema all’avvicinarsi dell’entrata in vigore dei regolamenti.

Adobe Stock

Nonostante però la frenesia dell’attività, ci sono ancora molte domande e ostacoli senza risposta, che sollevano dubbi sulla capacità dell’UE di attirare e supervisionare con successo le imprese di criptovalute.

A meno di un anno dall’entrata in vigore del MiCA, le autorità europee e le imprese di criptovalute si trovano a dover prendere decisioni importanti su come operare in futuro.Salutato come una svolta epocale, il MiCA dovrebbe fornire alle società di criptovalute l’accesso all’enorme mercato dell’UE da 19.000 miliardi di dollari.

L’entrata in vigore del MiCA presenta diverse problematiche non risolte

La questione è urgente visto l’avvicinarsi della scadenza del 30 dicembre 2024 per l’adozione del MiCA. Sebbene la legge sulle criptovalute preveda un periodo di transizione fino a 18 mesi, diverse nazioni stanno prendendo in considerazione periodi più brevi a causa dell’urgenza di un rapido adattamento.

Adobe Stock

Palaznik afferma, in particolare: “Ho sentito alcune voci secondo cui i regolatori del Lussemburgo passeranno da 18 a 12 [mesi]”. Le differenze nei tempi di transizione riflettono le diverse misure utilizzate dai Paesi dell’UE per regolamentare le criptovalute.

Se si confrontano gli standard del MiCA con modelli ben noti, come quello del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) per le banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB), si notano delle differenze. Sebbene il MiCA rappresenti un passo importante verso la stabilizzazione del mercato delle stablecoin, le differenze nelle modalità di attuazione indicano la necessità di una strategia più sofisticata per ridurre con successo i rischi sistemici.

Nel frattempo, con l’ulteriore sviluppo degli asset digitali, l’influenza dell’UE sulla legislazione in materia di stablecoin è ancora essenziale per mantenere la sicurezza dei consumatori e la stabilità finanziaria. Tuttavia, gli sforzi dell’UE per creare un quadro normativo unico e unificato per le criptovalute hanno dato luogo a disparità tra gli Stati membri e rappresentano un ostacolo formidabile per i gestori patrimoniali.

Il gestore patrimoniale Jupiter è stato costretto a ritirare il suo investimento nell’ETP XRP di Ripple a causa del divieto irlandese di esposizione alle criptovalute nei fondi Ucits, anche se la Germania ha una politica permissiva sugli investimenti in criptovalute. Questo episodio sottolinea quanto sia urgente armonizzare e rendere chiare le regole dell’UE in materia di criptovalute per promuovere gli investimenti e l’innovazione.

Articoli recenti

Le donne nate nel 1969 possono andare in pensione subito, gli uomini solo se nati nel 1964

C’è chi pensa che andare in pensione prima dei 67 anni sia solo un sogno.…

48 minuti Fà

La mossa che sempre più italiani copiano: vivere di casa quando la pensione non basta

La prima casa sarà davvero la nuova pensione? Sempre più italiani iniziano a guardarla con…

2 ore Fà

Al via i controlli sui conti correnti: elenco delle operazioni che fanno insospettire il Fisco

Sempre più numerosi e stringenti i controlli sui conti correnti da parte del Fisco. Vediamo…

3 ore Fà

Le 3 banche con utili record per dipendente: un incredibile dividendo del 5,8% potrebbe battere un ROE del 40%?

Nel settore del risparmio gestito, il confronto tra i tre campioni di Piazza Affari, Azimut,…

5 ore Fà

Azzerati i debiti fino a 5.000 euro e rottamazione cartelle, le ultime novità

Debiti fino a 5 mila euro azzerati e nuova rottamazione delle cartelle, potrebbe diventare realtà…

6 ore Fà

Dopo un rally incredibile, cosa resta per Poste Italiane? Un dividendo stellare del 5,35% potrebbe essere la risposta

Poste Italiane ha toccato il suo massimo storico, spinta da un ambizioso piano industriale che…

7 ore Fà