Fondi+del+PNRR%3A+utilizzo+illecito+dei+fondi+e+contributi+indebiti%2C+cosa+sta+succedendo
cryptoit
/2024/02/16/fondi-del-pnrr-utilizzo-illecito-dei-fondi-e-contributi-indebiti-cosa-sta-succedendo/amp/
Off crypto

Fondi del PNRR: utilizzo illecito dei fondi e contributi indebiti, cosa sta succedendo

Pubblicato da
Valerio Diaco

L’utilizzo indebito dei fondi PNRR, la fruizione dei contributi per opere non conformi e notevoli ritardi nell’attuazione: sono i reati più comuni commessi in Italia durante l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan), che la Corte dei Conti ha rivelato.

Quando inizia l’anno giudiziario, il procuratore generale della magistratura contabile Pio Silvestri comunica che sono state registrate diverse segnalazioni di irregolarità.

Adobe Stock

I dettagli della relazione presentata mostrano che le frodi del reddito di cittadinanza, come la falsa documentazione e l’ammissione irregolare al contributo, sono simili agli abusi del bonus per l’efficientamento energetico del GSE.

I controlli sui fondi PNRR della Corte dei Conti In tutto, nel 2023 sono stati recuperati 59,7 milioni di euro. La relazione della Procura generale della Corte dei Conti enumera invece le indagini in corso per quanto riguarda il PNRR. Sebbene abbiano un valore complessivo di 1,8 miliardi di euro, “i danni derivanti dalle fattispecie illecite in istruttoria appena elencate devono ancora essere esattamente quantificati” ed è probabile che siano di un importo significativamente maggiore.

I fondi del PNRR che sono stati utilizzati in modo illeciti

Le indagini più significative includono quelle relative all’indebita fruizione di contributi in Emilia Romagna (per un valore di circa 1 milione di euro) e in Veneto (per un valore di 640mila euro). Segue la situazione in Friuli Venezia Giulia, che ha un costo di 100mila euro e è correlata a ritardi nell’esecuzione degli interventi. Inoltre, sono state avviate indagini in Lombardia e Campania riguardanti l’uso improprio delle risorse di SIMEST, un’organizzazione che gestisce i finanziamenti per conto di Cassa Depositi e Prestiti.

Adobe Stock

Quindi, le condotte illecite emerse possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie:

  • Soggetti attuatori che percepiscono le risorse in modo errato
  • Non rispettare le scadenze previste per la realizzazione dei progetti inclusi nelle missioni previste dal PNRR
    Mancata utilizzazione, ovvero distrazione o sperpero delle risorse assegnate per la realizzazione dei progetti PNRR
  • Esecuzione di opere non conformi ai progetti, con distrazione o sperpero delle risorse assegnate. I ritardi nella messa in atto del PNRR Non solo ci sono irregolarità, ma ci sono anche ritardi attuativi.

Finora sono state assegnate 142 miliardi di euro di risorse, che rappresentano oltre il 70% del valore del piano. Tuttavia, le spese risultano essere soltanto 28,1 miliardi di euro, ovvero circa il 14,7% del totale, secondo i dati forniti dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Restano 138,2 miliardi di dollari da spendere per raggiungere tutti i obiettivi previsti.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà