Si+potranno+sequestrare+cripto+per+pagare+debiti+fiscali%3A+%C3%A8+scontro
cryptoit
/2024/02/07/si-potranno-sequestrare-cripto-per-pagare-debiti-fiscali-e-scontro/amp/
Categorie: Off crypto

Si potranno sequestrare cripto per pagare debiti fiscali: è scontro

Pubblicato da
Valerio Diaco

Una riforma fiscale annunciata dal Ministero delle Finanze spagnolo consentirà alle organizzazioni finanziarie di riscuotere imposte per conto del governo, tra le polemiche dei cripto investitori e gli appassionati del settore.

Il Ministero delle Finanze spagnolo sta pianificando di espandere la sua supervisione e controllo sul settore e la circolazione delle criptovalute nel paese. Ciò consentirebbe il sequestro di asset digitali per pagare i debiti fiscali.

Adobe Stock

Il ministero, sotto la direzione di María Jesús Montero, sta lavorando an una riforma della legge fiscale generale, in particolare dell’articolo 162, che consentirebbe all’Agenzia delle Entrate spagnola di identificare e sequestrare i beni criptografici di proprietà dei contribuenti che presentano insoluti.

Il 1° febbraio è entrato in vigore un decreto reale che amplia il numero di entità autorizzate a riscossione delle imposte. Finora, le uniche entità che potevano effettuare rapporti con il Tesoro erano le banche, le casse di risparmio e le cooperative di credito. Inoltre, il Tesoro intende perseguire l’evasione fiscale in modo più aggressivo. Il suo obiettivo è obbligare le banche e gli istituti di moneta elettronica a registrare tutte le transazioni con carte di credito.

La Spagna vuole mettere le mani sulle criptovalute dei cittadini

La parte normativa incontra alcune difficoltà a causa della rapidità con cui vengono implementati i cambiamenti. Il paese sta tentando di agire in modo proattivo adottando una serie di misure per regolare le criptovalute.

Adobe Stock

Ad ottobre 2023, il Ministero spagnolo dell’Economia e della Trasformazione Digitale ha annunciato che il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), il primo quadro completo per le criptovalute dell’UE, entrerà in vigore a livello nazionale a dicembre 2025, sei mesi prima della scadenza ufficiale.
I residenti spagnoli che possiedono asset criptografici su piattaforme non residenti in Spagna hanno tempo fino alla fine del mese per presentarli alle autorità fiscali.

Il primo gennaio 2024 è l’inizio del periodo per presentare la dichiarazione con il modulo 721, che termina l’ultimo giorno di marzo. Al 31 dicembre 2023, i contribuenti individuali e aziendali devono dichiarare quanto hanno depositato nei loro conti in criptovaluta all’estero.

Tuttavia, le uniche persone che sono tenute a dichiarare le proprie proprietà all’estero sono quelle con un reddito criptovaluta superiore a 50.000€. I cittadini spagnoli che tengono i soldi in modo autocustodito devono compilare il modulo 714 dell’imposta sul patrimonio.

Articoli recenti

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

19 minuti Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

2 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

5 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

6 ore Fà

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…

7 ore Fà