Bitcoin%3A+oltre+il+2%25+dell%26%238217%3Benergia+prodotta+negli+USA+finisce+nel+mining
cryptoit
/2024/02/04/bitcoin-oltre-il-2-dellenergia-prodotta-negli-usa-finisce-nel-mining/amp/
Off crypto

Bitcoin: oltre il 2% dell’energia prodotta negli USA finisce nel mining

Pubblicato da
Valerio Diaco

Qual è l’impatto preciso del mining di bitcoin sulla rete elettrica? Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno registrato un’impennata nell’attività di mining di criptovalute e il governo sta attualmente cercando di determinare l’impatto preciso di questa attività sull’utilizzo di energia elettrica.

L’Agenzia per l’informazione energetica (EIA) ritiene che le attività di criptovaluta su larga scala stiano attualmente utilizzando più del 2% dell’energia elettrica degli Stati Uniti, nonostante la natura iniziale della loro indagine. Ciò equivale quasi all’aggiunta di uno Stato alla rete elettrica nei soli tre anni precedenti.

Adobe Stock

Per la maggior parte del mining di criptovalute vengono utilizzate grandi quantità di attrezzature specializzate. Ma alcune operazioni di mining su piccola scala vengono ancora effettuate utilizzando PC personali e piccoli impianti. La spesa principale di queste operazioni è l’utilizzo dell’energia elettrica, quindi anche se questa attrezzatura può essere più costosa dei personal computer, i minatori di solito si trasferiscono in aree con costi di elettricità più bassi.

Secondo la ricerca dell’EIA, gran parte della migrazione dopo il giro di vite della Cina sulle criptovalute ha comportato il trasferimento negli Stati Uniti, dove la riduzione dei prezzi dell’energia è stata storicamente una delle principali priorità del governo.

Il mining e i consumi energetici: gli USA riaprono la questione

Stando a quanto emerge da una valutazione indipendente del Cambridge Centre for Alternative Finance, all’inizio del 2020 poco più del 3% dell’attività di mining di bitcoin a livello mondiale era localizzato negli Stati Uniti. All’inizio del 2022, la percentuale era di circa il 38%.Una stima della quantità di energia consumata dal boom del bitcoin può essere ottenuta moltiplicando la stima del Cambridge Center per la percentuale dell’economia degli Stati Uniti.

Adobe Stock

L’intervallo di questa cifra potrebbe essere compreso tra 25 e 91 Terawattora, a causa dell’incertezza di queste stime. L’intero sistema elettrico sarebbe significativamente influenzato anche dalla fascia bassa dell’intervallo, il che suggerirebbe che il bitcoin mining sta consumando l’equivalente elettrico dello Utah (la fascia alta è quasi quella di Washington).

Pertanto, l’EIA ha deciso di avere bisogno di un quadro più preciso della situazione. Ha trovato il maggior numero possibile di operazioni di estrazione di bitcoin, cercando tra le riviste specializzate, i documenti finanziari, le notizie e i rapporti investigativi del Congresso. Dopo aver identificato 137 strutture, ha chiesto quale alimentazione fosse necessaria per farle funzionare alla massima capacità e ha ottenuto risposte per 101 di queste strutture.

A pieno regime, questi 101 impianti utilizzerebbero il 2,3% dell’elettricità mediamente consumata negli Stati Uniti. Di conseguenza, si collocano nella fascia più alta delle stime del Cambridge Center.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

4 ore Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

5 ore Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

7 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

10 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

11 ore Fà