Il successo del Web3 sarà probabilmente molto legato anche dalla facilità dell’autenticazione, pur con la massima sicurezza. Sebbene i più esperti siano in grado di gestire software e interfacce complesse, anche se molto sicuri, non è realistico che milioni di nuovi utenti arrivino.
Diversi metodi di studio sono disponibili, alcuni dei quali sono già in uso. Internet Identity è uno degli esempi che ha dimostrato di poter funzionare e anzi di essere integrato in ecosistemi che funzionano.
Un metodo per integrare l’autenticazione che utilizziamo quando interagiamo con servizi blockchain con quello che siamo già abituati a fare: da un lettore di impronte sul nostro computer portatile a FaceID sul nostro smartphone. oppure a dispositivi esterni come Ledger o standard Fido.
Internet Identity: identificare un computer con Internet senza dover gestire password o altre funzioni simili. L’obiettivo di Internet Identity è stato quello di facilitare l’identificazione quando interagiamo con app e servizi decentralizzati su Internet. L’integrazione è completa anche con l’hardware che già utilizziamo, come i nostri dispositivi Apple Touch.
Possiamo identificarci utilizzando ciò che Internet Identity offre utilizzando ciò che siamo già abituati a fare. Inoltre, nel caso specifico di FaceID o altre forme di autenticazione biometrica utilizzate dagli smartphone. Possiamo anche utilizzare dispositivi di firma esterni come wallet Ledger o Yubikey sui laptop dotati di porte USB.
L’obiettivo principale di questa scelta è ridurre la confusione, che purtroppo è ancora la base delle interazioni che abbiamo oggi con la maggior parte dei protocolli di finanza decentralizzata o, in generale, con le applicazioni decentralizzate.
La privacy è un’altra questione che riteniamo interessante per coloro che si avvicinano a questa tecnologia e potrebbero desiderare iniziare ad utilizzarla. Siamo sempre stati abituati a scegliere tra privacy e comodità d’uso. In altre parole, anche i metodi più facili finiscono per chiederci sempre di più riguardo alle nostre informazioni personali e alla nostra identità. Non è così. Per Internet Identity, non è necessario fornire generalità e possiamo utilizzare il sistema utilizzando un pseudonimo. Inoltre, questo consente di gestire più identità, che è utile per coloro che vogliono separare le proprie attività e rendere più difficile ricostruirlo, anche se si identificano come pseudonimo.
Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…
Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…
AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…
Se avete inviato domanda di assegno da 603 euro al mese ma ancora non avete…
Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…
In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…