Identit%C3%A0+digitale+nel+web3%3A+la+rivoluzione+di+Internet+Identity
cryptoit
/2024/01/31/push_-identita-digitale-nel-web3-la-rivoluzione-di-internet-identity/amp/
Off crypto

Identità digitale nel web3: la rivoluzione di Internet Identity

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il successo del Web3 sarà probabilmente molto legato anche dalla facilità dell’autenticazione, pur con la massima sicurezza. Sebbene i più esperti siano in grado di gestire software e interfacce complesse, anche se molto sicuri, non è realistico che milioni di nuovi utenti arrivino.

Diversi metodi di studio sono disponibili, alcuni dei quali sono già in uso. Internet Identity è uno degli esempi che ha dimostrato di poter funzionare e anzi di essere integrato in ecosistemi che funzionano.

Adobe Stock

Un metodo per integrare l’autenticazione che utilizziamo quando interagiamo con servizi blockchain con quello che siamo già abituati a fare: da un lettore di impronte sul nostro computer portatile a FaceID sul nostro smartphone. oppure a dispositivi esterni come Ledger o standard Fido.

Internet Identity: identificare un computer con Internet senza dover gestire password o altre funzioni simili. L’obiettivo di Internet Identity è stato quello di facilitare l’identificazione quando interagiamo con app e servizi decentralizzati su Internet. L’integrazione è completa anche con l’hardware che già utilizziamo, come i nostri dispositivi Apple Touch.

Come funziona l’identificazione tramite Internet Identity

Possiamo identificarci utilizzando ciò che Internet Identity offre utilizzando ciò che siamo già abituati a fare. Inoltre, nel caso specifico di FaceID o altre forme di autenticazione biometrica utilizzate dagli smartphone. Possiamo anche utilizzare dispositivi di firma esterni come wallet Ledger o Yubikey sui laptop dotati di porte USB.

Adobe Stock

L’obiettivo principale di questa scelta è ridurre la confusione, che purtroppo è ancora la base delle interazioni che abbiamo oggi con la maggior parte dei protocolli di finanza decentralizzata o, in generale, con le applicazioni decentralizzate.

La privacy è un’altra questione che riteniamo interessante per coloro che si avvicinano a questa tecnologia e potrebbero desiderare iniziare ad utilizzarla. Siamo sempre stati abituati a scegliere tra privacy e comodità d’uso. In altre parole, anche i metodi più facili finiscono per chiederci sempre di più riguardo alle nostre informazioni personali e alla nostra identità. Non è così. Per Internet Identity, non è necessario fornire generalità e possiamo utilizzare il sistema utilizzando un pseudonimo. Inoltre, questo consente di gestire più identità, che è utile per coloro che vogliono separare le proprie attività e rendere più difficile ricostruirlo, anche se si identificano come pseudonimo.

Articoli recenti

Dopo un +69% di utili, cosa resta per Admiral? Un eccellente dividendo del 5,38% potrebbe essere la risposta.

Admiral Group ha registrato un boom di utili semestrali, con un profitto ante imposte in…

8 ore Fà

Investire in altcoin, le 3 regole d’oro del 2025: ecco cosa potrebbe separare i progetti vincenti da quelli perdenti

L'era dell'hype per le altcoin è finita. Gli investitori professionali ora guardano a metriche concrete…

9 ore Fà

Hai 1 centesimo “Prora” del 1911? Il suo valore potrebbe essere inestimabile, fino a 7.000 € per i collezionisti

Quel vecchio barattolo di monete della nonna potrebbe nascondere un tesoro. Alcune monete da 1…

11 ore Fà

Risparmio assicurato: non ho buttato via le scatole e le ho rielaborate rendendole utilissime in casa

Avere un risparmio con delle vecchie scatole è una fonte di ricchezza: ecco come vanno…

12 ore Fà

Le donne nate nel 1969 possono andare in pensione subito, gli uomini solo se nati nel 1964

C’è chi pensa che andare in pensione prima dei 67 anni sia solo un sogno.…

14 ore Fà

La mossa che sempre più italiani copiano: vivere di casa quando la pensione non basta

La prima casa sarà davvero la nuova pensione? Sempre più italiani iniziano a guardarla con…

15 ore Fà