Esenzione+ticket%3A+tanti+con+questo+codice+non+sanno+ancora+di+averne+diritto
cryptoit
/2024/01/29/esenzione-ticket-tanti-con-questo-codice-non-sanno-ancora-di-averne-diritto/amp/
Categorie: News

Esenzione ticket: tanti con questo codice non sanno ancora di averne diritto

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il diritto all’esenzione del ticket è concesso per alcune condizioni personali e sociali associate a determinate situazioni reddituali.

L’assistito esente per reddito può ricevere tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e altre prestazioni specialistiche ambulatoriali richieste dal Servizio sanitario nazionale senza pagare il ticket.

Adobe Stock

L’assistenza farmaceutica non è coperta dall’esenzione per reddito. È necessario rivolgersi alla propria Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza per ulteriori informazioni sulla partecipazione al costo dei farmaci di fascia A.

I cittadini appartenenti a diverse categorie hanno diritto all’esenzione per reddito (Legge 537/1993 e successive modificazioni, art. 8, comma 16), in particolare la più ampia classe di esenzione  che presenta il CODICE E01 è composta da: Tutti coloro che hanno meno di sei anni e più di sessantacinque anni e che vivono in un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro.

Come si utilizza il diritto all’esenzione ticket

Nel 2011 sono entrate in vigore nelle regioni le nuove procedure di verifica delle esenzioni per reddito stabilite dal Decreto ministeriale 11 dicembre 2009.

Adobe Stock

All’atto della prescrizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali, il medico prescrittore (medico di famiglia e pediatra) verifica su richiesta dell’interessato se l’assistito ha diritto all’esenzione (per i codici E01, E03 e E04) e riporta il codice sulla ricetta. Questa verifica viene effettuata utilizzando il sistema Tessera Sanitaria dell’Anagrafe tributaria.

Se l’assistito non è incluso nell’elenco degli esenti per reddito, il medico annulla la casella con la lettera “N”, che significa “non esente”, sulla ricetta. Come in precedenza, l’assistito non deve più apporre nessuna firma sulla ricetta.

Alcuni utenti non compaiono nella lista dei loro medici curante nonostante abbiano diritto all’esenzione dal ticket: sono coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, come i pensionati al minimo e i pensionati sociali. Queste persone che ricevono assistenza devono autocertificare ogni anno il reddito che hanno guadagnato nell’anno precedente presso la ASL di residenza, che rilascia un apposito attestato.

Analogamente, deve rivolgersi alla ASL di residenza dell’assistito che ritiene di essere eleggibile per l’esenzione per reddito ma non è nella lista in possesso del medico.Inoltre, coloro che non hanno lavoro devono autocertificare la loro condizione di disoccupazione e impegnarsi an informare tempestivamente il loro stato di disoccupazione.

Articoli recenti

3 revisioni sorprendenti di Deutsche Bank che potrebbero cambiare il futuro di importanti titoli azionari a Piazza Affari

Deutsche Bank ha aggiornato le proprie raccomandazioni su Banca Generali, BCA MPS e Mediobanca: scopri…

1 ora Fà

Come prepararsi alla pensione per chi svolge quest’attività: la strategia da seguire

Chi lavora nella scuola si chiede spesso come prepararsi al momento della pensione con serenità…

12 ore Fà

Come guadagnare in modo sicuro oltre il 2% netto all’anno con i migliori BTP in ottica di 3 e 5 anni

Rendimenti reali, stabilità e sicurezza: c'è chi ha trovato una soluzione semplice per ottenere oltre…

1 giorno Fà

In pensione a 62 anni nel 2026: 3 alternative da non sottovalutare che ti permettono di ottenere un assegno INPS mensile 5 anni prima

Andare in pensione a 62 anni nel 2026 potrebbe non essere un sogno irraggiungibile. Esistono…

1 giorno Fà

Mio padre mi ha lasciato un discreto patrimonio, ho la legge 104, devo pagare le tasse sull’eredità?

Se erediti un patrimonio importante ma sei beneficiario della Legge 104, potresti pagare meno tasse.…

2 giorni Fà

Con mio marito ho la separazione dei beni, lui ha molti debiti, sarò costretta a pagarli anch’io?

Hai scelto la separazione dei beni con tuo marito e lui ha molti debiti: potresti…

2 giorni Fà