Donald+Trump+dovrebbe+puntare+su+Bitcoin%3F+Assolutamente+s%C3%AC%2C+ecco+perch%C3%A8
cryptoit
/2024/01/28/donald-trump-dovrebbe-puntare-su-bitcoin-assolutamente-si-ecco-perche/amp/
Categorie: News

Donald Trump dovrebbe puntare su Bitcoin? Assolutamente sì, ecco perchè

Pubblicato da
Valerio Diaco

La scorsa settimana, l’ex presidente Donald Trump ha portato lo scandalo della CBDC (Central Bank Digital Currency) in campagna elettorale.

Il 18 gennaio ha detto ai suoi sostenitori: “Come vostro presidente, non permetterò mai la creazione di una moneta digitale da parte di una banca centrale.Impedirò che questa grave minaccia alla libertà arrivi in America”. Il pubblico ha applaudito.

Adobe Stock

In poche parole, una CBDC è una moneta digitale emessa a livello federale. Può sembrare qualcosa di realmente innocuo. Ma concedere al governo un potere digitale sui conti bancari dei consumatori ha importanti conseguenze sulla privacy e sulla libertà.

Le CBDC sono denaro programmabile, il che ha pro e contro. La programmabilità di una CBDC potrebbe consentire ai governi di micro-obiettivare i pacchetti di stimolo e di trasferire denaro in modo più efficace. Allo stesso tempo potrebbe, di contro, anche permettere ai governi di controllare come e dove spendiamo il nostro denaro, fino ad arrivare a poterlo letteralmente disattivare.

Il terrore che aleggia intorno alle monete digitali delle banche centrali

La prospettiva di una moneta digitale controllata dal governo è più chiara in Cina, la prima grande potenza economica a introdurre un CBDC. La Cina sta studiando metodi per utilizzare le “funzioni programmabili” della CBDC per consentire alle autorità del PCC di espandere il denaro, limitare la spesa a settori selezionati e collegarlo al punteggio di credito sociale di un cittadino.

Adobe Stock

La pianificazione centrale che Karl Marx poteva solo sognare è quindi già possibile in Cina con la CBDC. Non sorprende che democratici e repubblicani detestino questa idea. Dopo aver visto l’esperimento sociale cinese, molti ritengono che un CBDC darebbe al governo federale il potere di gestire i loro soldi e di controllare le loro spese. Secondo un sondaggio Cato, circa il 75% degli americani si oppone a una moneta digitale sostenuta dal governo che consenta tale sorveglianza.

Trump potrebbe aver capito che la CBDC è il terzo binario nascosto dell’America. Lo sta criticando per raccogliere i repubblicani orientati alla libertà nelle primarie e i democratici e gli indipendenti orientati alla privacy nelle elezioni generali. Trump spera di contrapporsi al Presidente Joe Biden, che nel marzo 2022 ha emesso un ordine esecutivo per dare priorità “all’urgenza della ricerca e dello sviluppo di un potenziale CBDC statunitense”.

Trump spera di ottenere il sostegno degli elettori informati, spesso stanchi dell’intrusione del governo, opponendosi a una CBDC americana. Per molti, rendersi conto dei rischi delle CBDC è il primo passo verso l’adozione del Bitcoin (BTC). Perché il Bitcoin è anti-CBDC. A differenza delle CBDC, il Bitcoin è una valuta decentralizzata che nessuno controlla ed è immune dalle manipolazioni delle banche centrali e dalla censura dei governi.

Si parla di voto elettronico crittografico?

Come influisce tutto ciò sulla campagna elettorale del 2024? Trump potrebbe adottare il Bitcoin per dimostrare la sua posizione anti-CBDC, rafforzando così la sua popolarità tra gli americani favorevoli alla privacy e il voto crittografico, uno dei più importanti a novembre.

Gli elettori degli asset digitali sono stati pochi nel 2020. Il Bitcoin ha iniziato la sua storica corsa al rialzo. Non era familiare a molti americani, che pensavano fosse una “truffa” o si preoccupavano del suo legame con il dollaro. Oggi: Ben 52 milioni di americani possiedono asset digitali, tra i quali il 18% dei repubblicani e il 22% dei democratici. Coinbase sostiene che i possessori superano gli americani che possiedono azioni o che utilizzano le corse ogni mese. I proprietari più giovani sono trasversali ai gruppi etnici e politici.

A fronte di questa crescita demografica, alcuni contendenti alle primarie presidenziali hanno proposto politiche di salvaguardia del Bitcoin e delle criptovalute. Società finanziarie di primo piano come BlackRock e Fidelity hanno emesso i primi ETF sul Bitcoin. In conclusione, gli appassionati di asset digitali sono una forza politica.

Articoli recenti

Addio all’assillo delle spese condominiali: ho scoperto come detrarle dal 730

Indicazioni e procedura per dire addio all'assillo delle spese condominiali, come detrarle dal 730. Dire…

2 ore Fà

Dopo un +69% di utili, cosa resta per Admiral? Un eccellente dividendo del 5,38% potrebbe essere la risposta.

Admiral Group ha registrato un boom di utili semestrali, con un profitto ante imposte in…

10 ore Fà

Investire in altcoin, le 3 regole d’oro del 2025: ecco cosa potrebbe separare i progetti vincenti da quelli perdenti

L'era dell'hype per le altcoin è finita. Gli investitori professionali ora guardano a metriche concrete…

11 ore Fà

Hai 1 centesimo “Prora” del 1911? Il suo valore potrebbe essere inestimabile, fino a 7.000 € per i collezionisti

Quel vecchio barattolo di monete della nonna potrebbe nascondere un tesoro. Alcune monete da 1…

13 ore Fà

Risparmio assicurato: non ho buttato via le scatole e le ho rielaborate rendendole utilissime in casa

Avere un risparmio con delle vecchie scatole è una fonte di ricchezza: ecco come vanno…

14 ore Fà

Le donne nate nel 1969 possono andare in pensione subito, gli uomini solo se nati nel 1964

C’è chi pensa che andare in pensione prima dei 67 anni sia solo un sogno.…

16 ore Fà