Pensioni%3A+importanti+detrazioni+per+queste+categorie%2C+ma+le+scadenze+sono+vicine
cryptoit
/2024/01/20/pensioni-importanti-detrazioni-per-queste-categorie-ma-le-scadenze-sono-vicine/amp/
Off crypto

Pensioni: importanti detrazioni per queste categorie, ma le scadenze sono vicine

Pubblicato da
Valerio Diaco

Importanti novità per i cittadini italiani che hanno diritto alla pensione e che risiedono fuori dal Paese o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo.

Come è noto, godersi la tanto meritata pensione all’estero ha diversi vantaggi, non solo legati al contesto diverso, ma anche al poter contare su maggiori disponibilità economiche.

Adobe Stock

Detrazioni e contesti fiscali più vantaggiosi sono sicuramente i benefit in cima alla lista che hanno spinto tanti pensionati italiani a lasciare il paese nel quale sono nati e cresciuti e nel quale hanno dato il loro contributo rinunciando a parte dei frutti del loro lavoro.

Ecco come poter godere del massimo dei benefici.

Come beneficiare delle detrazioni per carichi familiari per i pensionati residenti all’estero

Secondo quanto specificato dall’INPS con il messaggio 18 gennaio 2024, n. 245, per poter usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del TUIR, i pensionati residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo sono tenuti a presentare annualmente all’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, un’apposita dichiarazione.

Adobe Stock

La dichiarazione in questione deve attestare il possesso dei seguenti requisiti:

  • lo Stato nel quale attualmente risulta la residenza fiscale
  • di aver generato in Italia non meno del 75% del reddito complessivo prodotto nel periodo di imposta
  • di non beneficiare, nel paese di residenza attuale e in nessun altro, delle medesime agevolazioni fiscali richiesti nello Stato italiano
  • i dati anagrafici e il grado di parentela del familiare per il quale si intende fruire della detrazione in questione, avendo cura di indicare il mese nel quale le condizioni richieste si sono verificate e del mese in cui sono cessate
  • che il reddito complessivo del familiare, non sia superiore a 2.840,51 euro.

L’INPS ha fornito tutte le indicazioni per l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia per il periodo d’imposta 2024 nel messaggio 245 del 18 gennaio 2024.

I pensionati che hanno diritto alle detrazioni possono inoltrare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio:

I cittadini che hanno già beneficiato, nel corso dell’anno fiscale 2023, delle detrazioni per carichi di famiglia, possono mantenerle per il periodo d’imposta 2024 solamente ne caso in cui la presentazione della domanda di applicazione annuale sarà effettuata entro il 12 febbraio 2024, altrimenti saranno revocate.

Articoli recenti

Dividendi stabili da 70 anni: la sorprendente resilienza di questi titoli potrebbe proteggere i tuoi risparmi nel 2025

I Dividend Aristocrats si confermano un porto sicuro per gli investitori nel turbolento scenario del…

1 ora Fà

Ho ereditato centomila euro e li ho messi in BTP: rischio di perdere la pensione di invalidità?

Quando la salute si spezza e il lavoro diventa impossibile, la pensione di invalidità non…

3 ore Fà

La scoperta più incredibile per l’IA: 1 tecnologia 5D sottovalutata potrebbe archiviare dati per oltre 1.000 anni

La nuova rivoluzione dell’intelligenza artificiale non dipenderà da chip più veloci, ma da come i…

12 ore Fà

La mia azienda ha chiuso e non mi ha pagato il TFR, è vero che lo posso chiedere all’INPS? Si, la documentazione da inviare

Quando un’azienda chiude e non versa il TFR, molti lavoratori temono di non ricevere più…

18 ore Fà

Anche l’INPS sbaglia: paga pensioni più alte e adesso chiede la restituzione dei soldi ai pensionati

Alcuni pensionati si sono visti recapitare richieste dall’INPS per restituire somme percepite in eccesso. L’errore…

22 ore Fà