Esenzione+IMU+per+separazione+e+divorzio%3A+utilissima+ma+pochi+la+sfruttano
cryptoit
/2024/01/18/esenzione-imu-per-separazione-e-divorzio-utilissima-ma-pochi-la-sfruttano/amp/
Off crypto

Esenzione IMU per separazione e divorzio: utilissima ma pochi la sfruttano

Pubblicato da
Daniele Orlandi

ome è regolamentato il pagamento dell’Imu in caso di coniugi separati o divorziati? Attenzione alle procedure che non tutti conoscono e alle possibili esenzioni

Le regole riguardanti il pagamento dell’Imposta Municipale Unica sono noti a tutti coloro che hanno l’obbligo di effettuare il versamento entro le scadenze prefissate. Ma cosa succede qualora una coppia che pagava l’Imu decida di separarsi o di divorziare? Le cose cambiano nel contesto del pagamento di tale imposta ed è bene conoscere le specifiche procedure dal momento che in alcuni casi sono anche previste possibili esenzioni.

Separazione o divorzio, quando è prevista l’esenzione imu? (crypto.it)

Per capire meglio come procedere è bene conoscere le sentenze della Corte di Cassazione che forniscono adeguati chiarimenti in merito all’Imu per i separati e i divorziati.

Imu in caso di separazione o divorzio, chi lo paga? I chiarimenti della Corte di Cassazione

L’imposta sulla casa potrebbe infatti non dover essere versata dal proprietario di un immobile che assegna l’abitazione alla moglie, in sede di separazione, affinché possa abitarci insieme ai figli. In precedenza in casi come questi il rischio era quello di ricevere un avviso di accertamento Imu ma la Corte di Cassazione ha specificato, con una sentenza del 2023 che il proprietario anche senza residenza può essere esentato dal versamento di questa imposta. La sentenza è la numero 2747 del 2023 e fa seguito alla causa intentata da un contribuente e il ricorso presentato in primo grado dal contribuente stesso in primo grado, rigettato, per poi essere accolto in secondo grado. Ed il conseguente ricorso in Cassazione del Comune di riferimento. ricorso che è stato respinto andando a riconoscere di fatto il diritto all’esenzione Imu del per il contribuente.

Imu con separazione o divorzio: la sentenza della Corte di Cassazione (Crypto.it)

I supremi giudici hanno specificato che il motivo è legato al fatto che l’immobile oggetto della questione rappresenta “casa di abitazione” che il proprietario ha assegnato all’altro coniuge in sede di separazione. Di fatto questo immobile viene considerato, pur avendo domicilio la famiglia del contribuente, assimilabile ad abitazione principale, da qui l’esenzione del pagamento.

Questo a meno che l’immobile non sia accatastato come bene di lusso: in quel caso infatti l’Imu sarà dovuta come accade anche negli altri casi. la Corte ha specificato che il contribuente, nel caso che ha portato alla sentenza che costituisce un precedente, aveva dimostrato con opportuna documentazione che l’abitazione era stata assegnata come casa familiare. Il tutto presentando il decreto presidenziale che, in sede di separazione, ne aveva previsto l’assegnazione alla moglie.

 

Articoli recenti

Dividendi stabili da 70 anni: la sorprendente resilienza di questi titoli potrebbe proteggere i tuoi risparmi nel 2025

I Dividend Aristocrats si confermano un porto sicuro per gli investitori nel turbolento scenario del…

2 ore Fà

Ho ereditato centomila euro e li ho messi in BTP: rischio di perdere la pensione di invalidità?

Quando la salute si spezza e il lavoro diventa impossibile, la pensione di invalidità non…

4 ore Fà

La scoperta più incredibile per l’IA: 1 tecnologia 5D sottovalutata potrebbe archiviare dati per oltre 1.000 anni

La nuova rivoluzione dell’intelligenza artificiale non dipenderà da chip più veloci, ma da come i…

13 ore Fà

La mia azienda ha chiuso e non mi ha pagato il TFR, è vero che lo posso chiedere all’INPS? Si, la documentazione da inviare

Quando un’azienda chiude e non versa il TFR, molti lavoratori temono di non ricevere più…

19 ore Fà

Anche l’INPS sbaglia: paga pensioni più alte e adesso chiede la restituzione dei soldi ai pensionati

Alcuni pensionati si sono visti recapitare richieste dall’INPS per restituire somme percepite in eccesso. L’errore…

23 ore Fà