Investire+in+criptovalute%2C+non+%C3%A8+sempre+come+ve+la+raccontano%3A+tutti+i+miti+da+sfatare+che+spaventano+i+principianti
cryptoit
/2024/01/15/investire-in-criptovalute-non-e-sempre-come-ve-la-raccontano-tutti-i-miti-da-sfatare-che-spaventano-i-principianti/amp/
Categorie: Off crypto

Investire in criptovalute, non è sempre come ve la raccontano: tutti i miti da sfatare che spaventano i principianti

Pubblicato da
Melania Marchegiani

Investire in criptovalute implica una preventiva analisi dei rischi ad esse collegata, trattandosi di strumenti ad alta volatilità.

Le criptovalute sono un mercato in forte crescita, in grado di offrire grandi opportunità a fronte di elevati rischi. Per intraprendere degli investimenti in asset digitali occorre conoscere approfonditamente di cosa si sta parlando e valutare i rischi a cui questi strumenti finanziari sono soggetti: l’alta volatilità è data dall’elevato cambio dei prezzi e dal rischio di ritorno dell’investimento.

Investire in criptovalute: i miti da sfatare (crypto.it)

In questo articolo cercheremo di comprendere i rischi legati al trading di criptovalute e inoltre sfateremo alcuni miti che circondano questo nuovo settore che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede sia tra i grandi investitori che tra coloro che si accingono ad interfacciarsi per la prima volta con il vasto mondo degli asset digitali.

Oltre alle criptovalute, infatti, vi sono diverse tipologie di cryptoasset, ovvero strumenti finanziari noti per la grande volatilità di prezzo: si tratta di beni digitali creati e archiviati su una blockchain, ovvero il sistema che consente l’archiviazione trasparente degli asset all’interno di un database avanzato della rete aziendale.

Criptovalute e miti da sfatare

Rispetto ai tradizionali circuiti di pagamento erogati dagli istituti di credito, che a loro volta sono controllati e gestiti da enti governativi territoriali, le transazioni di cryptoasset vengono crittografate e sono completamente decentralizzate, ovvero controllate e gestite da una rete di utenti invece che da un’autorità governativa centralizzata.

Le cripto sono soggette a forti oscillazioni di prezzo (crypto.it)

Il termine cryptoasset viene solitamente utilizzato sia per le criptovalute, che per i Non-Fungible Token o NFT, utility token, stablecoin e altri asset digitali. La grande attrattività di questo mercato per gli investitori amanti del rischio è data dal suo contesto rivoluzionario: la repentina variazione dei prezzi consente di avere grandi guadagni a fronte di elevati rischi e quindi perdite.

Ma perché molti utenti sono sempre più invogliati ad assumersi il rischio di investire in criptovalute? Sicuramente tra le motivazioni fondamentali vi sono l’aspetto tecnologico fortemente avanzato e le opportunità speculative che permettono di generare guadagni rapidamente. Inoltre questo mercato si pone in contrasto con il sistema bancario e finanziario tradizionale, governato dalle istituzioni centrali.

Questa nuova tecnologia è in grado di modificare la percezione da parte degli investitori in merito ai cryptoasset, come per ogni nuovo investimento. Inoltre anche il settore delle cripto, così come nel mercato tradizionale, si ha spesso la possibilità da cadere in attività fraudolente e truffe, ma nel mondo delle cripto la percezione di venire truffati è molto più alta, essendo basata sulla tecnologia.

Quando si sceglie di investire in strumenti finanziari si incorre quasi sempre in rischi: nel caso degli asset digitali tale rischio è forse più elevato a causa della loro natura altamente volatile che porta a estreme oscillazioni di prezzo in pochissimi secondi. Questo fattore può alterare fortemente i sentimenti dei trader e gli investitori che quindi potrebbero agire in maniera emotiva.

Oltre al fattore emozionale che può influenzare salita e discesa dei prezzi delle criptovalute, occorre considerare che tali strumenti, così come quelli tradizionali, possono subire oscillazioni anche a causa di eventi economici e alle innumerevoli notizie, in parte fake, che circolano in questo mercato. Invitiamo quindi ad investire partendo da una precisa logica e non in base alle emozioni del momento.

Articoli recenti

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

4 ore Fà

Criptovalute pronte al boom? Le balene comprano queste 3 altcoin e il mercato si accende

Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…

5 ore Fà

Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…

7 ore Fà

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

8 ore Fà

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

10 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

11 ore Fà